Risultati da 11 a 20 di 27
Discussione: Spettroscopio LowSpec3
-
01-02-2022, 07:34 #11
Re: Spettroscopio LowSpec3
Saluti
mai pensato che fosse una cosa facile, tutt'altro
mi chiedevo se fosse possibile ordinare il prodotto finito
se da qualche parte del mondo non esista un appassionato che abbia anche messo su un piccolo business
-
01-02-2022, 17:59 #12
Re: Spettroscopio LowSpec3
Ha ragione Piperbyke, Albertus. La costruzione di per sè non è per niente complicata. La parte difficile è settarlo a dovere con le regolazioni. Dopodichè permette di usare tranquillamente reticoli da 300-600 e 1200. Francamente vorrei prendermi un periodo di riposo e divertirmi a usarlo. C'è un altro strumento che ti posso consigliare , si chiama Starex e a prima vista è molto più semplice da assemblare e usare. E' sempre in dotazione alla Shelyak. Prova a dare un occhiata ai due e proverò a toglierti dei dubbi. Per quanto riguarda i costi ,per il LowSpec ho speso circa 400 euro di ottiche, camere a parte. Per il Starex mi pare all'incirca lo stesso, non ho visto nel particolare.
Saluti
ToninoC8 ;Oculari: 6mm ;micro guide 12.5mm;25mm Montatura AZ-EQ6 ; LowSpec3 ; Atik314L ; Asi120 MM
-
01-02-2022, 23:49 #13
Re: Spettroscopio LowSpec3
grazie tonino
esaminerò senz'altro le due alternative
-
03-02-2022, 16:55 #14
Re: Spettroscopio LowSpec3
Ciao Albertus. Dimenticavo di dirti che una valida alternativa per iniziare è il reticolo SA100 che al modico costo di +- 100 € ti permette di fare i primi spettri. Viene semplicemente avvitato davanti al naso della camera di ripresa come un qualunque filtro. Io ho iniziato così.
Saluti
ToninoC8 ;Oculari: 6mm ;micro guide 12.5mm;25mm Montatura AZ-EQ6 ; LowSpec3 ; Atik314L ; Asi120 MM
-
03-02-2022, 23:04 #15
Re: Spettroscopio LowSpec3
ciao Tonino
ho già l'SA 100 , ho ripreso alcuni spettri di stelle facili, mag 2-3 tipo A
mi portavo avanti con il lavoro
-
04-02-2022, 11:17 #16
Re: Spettroscopio LowSpec3
Molto bene. Perchè non li posti allora. Io sono cresciuto grazie alla condivisione.
Saluti
ToninoC8 ;Oculari: 6mm ;micro guide 12.5mm;25mm Montatura AZ-EQ6 ; LowSpec3 ; Atik314L ; Asi120 MM
-
04-02-2022, 11:38 #17
Re: Spettroscopio LowSpec3
Assolutamente d'accordo con toni se non ci fossero stati i forum neanche io avrei potuto correggere gli errori ed andare avanti per imparare sempre nuove cose.
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
04-02-2022, 12:37 #18
Re: Spettroscopio LowSpec3
saluti
il mio primo spettro con SA 100 di una stella tipo A , mag 1.9 , elevazione circa 30°
newton 130/650 , ASI 178 mm pixel 2.4
credo che il seeing fosse cattivo
la stella era stabile e rotonda (senza SA 100 inserito ) ma lo spettro vibrava
tempo di esposizione molto inferiore al secondo
dovevo aumentare la diffusione ma non avevo un adattatore 2/1.25
ho letto però che contro il cattivo seeing c'è poco da fare se non passare ad uno spettroscopio con fessura
purtroppo la mia citta è in fondo ad una valle, piuttosto larga ma credo siano le condizioni peggiori per il seeing e quindi per al spettrografiaUltima modifica di Albertus; 04-02-2022 alle 12:42
-
04-02-2022, 15:33 #19
Re: Spettroscopio LowSpec3
Bene. E' un inizio. Considera però che c'è ancora da fare. Innanzitutto l'ordine zero, il picco più a sinistra, a me hanno insegnato a toglierlo. Basta croppare lo spettro. Dopodichè non mi sembra calibrato in lunghezza d'onda. Che programma hai usato per elaborarla? Permette la calibrazione? Considera che normalmente lo spettro và dal limite di Balmer a sinistra a circa 3647 A alla seconda atmosfera a circa 7605 A. Poi hai curato bene la messa a fuoco? Sullo spettro 2d si vede quando lo spettro è a fuoco perchè si vedono gli assorbimenti.
C8 ;Oculari: 6mm ;micro guide 12.5mm;25mm Montatura AZ-EQ6 ; LowSpec3 ; Atik314L ; Asi120 MM
-
04-02-2022, 18:24 #20
Re: Spettroscopio LowSpec3
Ciao Albertus,
lo spettro non mi sembra sia tanto brutto come lo descrivi, occorre però lavorarci ancora per ottenere uno spettro calibrato in lunghezze e corretto per la risposta strumentale. Quello che hai ottenuto è ancora il primo passo, mancano i passaggi successivi che ti permetteranno di ottenere uno spettro completo. Con pose molto brevi si sconta sempre il problema della scintillazione. Con stelle meno luminose potrai fare pose più lunghe dove la scintillazione sarà molto meno evidente. I problemi di scintillazione e di calibrazione si incontrano anche con gli spettroscopi a fenditura. Quindi il filtro SA100 rappresenta un'ottima palestra per capire i concetti e fare esperienza.
Saluti
Lorenzo Franco
Discussioni Simili
-
Spettroscopio casalingo
Di Fabius85 nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-12-2020, 10:13 -
Spettroscopio Low Spec 3
Di paperbike nel forum AutocostruzioneRisposte: 4Ultimo Messaggio: 13-02-2020, 07:39 -
Spettroscopio UVEX
Di tonyven nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 29-12-2019, 12:50 -
Spettroscopio "Solare" pronto
Di paperbike nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 11-02-2019, 17:25
Venere
Oggi, 20:32 in Report osservativi