-
12-01-2021, 19:00 #1
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,562
- Taggato in
- 933 Post(s)
Disegni da casa 11/01/21, serata corta interrotta dalle nuvole.
Osservazione di ieri dal balcone di casa con Celestron 11, Nelm di circa 4,8 e Seeing 4/10 con picco da 5 su Aldebaran stimato invece III-IV su Marte.
Jonckheere 320 nebulosa planetaria in Orione
IMG_20210111_192517.jpg
IMG_20210111_192501.jpg
Marte
IMG_20210111_182510.jpg
Per la planetaria, non sono sicuro al 100%, sembrava lei è al più presto la riproveró.La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
15-01-2021, 22:12 #2
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,562
- Taggato in
- 933 Post(s)
Re: Disegni da casa 11/01/21, serata corta interrotta dalle nuvole.
Osservazione ripetuta prima di cena la nebulosa planetaria Jonckheere 320 confermata
. Consiglio di osservarla vista la luminosità direi che é alla portata di strumenti più piccoli anche da cieli non perfettamente bui.
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
-
16-01-2021, 14:30 #3
- Data Registrazione
- Jun 2014
- Località
- Zurigo-Catania
- Messaggi
- 6,562
- Taggato in
- 933 Post(s)
Re: Disegni da casa 11/01/21, serata corta interrotta dalle nuvole.
Magari può essere utile a chi vuol provare.
https://www.cloudynights.com/article...eere-320-r3171
La planetaria é di piccole dimensioni apparenti circa 26"x14", in visuale meno, e quindi bisogna utilizzare ingrandimenti sostenuti per discernere la sua natura dalle stelle di campo. Ho osservato la planetaria per ben due sere dal balcone di casa sotto un cielo moderatamente inquinato ma poco trasparente. L' oggetto mi é apparso abbastanza luminoso (con un diametro da 11"). Deduco che come condizione favorevole bisogna avere quindi un seeing sufficiente tale da poter utilizzare bene circa 200 ingrandimenti come base di partenza per sciogliere la planetaria.
1)Per individuare la planetaria occorre tracciare una retta tra Bellatrix e Omicron2 Orionis
Screenshot_20210116_113428_com.simulationcurriculum.skysafari5pro.jpg
2) Individuare al cercatore (sotto un cielo scuro é possibile vederle anche a occhio nudo) la triangolazione formata da I Orionis-13 Orionis-h Orionis
Screenshot_20210116_134311.jpg
3)abbiamo due opzioni continuare lo starhopp al cercatore o magari direttamente all' oculare. Invidiare adesso un archetto di stelle con la HD 32829 piú vistosa e spostarsi nel secondo cerchietto (dove sono marcate due stelline) in direzione di HD 32735
Screenshot_20210116_134530.jpg
4) Adesso che si ha centrato la zona, la planetaria si mostrerà come una stella. Non resta che spingere con gli ingrandimenti, si noterà che é un oggetto diffuso e di aspetto ovale.
Screenshot_20210116_134635.jpg
Buona cacciaUltima modifica di Salvatore; 16-01-2021 alle 19:46
La Mia Strumentazione
Sempre con gli occhi verso il cielo
Discussioni Simili
-
25-05-2018 Serata osservativa nel cortile di casa
Di FreSte nel forum Report osservativiRisposte: 5Ultimo Messaggio: 29-05-2018, 11:51 -
Serata osservativa dal cortile di casa
Di Patrizia Bussatori nel forum Report osservativiRisposte: 14Ultimo Messaggio: 11-08-2017, 08:02 -
ritorno a casa...nuvole e aggiornamenti per il dobson
Di iaco78 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 32Ultimo Messaggio: 01-08-2016, 13:37 -
La notte più corta... dimezzata dalle nuvole
Di Gitt nel forum Report osservativiRisposte: 12Ultimo Messaggio: 25-06-2015, 15:50 -
Breve serata dal balcone di casa 10 febbraio 2015
Di Gitt nel forum Report osservativiRisposte: 6Ultimo Messaggio: 12-02-2015, 17:54
Drivres svbony 305
Oggi, 19:58 in Software Generale