-
29-07-2020, 19:10 #1
Sole 29/07/2020 - Il 25° ciclo è definitivamente partito.
Oggi due macchie, finalmente entrambe decisamente del 25° ciclo (quello nuovo che sta per iniziare), la 12767, che è in giro già da qualche giorno, a circa 20° latitudine sud (anche se relativamente vicina all'equatore, magneticamente fa parte del nuvo ciclo) a metà strada tra il meridiano e il bordo ovest (per convenzione, in visione completamente raddrizzata, l'est è a sinistra e il nord in alto) e la 12768, a una latitudine di circa 30° nord, al bordo est, appena sorta e "inseguita" da una ricca area facolare.
In luce bianca, la 12767 è una singola macchia (almeno per il momento), che nella sua evoluzione, sembra volersi dividere in due, infatti a 108x la zona d'ombra (quella totalmente nera) ha forma di "arachide" ed è contornata da una zona di penombra vagamente ovoidale. Ma è quando la si osserva col filtro arancio allo stesso ingrandimento, che la zona di penombra si fa più dettagliata e sembra percepersi un sottilissimo filo che come un ponte, divide in due l'ombra della macchia.
Il dettaglio è proprio al limite, a 108x senza filtri, non mi riusciva di vederla, col filtro arancio allo stesso ingrandimento (nonostante la minor luce, dovuta all'uso del filtro) durante le fasi di maggior calma del seeing, questo "filo" si vedeva, mentre spariva di nuovo se calavo a 81x (sempre col filtro).
La 12768 è molto piccola (circa il 20/25% del diametro della 12767), con una zona di penombra appena accennata (meglio visibile a 81x con filtro arancio), la parte piu interessante è la vasta area coperta da facole, che si originano dalla macchia e vanno fino al bordo, molto ben visibili a 81x senza filtri, ma basta scendere a 65x e usare il filtro blu e cominciano a risaltare moltissimo, col filtro viola addirittura "sparano", e sembrano un acipelago di isolette sferzate dalle onde, viste dal satellite.
In luce Halfa, la "vecchia" 12767 perde d'interesse, infatti seppur visibile, l'attività magnetica non è molto pronunciata, si vedono solo delle linee di forza a raggiera intorno alla macchia a mò di margherita.
Ben più interessante la 12768, l'attività magnetica è ben più pronunciata ed ha foggia di due rosoni, uno centrato sulla macchia e l'altro sulla seguente area facolare prossima al bordo est, è possibile che questo sia il preludio alla formazione di un'altra piccola macchia.
Però in Halfa, le cose più interessanti sono sul bordo. Sempre sul bordo est, in prossimità della nuova macchia, si vedono tre protuberanze di conformazione diversa, la prima e più vicina all'area facolare della 12768 a forma di due tozze fiammelle affiancate, mediamente definita e moto bassa, spostandosi verso nord, la seconda è un doppio getto un po più esteso in elevazione, che sembrano poi arcuarsi come a tentare di unirsi, ancora più a nord, c'è una classica protuberanza a siepe, discretamente estesa in larghezza, bassa ma estremamente luminosa e ben definita.
Sul bordo nord-ovest altra bella protuberanza ad anello (il getto ha completato la sua ricaduta sulla superficie) che sembra sovrapporsi ad'una della stessa conformazione ma un po più bassa, la differenza di trasparenza delle due, rende perfettamente l'idea della tridimensionalità (quella più bassa infatti sembra essere d'avanti all'anello più alto).
Per finire, sul bordo sud-est, una bellissima protuberanza tipicamente a fiamma di candela, come elevazione è la più alta di tutte e se la si osserva per abbastanza tempo (io son stato circa 10 minuti inebetito ad osservarla) si nota il movimento di "ondeggiamento" tipico di una fiammella.
A chi può, consiglio di seguire questi due gruppi nei prossimi giorni, per vedere se la prima 12767 si sdoppierà definitivamente e se la 12768 darà alla luce una nuova macchia (oltre a vedere l'evoluzione di questo gran numero di protuberanze).Ultima modifica di Angelo_C; 29-07-2020 alle 19:18
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
-
29-07-2020, 22:37 #2
Re: Sole 29/07/2020 - Il 25° ciclo è definitivamente partito.
Ottimo report Angelo, oggi ho seguito anche io l'evolversi della macchia e delle protuberanze, alcune notevoli. Apro un post per le immagini.
......e così scoprii la luce..... www.beyondtheligth.com
Grag . Galleria Flickr:https://www.flickr.com/people/146316700@N05/
-
30-07-2020, 19:02 #3
Re: Sole 29/07/2020 - Il 25° ciclo è definitivamente partito.
Putroppo son tornato tardi da lavoro e per questa sera, per via delle solite velature milanesi ad ovest, non riuscirei ad usare l'Halfa, quindi rimando a domani, mi vado a vedere le tue immagini.
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
31-07-2020, 11:55 #4
Re: Sole 29/07/2020 - Il 25° ciclo è definitivamente partito.
Questa mattina di fine mese, son riuscito a buttare un occhio con la collaborazione di un buon seeing.
In luce bianca, la 12767 si sta avviando al tramonto e sta assumendo una forma simile a una farfalla, la zona d'ombra si è ulteriormente allungata, seguita dalla penombra, che gli da la caratteristica forma, con nessun filtro (giallo, arancio e addirittura rosso) sono riuscito a scorgere quel sottile ponte a dividere la zona d'ombra di cui dicevo l'altro ieri, a questo punto penso proprio di aver preso un abbaglio.
La 12768 e l'ampia zona facolare associata, ha sviluppato altri 4 o 5 pori oltre la piccola macchia vista l'atro ieri, sempre molto belle le facole a 63x con filtro blu e viola.
In luce Halfa, l'area di attività magnetica della 12768 si è estesa, e le linee di forza stanno assumendo una vaga forma ad anello, una delle tre protuberanze nel quadrante di nord-est, di cui ho parlato, ora si vede come un esteso e spesso filamento scuro che parte dal bordo.
Spettacolare la protuberanza a "fiamma di candela" sul bordo sud-est che si è ulteriormente elevato, la porzione basamentale è diventata più tenue, come se il getto si stesse staccando dalla superficie del Sole.La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
03-08-2020, 18:01 #5
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 5,630
- Taggato in
- 834 Post(s)
Re: Sole 29/07/2020 - Il 25° ciclo è definitivamente partito.
Da seguire un gruppo in arrivo...
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
05-08-2020, 00:04 #6
- Data Registrazione
- Jan 2015
- Località
- Francavilla Fontana (BR)
- Messaggi
- 738
- Taggato in
- 250 Post(s)
Re: Sole 29/07/2020 - Il 25° ciclo è definitivamente partito.
Spettacolari i tuoi report, Angelo. Descrizioni accurate e appassionate, sembra davvero di essere all’oculare! Peccato che mi sto perdendo questi momenti di attività solare, spero di recuperare. Per il momento grazie per la condivisione
Dobson 20" F5; Dobson Skywatcher 10" Synscan; C8HD Nexstar; Rifrattore TS Photoline 80mmF7; Oculari ES 100° 20-14-9mm, Baader Morpheus 6,5-4,5mm; Torretta Denk II, ecc
-
05-08-2020, 18:45 #7
Re: Sole 29/07/2020 - Il 25° ciclo è definitivamente partito.
Grazie 1000, detto da uno che fa report da incorniciare, vale doppio.
Peccato che dal 30 luglio scorso, a Milano sono arrivati i monsoni e mi son giocato gli ultimi giorni liberi che avevo.La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
Discussioni Simili
-
Sole 4 Maggio 2020
Di zanzao nel forum SoleRisposte: 1Ultimo Messaggio: 09-05-2020, 07:16 -
Sole 02/04/2020 - Forse al via il 25° ciclo solare.
Di Angelo_C nel forum Report osservativiRisposte: 18Ultimo Messaggio: 26-04-2020, 23:21 -
Sole 11 Aprile 2020
Di zanzao nel forum SoleRisposte: 7Ultimo Messaggio: 16-04-2020, 00:20 -
In Diretta dal Sole - 11/04/2020
Di etruscastro nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 5Ultimo Messaggio: 11-04-2020, 20:19 -
Il sole 2020
Di robj nel forum SoleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 01-01-2020, 19:45
Sharpcap polar alignment
Ieri, 22:26 in Software Generale