Discussione: Acquisto primo strumento
-
23-08-2021, 19:30 #11
Re: Acquisto primo strumento
Per 1km lascia perdere telescopi oltre qualche kg. Devi orientarti su qualcosa tipo mak127 su azgti o treppiede video manuale, ma perdi il diametro che con il tuo cielo è tutto
Altrimenti segui i consigli precedenti e se vuoi fare 1km con 20kg allenati per le olimpiadi. Il problema non è solo il peso ma anche l’ingombro: tubo, base e borsa con accessori
-
-
23-08-2021, 19:31 #12
Re: Acquisto primo strumento
Contatta una associazione astrofili della tua zona o visita un negozio fisico così ti rendi conto di pesi e ingombri
-
23-08-2021, 20:11 #13
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Acquisto primo strumento
I legionari arrivavano a percorrere 50Km con 40Kg sulle spalle...
Dipende dal genere di percorso da fare: i carrelli portapacchi esistono da decenni. Io lo uso regolarmente per movimentare il Dobson 300.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
23-08-2021, 20:55 #14
Re: Acquisto primo strumento
Qualche giorno fa in montagna mi mancavano 700 mt di distanza a piedi per raggiungere una vetta, e avevo da trasportare "solo" i 14kg del mio newton 114mm (tubo e montatura), e l'avrei potuto fare; avrei sfruttato una visuale a 360° dall'orizzonte allo zenith.
Ho deciso comunque di rinunciare al tragitto a piedi e di rimanere nel punto che avevo raggiunto in auto (comunque sempre a quota 1590 metri), tanto (a) il cielo sarebbe stato ugualmente nero, (b) durante la notte la volta celeste ruota, (c) quasi mai si osserva vicino all'orizzonte, (d) avevo già una sfilza di oggetti da vedere anche da quella postazione.
Non ho mai rimpianto quei 700mt, ma di non aver avuto più diametro sì, ogni minuto di quella serata.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
24-08-2021, 07:22 #15
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 28,164
- Taggato in
- 2307 Post(s)
Re: Acquisto primo strumento
in questa tipologia di osservazioni il problema non è l'andata, ma il ritorno, quando si è stanchi e quant'altro, a meno che non si decida di pernottare e ripartire con le luci dell'alba!
-
24-08-2021, 07:45 #16
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Acquisto primo strumento
Cosa che è consigliabile fare. Di solito si arriva sul posto verso il tramonto e percorrere un sentiero, o una mulattiera, al buio, stanchi, assonnati e con un telescopio al collo, è una pessima idea. Poi viene il tragitto in auto e il colpo di sonno incombe.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Aiuto acquisto primo strumento
Di minasmorgul nel forum Primo strumentoRisposte: 17Ultimo Messaggio: 24-11-2019, 13:47 -
Acquisto primo strumento
Di proox nel forum Primo strumentoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 26-08-2018, 20:17 -
Acquisto primo strumento
Di ruggeri2 nel forum Primo strumentoRisposte: 20Ultimo Messaggio: 05-08-2018, 09:10 -
Acquisto primo strumento
Di NiCam77 nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 19-07-2017, 11:03 -
L'acquisto del mio primo strumento
Di GeomAlex nel forum Primo strumentoRisposte: 42Ultimo Messaggio: 28-11-2012, 15:42
1° Ottobre: Nettuno, Urano,...
Ieri, 21:16 in Pianeti e dintorni