Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: 17 - Buchi Neri: i trofei della Gravità
-
16-01-2021, 10:02 #1
17 - Buchi Neri: i trofei della Gravità
Diversi concorrenti hanno sfidato la gravità, e in qualche modo l'hanno spuntata, trovando con essa un compromesso che ha prodotto una certa forma di equilibrio del corpo celeste. Ma quando la massa e la densità sono troppo elevate, non c'è storia. Il compromesso diventa impossibile, tutte le regole del gioco saltano. [...]
continua la lettura sul Portale...
-
16-01-2021, 15:34 #2
Re: 17 - Buchi Neri: i trofei della Gravità
Una domanda, magari banale: l'utilizzo della costante c, velocità della luce, come velocità di fuga da un buco nero per calcolarne il raggio di Schwarzschild è un'approssimazione oppure c è la massima velocità di fuga possibile (per massa infinita)?
Essendo la luce impossibilitata a sfuggire da un buco nero di massa qualunque (piccolo, grande, enorme che sia), immaginavo che c fosse il limite inferiore della velocità di fuga, ma che teoricamente all'aumentare della massa potesse anche essere maggiore: sbaglio? (probabilmente sì)
* Massimo * - Dob SW 8" - Use what you have from where you are to see what you can
-
16-01-2021, 19:15 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,501
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: 17 - Buchi Neri: i trofei della Gravità
L'orizzonte degli eventi è, per definizione, la zona di spazio da cui nulla può sfuggire, proprio perchè per farlo la sua velocità dovrebbe essere pari o superiore a C.
Dato che un oggetto dotato di massa non può raggiungere la velocità della luce perchè la sua energia dovrebbe essere infinita, è ovvio che nulla può tornare indietro una volta oltrepassato quel limite.
Posta così la definizione, all'aumentare della massa di un BN aumenta proporzionalmente il raggio del suo OE (raggio di Schwarzschild).
Se però prendiamo in considerazione una sfera centrata sulla singolarità ad una certa distanza da essa, e all'interno del suo OE, è chiaro che la velocità di fuga calcolabile in quella superficie sarà superiore a C.
Ammesso che in quella regione di spazio - tempo cosi estrema abbia senso parlare di velocità di fuga, o di velocità tout court così come la immaginiamo...Ultima modifica di Red Hanuman; 17-01-2021 alle 12:09
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
17-01-2021, 23:10 #4
Re: 17 - Buchi Neri: i trofei della Gravità
Buonasera Francesca,
che oggetti interessanti sono i buchi neri.
Ho letto che Hawking teorizza la loro evaporazione mediante emissione di radiazioni termiche, dopo miliardi di miliardi di anni.
Al prossimo capitolo..."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
19-01-2021, 21:35 #5
Discussioni Simili
-
L'ultima parola della Gravità: Stelle di Neutroni e Buchi Neri
Di Francesca Diodati nel forum C'era una volta l'UniversoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 11-09-2020, 22:27 -
Diecimila buchi neri al centro della Via Lattea
Di mbrio76 nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 09-04-2018, 12:13 -
Buchi Bianchi VS Buchi Neri
Di Cleaning Doctor nel forum AstrofisicaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 02-05-2017, 16:00 -
buchi neri e velocità della luce
Di andrea macchiarelli nel forum Meccanica CelesteRisposte: 2Ultimo Messaggio: 26-12-2015, 13:54 -
Buchi neri, superstringhe e gravità
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 24-05-2014, 08:47
Binocolo Mark Sheffel 20x50
Oggi, 17:55 in Binocoli