-
14-09-2020, 16:24 #1
Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
Scoperta la presenza di una rara molecola – la fosfina – nelle acidissime nubi di Venere. Formata da un atomo di fosforo e tre d’idrogeno, si tratta di un gas che qui sulla Terra è prodotto solo industrialmente o da batteri che prosperano in ambienti privi di ossigeno. L’ipotesi del team che l’ha rivelata, guidato da Jane Greaves, astrofisica alla Cardiff University, è dunque che la sua origine possa essere dovuta a microbi extraterrestri
fonte: https://www.media.inaf.it/2020/09/14...-vita-fosfina/* Massimo * - Dob SW 8" - Use what you have from where you are to see what you can
-
-
14-09-2020, 16:50 #2
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
Inizia a circolare anche sui media... Enzo Vitale non se l'è fatta sfuggire ovviamente
https://www.ilmessaggero.it/scienza/...a-5461948.html
anche su Repubblica
https://www.repubblica.it/scienze/20...12-P1-S1.12-T1
e La Stampa
https://www.lastampa.it/scienza/2020...ita-1.39305931
Il Mattino
https://www.ilmattino.it/tecnologia/...a-5462028.html
speriamo che questo riaccenda interesse per un pianeta geologicamente molto attivo e vitale, sul quale sinora solo i russi son riusciti a mandare una sonda sino al suolo intera e a farla sopravvivere quel tanto da inviare pochissime immagini.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
15-09-2020, 03:56 #3
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
Siccome i titoloni dei giornali son sempre un po' troppo acchiappaclick, son risalito grazie al fisico Valerio Bocci alla pubblicazione originale
la agevolo qui per chi ha basi adeguate per godersela appieno (fra cui non mi annovero... sin dove arrivo arrivo, ma certi dettagli me li perdo)
https://www.nature.com/articles/s415...TiVo1civCePu0QINQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
15-09-2020, 05:49 #4
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,527
- Taggato in
- 549 Post(s)
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
Il fatto certo è che c'è fosfina (quella dei fuochi fatui, tanto per intenderci), e che sulla sua origine non ci sono dati certi.
Non dovrebbe esserci in una atmosfera come quella venusiana, e dunque lascia pensare anche a forme di vita. Ma la trovo talmente incredibile, come ipotesi, che mi vien voglia di scartarla subito.
Ne sappiamo ancora poco della chimica in ambienti estremi come quelli di Venere...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
15-09-2020, 11:33 #5
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
Più che altro, ne sappiamo molto poco di una ricostruzione palinspastica, paleoclimatico e paleochimica, dunque del passato, di Venere.
Quel po' che si è capito della geologia farebbe pensare a una pianeta tuttora molto attivo, con attività vulcanica e chissà, magari forme di evoluzione tettonica.
Di certo adesso per la vita è "un posto particolarmente scomodo in cui cominciare", ma se è vero, come da tempo sospetto possa essere vero, che l'evoluzione naturale fisico-chimica della materia tende naturalmente ad andare pian piano verso la sintesi molecole prebiotiche, nulla può esser escluso.
Dei microrganismi che in qualche modo riescano a restare in sospensione a quote, e dunque pressioni e temperature ma anche filtro contro la sterilizzazione UV da parte dell'atmosfera ancora soprastante, compatibili con la vita? Non possiamo escluderlo. Certo che vitaccia...INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
15-09-2020, 13:49 #6
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
Sicuramente i "forse" sono tanti, i ricercatori stessi autori della ricerca sono estremamente cauti; sappiamo di non sapere abbastanza per avere certezze, questa è la verità (per fortuna, dico io... che noia se sapessimo già tutto
)
Di certo però una notizia così fa sognare: pensate cosa vorrebbe dire avere le prove di una forma di vita extraterrestre!
Non vedo l'ora che qualche sonda vada a ficcare il naso nelle nubi di Venere* Massimo * - Dob SW 8" - Use what you have from where you are to see what you can
-
16-09-2020, 08:02 #7
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
mi permetto di pubblicizzare l'evento perché sarà veramente un'occasione unica:
https://www.astronomia.com/forum/sho...erte-di-Venere
-
15-10-2020, 10:22 #8
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
io sono sorpreso della flessibilitá della vita sulla terra,quindi non mi sorprende che potrebbero esistere viventi in condizioni climatiche "impossibili" come su Venere.
-
15-10-2020, 12:22 #9
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
il problema non è di trovarla dove vi sono condizioni "impossibili", perché in effetti nella sua densa atmosfera si ipotizza di poterne trovare dove le condizioni siano abbastanza "possibili", nel senso, in intervalli di temperatura, pressione, composizione chimica dell'ambiente, disponibilità di nutrienti organici o inorganici "compatibili" con la sopravvivenza e la riproduzione nel tempo di forme di vita basate sul carbonio - le uniche che al momento conosciamo.
Quello che vedo un po' più difficile è che la vita si formi e si sviluppi in posti in cui devi andarti a cercare colla candela la piccola nicchia non tropo estrema. Quando è apparsa la vita sulla Terra, di spazio con temperature etc adeguate per fare esperimenti di chimica organica () ve n'era quanto ne volevi. Sulla Terra è l'opposto. Di luoghi talmente inospitali da render difficile per i viventi adattarcisi, ce ne sono veramente pochi.
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
16-10-2020, 15:36 #10
Re: Vita su Venere: tracce di possibile origine biologica
Avevo capito che si parlava di possibili micro organismi in atmosfera.
Sulla superficie ci potrebbero essere siti protetti a sufficienza per permettere qualche genere di vita,ma come saperlo viste le condizioni del pianeta?
-
Discussioni Simili
-
L'acqua (in tracce) individuata sulla Luna di origine meteoritica
Di Valerio Ricciardi nel forum PlanetologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 02-06-2016, 08:46 -
Atmosfere, Vulcani e origine della vita.
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 30-04-2013, 13:00 -
Origine ed evoluzione della vita - Geo e geo
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 9Ultimo Messaggio: 16-06-2012, 17:53 -
Panspermia e origine della vita
Di peppe nel forum EsobiologiaRisposte: 16Ultimo Messaggio: 24-05-2012, 14:08
Il mistero della materia oscura
Ieri, 18:37 in Astrofisica