-
12-09-2020, 13:54 #11
Re: Oculari per osservazione planetaria Dobson Skywatcher N200/2000
Grazie dei consigli, ho visto che il prezzo del celestron OMNI 6 mm è davvero basso... Ma ha un campo di 52 °...non riesco a prendere una decisione 😭
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
12-09-2020, 14:19 #12
Re: Oculari per osservazione planetaria Dobson Skywatcher N200/2000
Tu hai acquistato questo tipo di prodotti su aliexpress?
-
12-09-2020, 15:16 #13
Re: Oculari per osservazione planetaria Dobson Skywatcher N200/2000
@Serenity2791: con un 6 mm col dosbon 200/1200 hai 200X, ingrandimento che useresti per osservazioni ad alta risoluzione per Luna, pianeti e stelle doppie, in questo caso il campo non è importante.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
12-09-2020, 16:03 #14
Re: Oculari per osservazione planetaria Dobson Skywatcher N200/2000
in questo caso il campo non è importante.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
14-09-2020, 10:17 #15
Re: Oculari per osservazione planetaria Dobson Skywatcher N200/2000
Forse decido di optare per la qualità scomoda, perché vorrei avere qualcosa di decente ma senza spendere ovviamente tantissimo.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
14-09-2020, 11:30 #16
Re: Oculari per osservazione planetaria Dobson Skywatcher N200/2000
Dunque l'omni da te indicato essendo un plossl può andar bene. Parlano bene anche dei baader:
https://www.astroshop.it/oculari/baa...ho-6mm/p,33613
Ortoscopici ma prbabilmente non di Abbe, i quali sarebbero ancora più qualitativi nella resa, ma ancor più scomodi e cari:
http://www.unitronitalia.com/prodott...sp?ID=KKHDOR06
Tieni presente che le differenze di qualità dell'immagine che ti ho descritto riguardo a questi tre è per palati fini; forse qualcuno non noterebbe nemmeno la differenza.
-
14-09-2020, 16:38 #17
-
17-09-2020, 16:44 #18
Re: Oculari per osservazione planetaria Dobson Skywatcher N200/2000
Scusate se mi intrometto pur essendo un vero neofita, ma cercavo anch'io consigli su oculari planetari e ho anch'io un Dobson 200/1200.
Innanzitutto anch'io ho acquistato da Aliexpress e mi sono trovato più che bene, ho risparmiato il 30% su un ES da 82° e non ci sono state nè spese aggiuntive nè sorprese (il prodotto ha dentro la scheda di registrazione dell'ES originale); soprattutto ordinato il 16 agosto mi è arrivato settimana scorsa invece del 3 ottobre previsto.
Ora in realtà sono anch'io in attesa della recensione di Coco sul Maxvision, anche perchè vorrei prendere un 6 mm ma ho visto che l'ES costa esattamente come sul sito ufficiale (quindi lo prenderei lì ovviamente) ma se è davvero lo stesso risparmio volentieri 50€ (127 vs 74) e provo questi.
Non ho la minima esperienza per poter consigliare Serenity2791, ma da quel poco che ho visto/letto/provato, il rischio più grande di questa passione è la frustrazione, tipo che spendi 40 euro in meno per poi rimanere deluso e frenare tantissimo l'entusiasmo.
Già sono (siamo?) inesperti e come tutto è difficile all'inizio, già il Dobson (se poi è manuale come il mio) non è proprio uno strumento semplice da usare, se poi lo punti e hai problemi a guardare nel forellino minuscolo, e quando ci riesci il pianeta è già sfrecciato fuori e devi ricercarlo (e ricominciare a trovare l'angolo giusto a cui poggiare l'occhio, ecc.), va a finire che smadonni, stanchi l'occhio e alla fine rinunci deluso e ti passa la voglia per la volta dopo.
O peggio ancora decidi di vendere questo e provarne uno migliore, sprecando i soldi (svalutazione, costi di spedizione, ecc.).
Da - ripeto - totale inesperto ti consiglio piuttosto di non avere fretta, mettere da parte 50 euro in più (rinunci a un gelato o una partita di calcetto, una colazione al bar.. e in un paio di mesi ce la fai sicuro) e prendere la serie da 82° che hanno consigliato a me: è molto più facile da usare (hai un campo più largo i cui cercare oggetti e fare star hopping), stanchi meno l'occhio, hai più tempo per osservare visto che gli oggetti stanno nel campo più tempo, e hai la sensazione di guardare da una finestra invece di un buco della serratura come quelli base che mi hanno passato in dotazione (e che andavano bene all'inizio partendo da zero, per carità).
Lo so, la smania di avere un qualcosa che ci permetta di vedere qualcosa in più ribolle anche dentro di me, ma se hai la pazienza di aspettare, mettere da parte qualche soldo in più, e comprare un BUON oculare, poi ripaga. Anche perchè, come mi diceva qualcuno, un oculare (buono) è per sempre, quindi in quest'ottica non ti senti nemmeno in colpa se "rubi" qualche soldo alla famiglia per qualcosa che ti piace, perchè stai "comprando qualcosa", e non "sprecando i soldi"!
Se poi davvero i Maxvision 82° sono uguali agli ES, ecco che i 50€ da far saltare fuori non sono più necessari, e hai un prodotto top (per noi poveri intendo eh)
Ma questo è un consiglio da TOTALE principiante eh, giusto perchè mi trovo nella tua stessa situazione di "strumentite", quindi magari è sbagliato.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
Discussioni Simili
-
Acquisto Oculare per osservazione planetaria.
Di Mario998 nel forum AccessoriRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-08-2017, 07:33 -
Dobson 500/2000
Di cherubino nel forum AutorecensioniRisposte: 15Ultimo Messaggio: 26-04-2017, 11:00 -
Consiglio oculari per osservazione planetaria sw130/900
Di Davide Pezzi nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 8Ultimo Messaggio: 28-12-2016, 18:02 -
Oculare per osservazione planetaria
Di Gb25 nel forum AccessoriRisposte: 6Ultimo Messaggio: 16-08-2016, 07:45 -
Prima osservazione planetaria
Di garibuja nel forum Report osservativiRisposte: 18Ultimo Messaggio: 10-11-2014, 21:26
Le mie prime Pleiadi
Ieri, 14:37 in Deep Sky