Discussione: Costruzione montatura a parallelogramma.
-
28-08-2021, 23:31 #1
Costruzione montatura a parallelogramma.
Uno di questi giorni ho avuto modo di provare la montatura a parallelogramma Orion Monster e mi ha intrigato, quindi ho pensato di farmene una anche io.
Prima di tutto, l'obiettivo era di farla spendeno il meno possibile (come al solito) e possibilmente a costo zero (o quasi), facendomela con quello che avevo in casa.
Quello che avevo in casa era la "giro frok mount" che mi feci qualche tempo fa.
Amiata 2017 0010.jpg
Questa è tenuta insieme semplicemente da viti e bulloni, quindi ho provveduto a smontarla e usare i longheroni e la viteria per la nuova montatura.
Il risultato parziale (e poi spiegherò il perché) è il seguente.
Parallelogram mount 01.jpg Parallelogram mount 02.jpg Parallelogram mount 03.jpg Parallelogram mount 04.jpg Parallelogram mount 05.jpg Parallelogram mount 06.jpg
La base di connessione è un po "particolare", visto che ho usato il pezzo che costituiva la base della forcella della vecchia giro fork mount.
Il lavoro è appunto parziale, perché mi sono accorto che tutto l'accrocchio flette, il sistema di rotazione e connessione alla montatura è affidato a un cilindro di legno con perno filettato a passo fotografico (4ª immagine).
Questo pernetto e tanto più il relativo bulloncino di blocco, non regge in alcun modo degnamente tutto l'accrocchio sovrastante, ora come sistema di rotazione, sto pensando di usare un "gira TV" di legno avvitandolo grezzamente alla base (che essendo lunga dovrebbe costituire un ampio appoggio), oppure forare la Base per far passare una M10 con relativo bullone (ben più resistente) e collegarla alla Giro3 (la cui vite di blocco per la rotazione in altezza è appunto M10) per usare lei come base di rotazione in azimut.
Fine prima parte.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
29-08-2021, 03:59 #2
Re: Costruzione montatura a parallelogramma.
Wow, non sapevo esistessero montature del genere,non deve essere facile renderla stabile anche senza il perno di legno, mi da idea che ci con una leva del genere ondeggi parecchio.
-
29-08-2021, 13:06 #3
Re: Costruzione montatura a parallelogramma.
Si è vero, ma come sempre dipende dal carico, se superi i suoi limiti comincia a ballare la tarantella, ma ho trovato la soluzione per migliorarla un pochino, base di innesto più grande, perno più grande e baricentro più basso, il rendiconto quì di seguito nella seconda parte...
Seceonda parte.
Alla fine per semplicità ho optato per il collegamento alla Giro3, anche perché col "gira TV" dovevo trovare poi una soluzione per collegare tutto al treppiede, ho anche abbassato i longheroni e di conseguenza il baricentro e ridurre ulteriormente le flessioni, ora è abbastanza solida e riesce a tenere il Vx 30x80 degnamente.
La montatura ha un rapporto di circa 1:2,1 ovvero per contrappesare il binocolo, ci vuole 2,1 volte il suo peso, ad esempio col 30x80 che pesa 2.55 kg (col puntatore) ho dovuto mettere 5,5 kg di contrappesi.
Per pesi e dimensioni, penso che binocoloni dritti da 80 mm (e 2,5/3 kg di peso) siano il limite per questa montatura, infatti ho provato a mettere sù il WO 22x70 (peso 4 kg), che ho dovuto contrappesare con 8,5 kg e i movimenti si sono induriti e le vibrazioni aumentare; del resto due profilati in alluminio da 20x10 mm di sezione sono un po pochino per reggere un peso totale di 14 kg abbondanti.
Con binocoli leggeri (intorno al kg), è fluida e progressiva, l'ho provata col Vx Ultima 8x56 (contrappesato con 2 kg) e si manovra con un dito.
Parallelogram mount 07.jpg Parallelogram mount 08.jpg Parallelogram mount 09.jpg Parallelogram mount 10.jpg Parallelogram mount 11.jpg
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
29-08-2021, 16:19 #4
Re: Costruzione montatura a parallelogramma.
Beh direi che è un successo! dalle ultime foto sembra effettivamente abbastanza stabile.
-
03-09-2021, 22:16 #5
Re: Costruzione montatura a parallelogramma.
Insomma..... applausi per il gran lavoro e anche fatto bene
- notevole il sistema di contrappesi, meccanica ottima -- ma la praticità del sistema non mi convince.... Mettiamola così, ma è cosa comune a questi sistemi e non solo al tuo, l'idea è di alzare il più possibile il bino verso lo zenit, ma così, dovendo stare in piedi, bisogna torcere il collo a mò di anitra WC (è un prodotto della pubblicità) e si perde l'equilibrio oppure si vede comunque di traverso - andrebbe usato su una sdraio.. ma avrei un attimino timore a stare là sotto...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
04-09-2021, 11:23 #6
Re: Costruzione montatura a parallelogramma.
Si è la necessità di tutti i binocoli dritti, se li si vuol puntare alla zenit, il binocolo deve essere abbastanza alto da potercisi mettere sotto; con un binocolo angolato (a 45° o 90°) ovviamente questo problema non si porrebbe; dipende tutto da quanto è resistente la nostra cervicale.
Io no per fortuna, proprio ieri ho collaudato il pantografo seduto comodamente sulla sedia da giardino, lo schienale si reclina a massimo a 45°, ma è stato sufficiente per una sventagliata del cielo verso sud, iniziando dal perseo col gruppo di stelline intorno a Mirfak, poi puntando il doppio nel Perseo (sempre incantevole con un binocolo), sempre li in zona M31, di cui al massimo ho immaginato la condensazione del nucleo (ieri cielo abbastanza terso, ma sempre sotto al fetentissimo cielo padano sono) e altri due o tre oggetti "binocolari".
Intorno al meridiano Giove e Saturno, il primo ha sempre il suo bel carosello, intorno alle 22:30 Io ed Europa erano a malapena "sdoppiabili" a 30x, mentre il secondo ad un simile ingrandimento, l'unico particolare che può mostrare sono le anse degli anelli, più verso ovest ho provato M13, visibile solo un batuffolino circolare appena accennato.
Comunque, osservazione comoda comoda (pantografo e sedia da giardino/sdraio vanno a braccetto) ed il binocolo non si è mai staccato cadendomi sul naso.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angelo_C; 04-09-2021 alle 11:33
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
04-09-2021, 21:57 #7
Re: Costruzione montatura a parallelogramma.
Devi stare in una zona vietata alle zanzare, perchè nella bassa, e non solo, le zanzare appena vedono uno sdraiato su una sdraio (ovvio..) sembrano possedute da voglia pungitoris.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
05-09-2021, 19:28 #8
Re: Costruzione montatura a parallelogramma.
Su quello sono fortunato, alle zanzare piaccio veramente poco.
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
06-09-2021, 15:02 #9
Re: Costruzione montatura a parallelogramma.
Sapete che sono spaccacapello.... nonostante l'impressione di notevole elevazione, sapreste indicare l'angolazione del binocolo? A mio parere è attorno ai 55 gradi. Oltre diventerebbe scomodo, senza sdraio.
Immagine6.jpgInterminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
06-09-2021, 18:13 #10
Re: Costruzione montatura a parallelogramma.
Come già detto, dipende dalla resistenza della cervicale di ciascuno di noi.
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
Discussioni Simili
-
Costruzione portaoculari dobson
Di 76astro nel forum AutocostruzioneRisposte: 2Ultimo Messaggio: 17-05-2018, 07:49 -
Costruzione montatura dobson
Di 76astro nel forum AutocostruzioneRisposte: 3Ultimo Messaggio: 22-02-2018, 18:03 -
Cile, al via la costruzione dell'E-Elt
Di corrado973 nel forum AstrofisicaRisposte: 11Ultimo Messaggio: 01-06-2017, 22:19 -
Conisgli per la costruzione di un telescopio
Di Mattia127 nel forum AutocostruzioneRisposte: 5Ultimo Messaggio: 29-08-2016, 14:08 -
costruzione red dot
Di Chuck Yaeger nel forum AutocostruzioneRisposte: 10Ultimo Messaggio: 25-07-2015, 20:50
Nebulosa Gabbiano [APOD 22-03-2023]
Oggi, 08:00 in APOD by Astronomia.com