Risultati da 1 a 10 di 11
Discussione: Le sette sorelle
-
30-08-2020, 17:50 #1
Le sette sorelle
M45 - Pleiadi
40 scatti da 100 secondi - ISO 1600 - f/8 - a 600mm
Con D750(mod) e Tamron 150-600mm su Ioptron cem25P
Tele guida 60/240 con camera ZWO ASI 120mm
7 dark, 12 bias, 12 flat.
Software di acquisizione: N.I.N.A.
Software di elaborazione: PixInsight e PS CC 2020
Pleiadi.jpg
https://www.flickr.com/photos/massim...posted-public/
C&C sempre graditi
Cieli sereni
MassimoZWO ASI1600MM pro/Tecnosky 72APO 72-432mm f6/Ioptron Cem25p/Teleguide: 60-240mm/ZWO ASI120mm/Spian. TSFlat72 1X/Pegasus Focuser CubeV2/ZWO EFWmini 5X1,25"/Filtri Antlia LRGB
-
-
30-08-2020, 22:21 #2
Re: Le sette sorelle
Sempre foto molto belle!
-
31-08-2020, 02:58 #3
Re: Le sette sorelle
Molto bella, complimenti
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
31-08-2020, 07:09 #4
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,235
- Taggato in
- 168 Post(s)
Re: Le sette sorelle
Beh che dire, le Pleiadi sono sempre le Pleiadi, e tu hai fatto un grande scatto.
Per gusto personale avrei tolto la dominante verde e acceso leggermente i colori, ma questi sono gusti
Deve essere comodo usare quel Tamron per riprese astronomiche, ti da davvero un grande range di focali con un'ottima qualità dalle foto che vedo.Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
31-08-2020, 07:31 #5
Re: Le sette sorelle
Molto bella Massimo, elaborazione davvero ben bilanciata
-
31-08-2020, 11:14 #6
Re: Le sette sorelle
Molto bella
BravoNewton 200/900, EQ5 Synscan, MTO 1000 modifica mia, Baader Zoom 24-8mm, Barlow Baader 2.25x, ASI224 Color e un po' di altra roba sia utile che inutileIo su Astrofriends
-
31-08-2020, 20:24 #7
Re: Le sette sorelle
Veramente una gran bella immagine.
-
01-09-2020, 09:21 #8
Re: Le sette sorelle
Bellissima, bravo!
-
02-09-2020, 17:27 #9
Re: Le sette sorelle
Vi ringrazio tutti, siete sempre molto gentili.
Gianluca97 hai avuto modo di vederla al PC? Noti ancora dominante verde e colori poco accesi?
Cieli sereni
MassimoZWO ASI1600MM pro/Tecnosky 72APO 72-432mm f6/Ioptron Cem25p/Teleguide: 60-240mm/ZWO ASI120mm/Spian. TSFlat72 1X/Pegasus Focuser CubeV2/ZWO EFWmini 5X1,25"/Filtri Antlia LRGB
-
02-09-2020, 21:32 #10
Re: Le sette sorelle
Con il permesso dell'autore ho elaborato questa immagine in modo simile a come avevo fatto con le foto di Betelgeuse. Come già detto io non sono un esperto di astronomia, tuttavia anche in questo caso il software che ho usato ha dato risultati credo interessanti, che mi piacerebbe discutere con voi.
Qui i dettagli dell'elaborazione: L'immagine è stata suddivisa nelle 3 componenti RGB mediante GIMP. Le 3 componenti sono state quindi elaborate individualmente utilizzando i seguenti parametri:
- range di grigi fra 0 e 256 (tutto il range possibile per un jpg, avere un formato non compresso tipo png o tiff avrebbe dato un segnale più forte dato che il jpg rende più uniformi i colori , ma credo vada bene anche così)
- numero di livelli di grigio: 64 (size of bin pari a 4)
- diametro del kernel massimo (7 pixel)
I valori più alti nelle immagini sono mostrati in rosso, quindi a scendere si va verso il giallo, verde ed infine blu.
I risultati sono stati simili utilizzando i 3 colori, e come prevedibile il blu ha dato il segnale migliore come contrasto (mostrerò solo le foto del blu, se volete anche le altre o i file NIFTI, cioè il formato nativo del software utilizzato, basta chiedere)
Gli indicatori GLCM dissimilarità e contrasto sembrano molto efficienti nel rilevare le stelline meno intense di sfondo, evidenziandone anche alcune poco visibili ad occhio nudo come anche (credo) alcune invisibili e ben nascoste dentro le nebulose di riflessione (se vi fornisco i file NIFTI potete sovrapporrli all'immagine nativa facilmente usando LifeX). Mi chiedo se le foto di un grande telescopio abbiano già rilevato questi puntini "aggiuntivi" e se significano qualcosa o sono artefatti. Hanno un nome?
GLCM dissimilarità b.jpg
GLCM contrasto b.jpg
Gli altri 3 indicatori (GLCM entropia, energia ed omogeneità) invece sembrano ben evidenziare quelle che sembrano delle "turbolenze" dentro le nebulose di riflessione di Maia e Merope (da profano non saprei in che altro modo descriverle, sembra che mostrino come il gas si allontani dalle stelle blu brillanti):
GLCM energia b.jpg
GLCM entropia b.jpg
GLCM omogeneità b.jpg
La cosa più strana però di queste 3 immagini è la zona iperomogenea (alti valori di omogeneità ed energia, bassi di entropia) nel contesto della nebulosa della stella Merope (NGC 1435 credo...la foto è girata di 90° rispetto a questa?) attorno a dove sembra "ruotare" il gas. A questa zona credo non corrisponda nulla nell'immagine originale. artefatto o qualcosa di invisibile visto dalle mappe? non sono riuscito a trovare nulla a riguardo...
Sperando di non aver detto troppe stupidaggini spero di aver stimolato la vostra curiosità!
-
Discussioni Simili
-
Le sette sorelle
Di zeppo nel forum Deep SkyRisposte: 2Ultimo Messaggio: 18-06-2020, 05:00 -
Sette mesi per sette sorelle
Di ncrndr nel forum SketchesRisposte: 3Ultimo Messaggio: 14-02-2018, 20:32 -
le sette sorelle
Di nicola66 nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 22-12-2017, 13:32 -
Pleiadi - Alcyone e le sette sorelle
Di Huniseth nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 02-11-2013, 12:39 -
Le Sette Sorelle
Di SludgeWork94 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 1Ultimo Messaggio: 06-08-2013, 10:06
2023.05.23 - Un po' di Luna con...
Ieri, 21:15 in Pianeti e dintorni