Risultati da 1 a 10 di 13
Discussione: Enterprise: per viaggiare nello spazio profondo...
-
11-11-2021, 03:06 #1
Enterprise: per viaggiare nello spazio profondo...
È un vecchio progetto che prevede un motore a curvatura e che (forse) ci permetterà di curvare lo spazio-tempo per accorciare i tempi di un viaggio interstellare.
Io sono sempre fiducioso in tutto quello che riguarda progetti ambiziosi, ma stiamo facendo fatica a mettere sul piano mobile l'uomo con l'auto elettrica sulla Terra, non siamo sicuri se riusciremo a portare ancora l'uomo sulla Luna, poi c'è l'ambizioso viaggio per portare l'uomo su Marte, chissà se sarà nella nostra epoca e se sarà mai possibile che ci arriva e qui addirittura arriviamo al sistema di Alfa Centauri in due settimane... Mah!
https://www.passioneastronomia.it/en...-profondo/?ampBino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
11-11-2021, 04:58 #2
Re: Enterprise: per viaggiare nello spazio profondo...
Qui invece con l'acqua salata ci arriviamo in 120 anni, possiamo inviare una famiglia con figli al seguito e sperare che ci arrivano i figli...
https://notiziescientifiche.it/il-ra...-120-anni/amp/Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
11-11-2021, 17:51 #3
Re: Enterprise: per viaggiare nello spazio profondo...
Quando si navigava a vela non si immaginava neanche una propulsione capace di portarci sulla Luna. Certo c'era ancora tanto da scoprire, forse oggi conosciamo quel tanto da farci comprendere che faremo viaggi così lontani nello spazio tra 100 o 200 anni. Ma sarebbe interessante (o forse deludente) sapere tra 500 anni dove saremo arrivati.
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
15-11-2021, 12:07 #4
Re: Enterprise: per viaggiare nello spazio profondo...
Una domanda: se io partissi dalla terra per andare su una stella lontana 100 anni luce,mentre mi muovo risalgo anche il tempo,mi sbaglio?
Perciò,ammettendo di viaggiare a metà della velocità della luce,impiegherei 200 anni per arrivare,giusto?
E qui viene la domanda: se io risalgo anche il tempo vedrei quella stella ringiovanire come se la distanza diminuisse man mano che viaggio.
Allora,in realtà,io viaggerei su una distanza minore di quella misurata dalla terra,quindi dovrei arrivare prima,diciamo in 150 anni!
Che ne pensate?
Sono questioni complicate che mi piace capire,grazie!
-
15-11-2021, 12:22 #5
Re: Enterprise: per viaggiare nello spazio profondo...
Dipende su quale stella vai, e non la vedresti comunque ringiovanire al contrario potrebbe non esserci più, noi vediamo solo la luce della stella non la massa fisica se questa si trova a 30.000 anni in questo tempo potrebbe aver finito la sua vita e la vedremmo in una nova fra altrettanti 30.000 anni...
Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
15-11-2021, 16:46 #6
Re: Enterprise: per viaggiare nello spazio profondo...
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
15-11-2021, 17:57 #7
Re: Enterprise: per viaggiare nello spazio profondo...
La tua firma mi piace: non so nulla con certezza ma questo non mi impedisce di sognare.Io aggiungerei di pensare, ipotizzare
e discuterne come stiamo facendo noi!
Diciamo anche che spostando il discorso nel sistema solare le cose diventano più facili e semplici:basta una propulsione idonea e un sistema di guida ad hoc per arrivare dappertutto.
Naturalmente entro i prossimi X decenni per non dire secoli!Ultima modifica di Cielosereno; 15-11-2021 alle 18:05
-
15-11-2021, 21:56 #8
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Cisterna di Latina
- Messaggi
- 269
- Taggato in
- 28 Post(s)
Re: Enterprise: per viaggiare nello spazio profondo...
Arriveresti in 200 anni, non si scappa.
Per il fatto di come vedresti la stella credo che abbia ragione @Alby68a, quando ci si muove a velocita prossime a quelle della luce, o a frazioni di essa, l'oggetto in moto è sotto posto all'effetto della dilatazione dei tempi, quindi chi ti osserva passare vede che il tuo tempo è rallentato, ma dal tuo punto di vista è il fuori che è accelerato, quindi si dovresti vedere la stella invecchiare piu velocemente.Dobson Skyliner 200/1200, Celestron OMNI - 6mm 50°, SvBony 105, explore scientific - 32mm 62°, Celestron Up Close G2 10X50
-
16-11-2021, 06:58 #9
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,501
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Enterprise: per viaggiare nello spazio profondo...
Assolutamente no, gli effetti della RG sono identici per entrambe i sistemi di riferimento, almeno fino a quando non ci sono accelerazioni o decelerazioni (gravitazionali o meno che siano).
L'effetto che si può apprezzare dall'astronave è un aumento della frequenza della luce visibile nella direzione di moto, e una diminuzione nella direzione opposta.
Il tempo visto dall'astronave rallenta esattamente nella stessa misura in cui dall'esterno si vede il tempo rallentare nell'astronave.
Quindi non vedrò mai la stella evolvere nel futuro, ma solo accelerare nella sua evoluzione quando decelererò per mettermi in orbita nel suo sistema.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
16-11-2021, 14:51 #10
- Data Registrazione
- Oct 2013
- Località
- Giugliano in Campania Napoli
- Messaggi
- 8,007
- Taggato in
- 819 Post(s)
Re: Enterprise: per viaggiare nello spazio profondo...
Negli anni sessanta con la corsa al potere tra Russia e America l’umanità ha fatto passi da gigante.
Ora c’è la corsa al potere del business tra i magnanti per le crocieri spaziali .
Detto ciò , con tutta la buona volta è la voglia di provarci , non ci sono risorse economiche per il balzo successivo .
Pertanto sia la nostra generazione che quella prossima dovranno ancora aspettare, e sognare con gli occhi aperti.
Spero di essere smentito .Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi
Discussioni Simili
-
Soluzioni per viaggiare nello spazio
Di maxluna nel forum AstronauticaRisposte: 10Ultimo Messaggio: 01-03-2017, 21:08 -
La conquista dello spazio profondo: il Voyager 1 ci è arivato!
Di Francesca Diodati nel forum ArticoliRisposte: 19Ultimo Messaggio: 10-07-2015, 20:19 -
Un pinguino e il suo uovo nello spazio profondo....
Di Red Hanuman nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 24-06-2013, 17:15
La luna nuova del Ramadan
Oggi, 20:09 in Il mondo notturno