Risultati da 41 a 47 di 47
Discussione: Problema di relatività ristretta.
-
25-08-2021, 23:15 #41
Re: Problema di relatività ristretta.
Non puoi immaginare un mondo che non ricorda che in passato ha misurato la velocità della luce con una barretta e un cronometro? Un nuovo mondo fatto di, ad es., "cesiondi" (numero di periodi della radiazione del cesio) e di cesiondi-luce (spazio percorso dalla luce in un "cesiondo")?
A quel punto ti chiederai: quanto va veloce la luce? Semplice:
1 "cesiondo-luce" / 1 "cesiondo" = 1 "luce"
(Se nessuno ha nulla in contrario domani vado all'ufficio brevetti)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
26-08-2021, 07:31 #42
Re: Problema di relatività ristretta.
effettivamente mi è difficile immaginarlo comunque non è quello che fa la scienza ufficiale
Ad ogni modo sei arrivato al punto critico del tuo ragionamento che è come dicevo nel mio precedente post, un ragionamento circolare
Tu ti chiedi :
Quanto va veloce la luce ?
questa domanda non avrebbe alcun senso se la velocità della luce venisse presa come unità di misura fondamentale
sarebbe come chiedersi, nel sistema di misure tradizionale :
Quanto misura un metro ?
-
26-08-2021, 08:06 #43
Re: Problema di relatività ristretta.
yessss!
## PS: all'ufficio brevetti mi hanno detto, con un francesismo, che "cesiondo" è troppo cacofonico##
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
26-08-2021, 08:33 #44
Re: Problema di relatività ristretta.
Per il chilogrammo gli scienziati hanno trovato un nuovo approccio: la sfera di silicio ("un cristallo perfetto" senza vuoti o dislocazioni), per la quale la precisione del chilogrammo viene raggiunta da un certo numero di atomi.
For kilogram scientists have found a new approach - silicon (‘a perfect crystal’ with no voids or dislocations) sphere, for which kilogram precision is achieved by a certain number of atoms.
-
26-08-2021, 12:02 #45
Re: Problema di relatività ristretta.
E' all'incirca quello che ricordavo
Sapevo che la definizione di massa per mezzo della costante costante di Planck era o sarebbe stata superata
La sfera di cilicio è comunque concettualmente equivalente al cilindretto di platino iridio col vantaggio che la massa della sfera è proporzionale al numero di atomi invece che al volume
il riferimento al volume presume che il materiale sia distribuito in maniera omogenea
-
26-08-2021, 19:10 #46
Re: Problema di relatività ristretta.
Avete letto qualche documento che sancisce l'adozione ufficiale della sfera di silicio da parte della comunità scientifica per stabilire il chilogrammo?
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
27-08-2021, 08:24 #47
Re: Problema di relatività ristretta.
Non ho letto un documento del genere né ho riscontrato la sua adozione. Il punto è la tecnologia che rende stabile la precisione.
È stato adottato? Insieme ad altri approcci che vengono fatti per perfezionamenti costanti?
I didn't read such a document neither encountered it's adoption. The point is technology that makes precision stable.
Has it been adopted? Together with other approaches that are being done for constant refinements?
Discussioni Simili
-
Relatività ristretta: considerazioni e domande
Di DarknessLight nel forum CosmologiaRisposte: 16Ultimo Messaggio: 11-03-2021, 18:49 -
Quesito sulla relatività ristretta
Di Alessio78 nel forum AstrofisicaRisposte: 50Ultimo Messaggio: 10-03-2021, 18:34 -
Dubbio relativita' ristretta
Di ics nel forum AstrofisicaRisposte: 49Ultimo Messaggio: 05-10-2020, 21:59 -
Relatività ristretta e astronomia
Di AstroEle nel forum AstrofisicaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 09-06-2020, 12:51 -
Relatività ristretta e astronomia
Di AstroEle nel forum Mi presentoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 28-05-2020, 16:35
Mi presento
Oggi, 10:23 in Mi presento