Risultati da 1 a 10 di 79
Discussione: Non Proprio il primo..
-
01-11-2021, 18:50 #1
Non Proprio il primo..
Mi sono iscritto oggi dopo aver letto un po' di utili contenuti sul portale. Ho deciso di investire su un nuovo telescopio (quello vecchio lo vendero') e cerco da voi qualche buon consiglio. Vorrei un oggetto che si serva sia per visuale che in futuro per fare un po' di fotografia sia ai pianeti che Deep sky. Vado bene per un Apocromatico con montatura equatoriale? Visto che me lo terrò a vita ci metterei circa 5.000 euro almeno per iniziare.
Se qualcuno vuole darmi qualche dritta gli sarei grato.
Grazie
Giovanni
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
01-11-2021, 19:07 #2
Re: Non Proprio il primo..
Per il Deep almeno un 127mm f7,5 se vuoi anche fare visuale, poi una montatura eq6 sarebbe appena la sufficienza...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
01-11-2021, 19:13 #3
Re: Non Proprio il primo..
Hai un budget importante e sarebbe un peccato fare una spesa avventata. Per consigliarti in modo più saggio e consapevole servirebbe avere da te qualche informazione in più.
Prova a rispondere alle domande del seguente questionario:
https://www.astronomia.com/forum/sho...rimo-strumento
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
01-11-2021, 19:39 #4
Re: Non Proprio il primo..
Ok, mi sembra giusto rispondere a tutte le domande del questionario. Ecco le risposte e grazie per il supporto.
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
c- Visuale e astrofotografia
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
c- Posso spostarmi senza problemi
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
c- Cielo rurale; la Via Lattea è visibile, l'IL è basso e localizzato solo in direzione delle città.
6) Quando mi sposto:
a- Non ho problemi di spazio in macchina
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
c- 30 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
c- Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
11) Per trovare il bersaglio:
b- So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico
12) Quando ho trovato l'oggetto:
a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
intorno ai € 5.000
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
01-11-2021, 19:52 #5
Re: Non Proprio il primo..
Tecnicismi a parte, concettualmente trovare un compromesso per il visuale e la fotografia non è semplice, sono due attività che non vanno mai di pari passo.. L'apo per quanto possa essere pregiato sarà sempre un diametro che può andare bene da una parte e poi meno dall'altra, personalmente sarei più propenso a queste tipologie:
https://www.astroshop.it/telescopi/c...x-goto/p,33055
Alla fine tra accessori per il visuale e per la fotografia il budget te lo giochi...Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
01-11-2021, 20:03 #6
Re: Non Proprio il primo..
Mettiamo per ipotesi che questo può essere un limite per l'apocromatico cosa si ottiene di più?
https://www.bresser.de/it/Astronomia...BoCA1YQAvD_BwE
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
01-11-2021, 20:49 #7
Re: Non Proprio il primo..
Il problema è il budget, con 5000 euro non si può fare più di tanto. Seguendo il tuo questionario ci vorrebbe una Iptron cem70 minimo, poi un Taka da 128mm per la fotografia e un C11 Ota per non andare troppo su con i costi e un C11 OTA per il deep. Non consiglio un tuttofare perche poi diventa un nientefare. Quindi dovresti darci indicazione su quale strumentazione vuoi ripiegare per stare in budget.
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
01-11-2021, 22:19 #8
Re: Non Proprio il primo..
Diciamo che vorrei acquistare un unico strumento, magari faccio uno sforzo economico ma sempre 1. Quindi sicuramente quasi 2000 se ne vanno per la montatura, e 3000/3500 per telescopio OTA. Gli altri componenti per la fotografia li prenderò con il tempo. Forse questo aiuta ad avere ulteriori contributi. Intanto Grazie
-
01-11-2021, 23:29 #9
Re: Non Proprio il primo..
Io invece farei il contrario, 3000 per la montatura che in fotografia è importantissima e i restanti 2000 per l'OTA.
Ma poi la camera, il telescopio guida e la camera di guida, barre e supporti, correttori e filtri, li compri con un budget a parte?
Comunque se hai l'entusiasmo di buttarti nell'astrofotografia mi concentrerei in quella direzione, poi ogni tanto una sbirciatina con un oculare si può dare sempre. E se in visuale rimarrai insoddisfatto, in futuro potrai aggiungere un dobson con poche centinaia di euro.
Ma ritornando all'astrofotografia, è un mondo vasto e idealmente a seconda di ciò che vuoi riprendere ti servirebbero obbiettivi (telescopi) diversi.
Se vuoi optare per un solo strumento, dovrai decidere una accoppiata focale-sensore che più o meno determinerà l'ampiezza di campo di tutte le tue riprese.
Cosa ti interessa di più? pianeti, piccole galassie e nebulose planetarie? nebulose e galassie medio-grandi? grandi campi stellari?
Ad es. personalmente se un giorno dovessi buttarmi nell'astrofotografia preferirei un RC da circa 1300 di focale, con un sensore di media grandezza, conscio di non riuscire eventualmente a fotografare per intero oggetti molto grandi (come la galassia di Andromeda per intenderci).
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
02-11-2021, 07:22 #10
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,772
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Non Proprio il primo..
APM 140mm, trovi una recensione sul forum!
-
Discussioni Simili
-
Il mio primo Saturno… non ci siamo proprio!
Di Ursus18 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 18Ultimo Messaggio: 09-07-2021, 12:33 -
Primo telescopio... ma non proprio...
Di nonnopaolo nel forum Primo strumentoRisposte: 25Ultimo Messaggio: 13-07-2018, 16:47 -
Non proprio il primo...ma il primo acquisto "di peso" :)
Di Luke_83 nel forum Primo strumentoRisposte: 56Ultimo Messaggio: 14-11-2017, 19:06 -
GO-TO Ma è proprio preciso?
Di Valter5 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 03-04-2014, 11:38
Presentazione
Oggi, 19:17 in Mi presento