Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2020
-
14-11-2020, 16:03 #1
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,894
- Taggato in
- 2379 Post(s)
Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2020
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
In questo appuntamento dei mesi di novembre e dicembre 2020 continueremo a seguire le comete proposte già dallo scorso mese ma vedremo anche una new entry che vale la pena citare per il periodo che ci porterà fino alla fine di questo anno.
Tutte le comete sono molto promettenti per i mesi a venire in cui si pensa possano raggiungere delle magnitudini davvero interessanti, alcuni visibili anche da un semplice binocolo usato sotto cieli bui come la C/2020 M3 ATLAS che sarà la più interessante del bimestre insieme alla la C/2020 S3 ERASMUS a cui segue la 88P/HOWELL visibile in prima serata solo fino alla fine dell'anno per una latitudine medi di Roma, scompare invece, la già citata lo scorso mese la C/2020 Q1 BORISOV che ha fatto perdere le sue tracce.
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2020 M3 ATLAS
Scoperta il 27 giugno 2020 del telescopio ATLAS-2 alle Hawaii (USA), la cometa periodica 'tipo Halley' con un periodo di 138 anni e il prossimo perielio il 25 ottobre 2020 alle 1.27 AU da Sole e l'approccio più vicino a Terra il 14 novembre 2020 alle 0,36 UA.
Agli inizi del mese di ottobre la cometa ha avuto un improvviso out burst che l'ha fatta illuminare notevolmente raggiungendo e superando addirittura la migliore previsione di magnitudine attesa per questo mese, la Atlas quindi, potrà essere osservata anche attraverso un binocolo.
l'11 novembre Osamu Miyazaki l'ha stimata a +7.5 aumentando di ben 0.8 magnitudini dall'ultimo mese!
Per la latitudine di Roma la cometa sarà visibile per tutta la notte transitando apparentemente tra le costellazioni di Orione e Toro
TRAIETTORIA APPARENTE
m3.gif
CURVA DI LUCE
m3-2.gif
C/2020 S3 ERASUMS
Scoperta il 19 settembre da Nicolas Erasmus quando aveva una magnitudine di circa +18.5 dal progetto ATLAS delle Hawai (scoperta quasi per caso controllando i dati della settimana!). La cometa raggiungerà il perielio il 12 dicembre 2020 e dai primi dati in continuo affinamento dovrebbe avere un periodo pazzesco di oltre 124.000 anni.
l'11 novembre Michael Mattiazzo l'ha osservata a +8.2 con un incremento incredibile di ben 4.2 magnitudini dall'ultimo mese, ma si attende che possa raggiungere addirittura i +6 entro la fine dell'anno!!!
una cometa da tenere sicuramente sotto controllo...
Nei mesi di novembre e dicembre transiterà tra le costellazioni dell'Idra e lo Scorpione ma subito poco prima dell'alba... quindi mettete la sveglia!!!
TRAIETTORIA APPARENTE
s3.gif
CURVA DI LUCE
s3-2.gif
88P/HOWELL
Scoperta il 29 agosto 1981 da Ellen Suzanne Howell ha un periodo di 5.48 anni e fa parte delle comete così dette "della famiglia gioviane", cioè che sono fortemente perturbate dal ravvicinato passaggio con questo gigante gassoso; infatti la cometa da calcoli effettuati, fin dal 1585 non aveva questa traiettoria e solo dal 1978 a seguito di un "incontro ravvicinato" con Giove ha l'attuale traiettoria, addirittura il 13 settembre 2031 passarà a 0,0742 UA, poco più di 10 milioni di km, dal pianeta Marte (fonte Wikipedia!)
Il 10 novembre Chris Wyatt la osserva a +9.4 di magnitudine ma la cometa da ora in poi subirà un lento calo di magnitudine.
Nei mesi di novembre e dicembre transiterà apparentemente tra le costellazioni del Sagittario, Capricorno e Aquario visibile per la prima parte della notte...
TRAIETTORIA APPARENTE
88p.gif
CURVA DI LUCE
88p-2.gif
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com
-
-
14-11-2020, 16:10 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,894
- Taggato in
- 2379 Post(s)
Re: Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2020
Aggiunte le comete "consigliate" per i mesi di novembre e dicembre 2020!
Buona lettura
Etruscastro
-
Discussioni Simili
-
Comete dei mesi di Ottobre/Novembre 2020
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 22-10-2020, 22:32 -
Comete dei mesi di dicembre/gennaio 2019/2020
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 1Ultimo Messaggio: 11-12-2019, 13:33 -
Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2019
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 12-11-2019, 20:07 -
Comete dei mesi di Ottobre/Novembre 2019
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 14-10-2019, 12:46
Mi presento
Ieri, 20:22 in Mi presento