Risultati da 1 a 10 di 14
Discussione: Meridiano for dummies
-
28-08-2021, 20:07 #1
Meridiano for dummies
Ho letto in alcuni articoli e post qui sul forum che l'osservazione migliore di un oggetto si ha quando è al meridiano. Se ho ben capito il meridiano è il cerchio che unisce il N con il S passando per lo Zenith e il Nadir (il tutto riferito all'osservatore, giusto?). Praticamente dovrei osservare preferibilmente quando l'oggetto si trova sulla linea che va dal N del mio orizzonte su per la Stella Polare, sale passando per lo Zenith e cala sul S del mio orizzonte. E' corretto? Quello che non capisco però è perchè sul meridiano si abbia la migliore visibilità, forse perchè la distanza è la minore tra l'osservatore e l'oggetto?
Chiedo venia per la mia astrononica ignoranza e ringrazio in anticipio chiunque vorrà dare una spiegazione chiara e comprensibile anche per un imbranato come me
-
28-08-2021, 20:31 #2
Re: Meridiano for dummies
nemmeno io ho capito bene cosa significa la parola meridiano, forse perchè nei post che ho letto fino ad ora mi sembra che alcuni usano questo termine per indicare diverse cose,
comunque penso sia meglio osservare gli oggetti che si trovano in quella posizione perchè sono nella condizione di massima visibilità, poichè il sole si trova esattamente dalla parte opposta della terra in quel caso e quindi il cielo risulta più scuro possibileApo ED 66/400 - Nikon Action Ex 8x40 - Mak 127/1500 SLT - Oculari PL40/30 - FF27 - Zoom8/24 - Barlow Apo 2x - Torretta Tecnosky - Canon 600D - Le mie Foto -
-
28-08-2021, 20:45 #3
Re: Meridiano for dummies
forse perchè la distanza è la minore tra l'osservatore e l'oggetto?
-
28-08-2021, 20:52 #4
Re: Meridiano for dummies
@Mulder, si intendevo la distanza che la luce deve percorrere nell'atmosfera prima di giungere all'osservatore. Quindi la massima visibilità si ha quando l'oggetto è più vicino possibile al meridiano (minore interferenza dell'atmosfera) e allo Zenith (minore disturbo dell'IL), corretto?
-
28-08-2021, 20:55 #5
Re: Meridiano for dummies
e allo Zenith minore disturbo dell'IL
-
28-08-2021, 21:48 #6
Re: Meridiano for dummies
Quando un oggetto passa sul meridiano non è detto che il Sole si trovi esattamente dalla parte opposta.
Anzi è irrilevante, perché dopo che si conclude il crepuscolo astronomico e inizia ufficialmente la notte, è impossibile che l'atmosfera continui a ricevere/trasmettere/rifrangere la luce del Sole (se non banalmente in modo indiretto, cioè tramite riflessione da Luna e pianeti o attraverso il tanto affascinante quanto tenue fenomeno della "luce zodiacale")
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
28-08-2021, 22:57 #7
Re: Meridiano for dummies
Il "meridiano" è semplicemente il punto cardinale Sud.
Quando un oggetto si dice che passa al meridiano, vuol dire che si trova esattamente a sud, che è anche anche l'istante di massima altezza sull'orizzonte (esattamente come per il Sole, nell'istante del mezzogiorno locale), per questo si dice che si trova nelle migliori condizioni di visibilità, proprio perché è più lontano possibile (relativamente al periodo) dall'orizzonte.
La parola "meridiano" si utilizza anche quando si parla di osservazione/fotografia planetaria, e si intende il "meridiano centrale" del pianeta ovvero, quando un certo dettaglio della superficie planetaria si trova esattamente sulla linea che congiunge il nord e il sud del pianeta, anche qui il dettaglio si trova nelle migliori condizioni di visibilità, appunto perché si trova al centro del disco (relativamente alla longitudine).La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
28-08-2021, 23:33 #8
Re: Meridiano for dummies
Il "meridiano" è semplicemente il punto cardinale Sud.
-
29-08-2021, 07:30 #9
Re: Meridiano for dummies
Ultima modifica di cesarelia; 29-08-2021 alle 07:36
-
29-08-2021, 08:22 #10
Re: Meridiano for dummies
La parte del meridiano astronomico utile per fini osservativi è il meridiano superiore, cioè il tratto che parte dal polo nord celeste, nei pressi della stella polare, attraversa lo zenith fino ad arrivare al punto cardinale Sud.
https://eratostene.vialattea.net/glo...tronomico.html
Discussioni Simili
-
Metodo Bigourdan per dummies
Di alfredo76 nel forum Software GeneraleRisposte: 1Ultimo Messaggio: 24-08-2020, 14:08 -
Sky Safari for dummies
Di PHIL53 nel forum Software GeneraleRisposte: 0Ultimo Messaggio: 11-10-2016, 15:03 -
Passaggio al meridiano
Di ten nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 12-09-2016, 07:37 -
Autoguida for dummies
Di ziofrancotto nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 16-05-2014, 07:11
Mi presento
Oggi, 10:23 in Mi presento