Discussione: Campeggio osservativo
-
03-11-2021, 10:06 #11
Re: Campeggio osservativo
E ad organizzare tali cose in periodo di Luna Nuova (una cosa scontata per gli astrofili, ma è buono specificarlo per eventuali neofiti che dovessero capitare su questa pagina...)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
-
03-11-2021, 11:03 #12
Re: Campeggio osservativo
Molto utili sono i guanti che lasciano la punta delle dita scoperte.
Proteggono ragionevolmente le mani dal freddo ma consentono di maneggiare bene oculari, messa a fuoco, etc.To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
03-11-2021, 17:04 #13
Re: Campeggio osservativo
In parole povere bisogna essere dei seguaci di Zenone di Cizio.......
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
03-11-2021, 17:37 #14
Re: Campeggio osservativo
Esatto - come parlare della Luce se non si è avuta, almeno una volta, l'esperienza del Buio?
To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
03-11-2021, 21:30 #15
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Cisterna di Latina
- Messaggi
- 269
- Taggato in
- 28 Post(s)
Re: Campeggio osservativo
Ci sono stato qualche anno fà, a campeggiare in tenda proprio li vicino a qualche km dal rifugio per 10 giorni.
Al rifugio non ci siamo mai andati, perchè io e la mia compagnia siamo un pò spartani, però ti confermo che la zona è veramente isolata. Il paese più vicino per fare la spesa è Rotonda che dista circa 30/40 minuti di auto.
Il posto per fare campeggio è perfetto, c'è un grande spiazzo senza vegetazione (che nell'ottica di osservazione astronomica è ottimo), e se ci si sposta di qualche centinaio di metri anche un bel posto per piazzare le tende. Inoltre è vicinissimo alla strada, quindi per qualsiasi cosa si ha l'auto sotto mano (anzi a portata visiva), fare spesa, sistemare l'attrezzatura ecc.
Inoltre c'è una fontana con acqua potabile, che quando si campeggia è mooolto utile.
Per quanto riguarda il cielo, li effettivamente è molto buio, forse il più buio dove sono stato.
Note negative: il posto è circondato da monti, quindi si è dentro una conca, questo comporta l'assenza quasi totale di segnale telefonico (internet 0 assoluto), e porzioni di cielo coperte.
Se vuoi ti dò la posizione precisa.
Per la questione campeggio, e cosa portare, dipende dal periodo in cui vai e per quanto tempo.
Io ci sono andato in estate e la notta faceva freschetto, in inverno credo che le temperature siano abbastanza proibitive, e c'è anche la neve. Quindi se non hai mai fatto campeggio, ti sconsiglio di iniziare proprio in inverno con la neve ( anche perchè i costi dell'attrezzatura tra tenda, sacchi a pelo, zaini, scarponi ecc è importante, e occupa spazio in auto più il tuo telescopione, non ci stareste dentro ).
Io ti consiglieri di prenotare un B&B, o un agriturismo in zona e spostarti in auto per fare le tue serate osservative e scampagnate.
Oppure ripieghi per questa estate, dove con pochi euro puoi cavartela.Dobson Skyliner 200/1200, Celestron OMNI - 6mm 50°, SvBony 105, explore scientific - 32mm 62°, Celestron Up Close G2 10X50
Discussioni Simili
-
Report osservativo 30/10/16
Di Appel98 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 31-10-2016, 08:19 -
Telescopio in Campeggio
Di esculapius75 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 26-06-2016, 09:22 -
Sito osservativo
Di ncrndr nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 0Ultimo Messaggio: 18-03-2015, 18:36
Foto poco nitide con Asi 533 MC pro
Ieri, 16:30 in Deep Sky