Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Flat frames
-
28-01-2021, 09:09 #1
Flat frames
Con il mio Dobson 10" ho fatto qualche test con dei flat frames generati usando questo articolo:
https://www.amazon.it/AGPTEK-Tavolet...84206563&psc=1
Variando la luminosita' dei led, ho notato che si ottiene un istogramma simile utilizzando tempi di esposizione diversi.
Ho alcuni dubbi e magari qualcuno mi puo' dare gentilmente il suo parere in proposito:
1) considerando una ventina di flat frames, c'e' un algoritmo di stacking (es: tra quelli disponibili in DSS) ritenuto migliore per ottenere il master flat?
2) considerando vari master flat con istogramma simile ottenuti con differenti luminosita' led ed esposizione, ho notato che sono visivamente diversi. Esiste una regola per scegliere il master flat migliore?
Io al momento ho usato come campione di riferimento 30 foto di un oggetto DSO ed ho applicato separatamente i 3/4 master frame da confrontare, valutando il risultato finale.
3) volendo creare una libreria di master flat una volta per tutte, cioe' senza dover generare i flat durante la sessione di riprese, per fare in modo che la camera venga sempre montata sul telescopio con lo stesso orientamento, c'e' qualcosa di meglio che posso fare se non inserire delle tacche sul focheggiatore e sul bordo del raccordo della camera?
Grazie
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
28-01-2021, 10:59 #2
Re: Flat frames
Ti rispondo per quel che posso:
1) non uso DSS ma per analogia con altri software, con 20 flat può andare bene la mediana;
2) di solito si fa riferimento all'istogramma intorno alla metà, ma non è una regola assoluta e comunque io ho sempre usato una fonte non regolabile, quindi non ti saprei dire di più su questo punto;
3) direi che è buona norma farli ogni volta i flat, perché servono proprio a compensare il pelino di polvere in più che si aggiunge sul treno ottico tra una sessione di foto e l'altra.
-
28-01-2021, 18:27 #3
Re: Flat frames
Grazie.
Vorrei usare il master flat (e dark) con il Live Stacking di ASILive, quindi diciamo "in diretta", per valutare i tempi complessivi di elaborazione dello stacking di ogni singola ripresa. Preferirei quindi avere i master gia' pronti, senza essere costretto a crearli prima della sessione. Vedro' di sigillare bene la camera oppure di non smontarla piu'
-
08-02-2021, 22:59 #4
Re: Flat frames
Nel frattempo ho fatto qualche test con i flat frames.
Ho generato dei set di flat frames con diversi istogrammi (10) e li ho applicati separatamente, insieme agli stessi master bias e dark, ad uno stesso gruppo di dataset di riprese (4 dataset diversi con tempi di integrazione dai 15 ai 60 minuti).
Per confrontare tra loro i risultati delle integrazioni ottenute con i diversi flat, ho utilizzato il SubframeSelector di PixInsight, processo/script che consente di valutare delle immagini secondo una metrica (weight) che si puo' ottenere includendo e pesando diversi parametri qualitativi (FWHM, Eccentricity, SNR Weight, Noise, Stars etc).
Quello che ho ricavato dai miei test e' che non c'e' un master flat migliore in assoluto ma che 3 di loro risultano sempre migliori rispetto a tutti gli altri.
Ad occhio non riesco a percepire particolari differenze tra loro e non sono nemmeno riuscito a trovare on line dettagli su come il tool calcoli il parametro SNR Weight, parametro che pare sia ritenuto da molti il piu' "pesante" per valutare il risultato finale.
Quello che noto e' che se ad esempio prendo le 3 integrazioni ottenute usando i flat frame migliori e le integro a loro volta (senza masters questa volta) ottengo un'immagine finale che ha, sempre secondo questo tool, un valore di SNR Weight molto piu' alto delle immagini integrate, cosa questa che mi fa sorgere piu' di un dubbio su questo parametro.
Al momento comunque usero' indifferentemente uno dei master flat migliori tra quelli che ho individuato.
-
Discussioni Simili
-
Dark, flat e Bias Frames con smartphone
Di Tommasoneo96 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 4Ultimo Messaggio: 07-12-2020, 13:05 -
Problema dark frames vs temperatura
Di fdeerica nel forum Software GeneraleRisposte: 1Ultimo Messaggio: 19-06-2019, 08:34 -
domanda tecnica riprese frames
Di asciughino nel forum Deep SkyRisposte: 10Ultimo Messaggio: 04-07-2016, 14:04 -
Chiarimento su dark, bias e flat frames
Di bluvega nel forum Deep SkyRisposte: 11Ultimo Messaggio: 24-04-2015, 13:05 -
Giove 01.11.2014 alle 04.28 - Derotazione di 26.700 frames
Di KRK nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 22Ultimo Messaggio: 06-11-2014, 19:28
Luna piena e C90 Mak
Ieri, 21:22 in Pianeti e dintorni