Risultati da 1 a 10 di 19
Discussione: Il Big bang è successo al buio?
-
08-02-2021, 04:13 #1
Il Big bang è successo al buio?
Una curiosità,siccome i fotoni sono nati dopo,il Big bang avvenne nel buio più totale?
Se si,come può un evento del genere avvenire senza generare luce?
-
08-02-2021, 06:57 #2
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,501
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Il Big bang è successo al buio?
La risposta è sì... E no! Nel senso che, stante la densità di energia e le temperature, le quattro forze erano unificate.
Non siamo ancora in grado di immaginare se e quali particelle siano emerse nei primi attimi dopo il Big bang, quindi anche i fotoni potrebbero non essere esistiti come li conosciamo.
Nel caso, se fossero esistiti fin dall'inizio, i fotoni avrebbero avuto energie elevatissime e sarebbero ricaduti tutti nel campo di raggi gamma, quindi invisibili ai nostri attuali occhi.
Ammesso di poter essere presenti e vitali, per noi sarebbe stato buio...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
08-02-2021, 08:16 #3
Re: Il Big bang è successo al buio?
Grazie per la risposta😋
C'era differenza tra materia,massa ed energia
o si trattava di una "cosa" sola?
OT:io sono credente MA non capisco perché mai Dio avrebbe dovuto creare un universo materialenergetico invece che limitarsi,come sarebbe stato logico,a un eventuale infinito spirituale a côté dell'eternità!
Scusate l'OT,ciao
-
08-02-2021, 18:16 #4
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,501
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Il Big bang è successo al buio?
Ancora adesso massa e energia sono due facce della stessa cosa. All'epoca del big bang probabilmente c'era solo energia, quindi...
Come riporta la leggenda riferita a S. Agostino, cercare di capire il mistero di Dio (e la sua Trinità) è come cercare di svuotare il mare con una conchiglia...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
08-02-2021, 19:50 #5
Re: Il Big bang è successo al buio?
Quindi?
Dai Red, completa la frase😏
-
08-02-2021, 22:30 #6
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,501
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Il Big bang è successo al buio?
Quindi, per capire le intenzioni di Dio dovresti avere il Suo intelletto e la Sua onniscienza. Dovresti vivere al di fuori del tempo, in modo da vederne tutto il suo svolgere in un colpo d'occhio.
In buona sostanza, fai domande a cui non si può dare una risposta intellegibile, o meglio comprensibile da un essere umano. La risposta c'è, ma non potrai mai capirla...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
09-02-2021, 00:53 #7
Re: Il Big bang è successo al buio?
Io intendevo il tuo primo "quindi" relativo all'energia del Big bang!
Se ci fosse stata solo energia ,come avrebbe fatto essa a diventare quello strano "cespuglio evolutivo cosmologico" fatto di particelle,massa, equivalenze , spazio,tempo,leggi naturali?
Per poterci essere tutto questo ci devono essere state Informazioni ,quindi energia e informazioni.
Non riesco a concepire altro che questo,se il Big bang è stato tale,sei d'accordo?Ultima modifica di feyer; 09-02-2021 alle 01:46
-
09-02-2021, 01:17 #8
Re: Il Big bang è successo al buio?
All'inizio l'universo era buio, anche se c'erano i fotoni, in quanto gli atomi erano tutti ionizzati, cioè c'erano solo elettroni e ioni liberi
I fotoni che subivano l'iterazione elettromagnetica si muovevano a zig zag
Poi la temperatura diminuii a causa dell'espansione e si formarono gli atomi neutri
I fotoni cominciarono a muoversi in linea retta
Tutto questo accadde, secondo i calcoli, 380.000 anni dopo il big bang
La radiazione di fondo è l'immagine di questo universo primordiale
-
09-02-2021, 01:25 #9
Re: Il Big bang è successo al buio?
Il termine "materia" non è un termine scientifico
In fisica si parla solo di massa ed energia
Il termine massa viene spesso usato, anche in pubblicazioni scientifiche, come sinonimo di materia in quanto in tutti i processi fisico-chimici la massa rimane, apparentemente , costante
Quindi la massa viene considerata come una misura della quantità di materia contenuta in un corpo , cosi come prima di Newton peso e materia erano ritenuti la stessa cosa per la stessa ragione
-
09-02-2021, 01:46 #10
Re: Il Big bang è successo al buio?
feyer
non voglio generare dubbi sulla tua fede religiosa anche perchè, se non sbaglio, il regolamento del forum vieta di parlare di religione
Si parla spesso di "creazione "che forse è l'elemento più potente a favore della religione
La fisica quantistica ha però dimostrato che un creatore non è necessario vale a dire che:
"qualcosa deve esistere e non può non esistere"
Sembra un paradosso ma secondo la fisica quantistica dovrebbe esistere un "distruttore" ma non un "creatore"
Nel vuoto si formano di continuo particelle ed anti particelle che si ricombinano immediatamente in un flash di energia
Se posse possibile e prima poi ci riusciranno , separare le particelle prima della ricombinazione si potrebbe creare materia dal vuoto
Comunque onestamente la scienza non è ancora in grado di spiegare come dal vuoto sia potuto formarsi la materia cosi come la conosciamo
Discussioni Simili
-
ASI 120mc-s al buio
Di trafe nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 15-08-2020, 10:01 -
Piccolo successo
Di gecu nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 14Ultimo Messaggio: 10-10-2018, 00:26 -
Cos'è successo?!
Di TheDoctor nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 8Ultimo Messaggio: 14-02-2017, 20:42
La luna nuova del Ramadan
Oggi, 20:09 in Il mondo notturno