Risultati da 1 a 10 di 141
Discussione: Primo Strumento
-
28-11-2021, 10:06 #1
Primo Strumento
Salve a tutti,
eccomi qui a chiedere aiuto.
Partiamo dal fatto che sono ignorante in materia, ma ho la curiosità di iniziare a scoprire un qualcosa insieme a mia figlia di 6 anni e ho pensato di guardare il cielo.
(senza offesa per nessuno non sto sotto valutando perché la ritengo complicata e meravigliosa)
Sto iniziando a vedere video e leggere qualcosa on line.
Volevo chiedervi se ci sono e conoscete dei libri adatti per bambini da leggere insieme, non tanto descrittivi ma storie che vanno a stuzzicare anche la curiosità della ricerca e dell'esplorazione.
Poi consigli su un telescopio da usare in maniera semplice in modo da dare una parvenza di "indipendenza", con adulto vicino, dello strumento alla bambina.
Ho due balconcini e la possibilita in situazioni parricolari di utilizzare il terrazzo del palazzo e un parco vicino casa.
Ho visto che ci sono dei telescopi Celestron 127 di diametro che sono anche abbastanza corti come il powerseeker ma soprattutto lo Starsense per la montatura Az. Che ne pensate o casa mi suggerite?
1) Cosa voglio osservare principalmente
c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
3) La cosa più importante per me è
d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
4) Osservo più spesso:
a- Dal balcone
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
a- Devo scendere piani senza ascensore
8) Posso trasportare facilmente:
b- 20 kg
9) Messa a punto:
b- Con un cacciavite me la cavo …
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito!
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo. (se ci riesco)
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
€ 300
Grazie a tutti...
Sam
-
28-11-2021, 10:52 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,613
- Taggato in
- 2265 Post(s)
Re: Primo Strumento
per i libri prova a guardare qua: https://www.astronomia.com/forum/for...-di-Astronomia
per il telescopio... 300€ sono pochini, ma dato che osserverai da casa il più delle volte con un cielo limitante, punta a un 130/650
-
28-11-2021, 12:24 #3
Re: Primo Strumento
Credo che il consiglio sia più precisamente per un newton 130/650.
Puoi anche valutare un rifrattore da 90mm per quel prezzo, come ad esempio uno Sky-Watcher Evostar-90. Ha la comodità di avere l'oculare in fondo al tubo rispetto al newton quindi rende la visione più comoda considerato che hai una figlia di 6 anni. Utilizza una montatura az con micromanopole per inseguimento.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
28-11-2021, 12:47 #4
Re: Primo Strumento
Il Celestron 127 L. Starsense è praticamente un giocattolo in tutta la sua costruzione, montatura a forcella di costruzione ridicola considerando che un ottica a determinati ingrandimenti risalta ogni minima vibrazione.. un ottica con apertura 127mm, 1000mm di lunghezza focale e il tubo 45cm, già abbiamo a che fare con un catadiottrico che adotta una lente di Barlow interna per rendere la focale di 1000mm altrimenti sarebbe stata 500, queste lenti sono sempre scarse..
La proposta per il Newton 130/650 è giustamente data dal fatto che almeno è di lunghezza focale nativa, tubo corto e un diametro parimenti, sarebbe una soluzione valida, altrimenti un Macckino AZ, tipo:
https://apuliaottiche.com/catadiottr...EaApz7EALw_wcB
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
28-11-2021, 13:02 #5
Re: Primo Strumento
Ma @Alby68a, a 6 anni si può già manovrare con estrema facilità un piccolo dobson 130/650, senza dover ammattire con montature e cavalletti, e le prestazioni di un diametro 130 sono nettamente superiori ad un 90. Con il dobson potrà facilmente e in completa autonomia abbracciare il tubo per puntare qualsiasi porzione di cielo e qualsiasi oggetto, e l'oculare si troverà all'incirca già all'altezza dell'occhio.
L'unico neo è che quasi certamente l'adulto dovrà provvedere ad una precisa collimazione (il dobson è un f/5), mentre il rifrattore non ne ha bisogno.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
28-11-2021, 13:16 #6
Re: Primo Strumento
In tutti i casi una bambina sarebbe limitata a puntare qualsiasi altro oggetto che non siano i pianeti visibili a occhio nudo, se parliamo di mettere l'occhio all'oculare e andare in giro ok! Ma non parliamo di oggetti, dovrebbe sempre e comunque fare la ricerca il papà per primo.. Il mini/Dobson 130/650 può essere valido per gli ingombri, ma per facilità d'uso non direi, altri utenti hanno già pensato a quale montatura montare il tubo per disfarsi della basetta Dobson, come ottica la vedo bene perché può sfruttare meno ingrandimenti del Maksutov e avere più campo visivo anche se gira in cielo da sola..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
-
28-11-2021, 13:44 #7
Re: Primo Strumento
Osservando da cielo con forte IL oltre a luna e pianeti diventa difficile vedere molto di più
-
28-11-2021, 14:34 #8
Re: Primo Strumento
Anche Pleiadi, Iadi e stelle doppie. M13 ed il nucleo di andromeda. Ammassi aperti come quello del peseo, del cancro o dei Gemelli. Di cose ce ne sono anche per diametri di queste dimesioni.
@cesarelia non ho mai utilizzato un dobson e non so quanto sia facile inseguire o puntare. Ritenevo che @etruscastro di riferisse al classico newton entry level tipo quello della Celestron.
Pensavo (forse erroneamente) che con un AZ si fosse facilitati nel puntare un oggetto piuttosto che iniziare con la EQ. In fondo anche il dob è un AZ.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
28-11-2021, 15:52 #9
Re: Primo Strumento
Grazie a tutti.
Un Newton 130/650 ho visto che viene sempre offerto con una montatura Eq, presumo per un fattore di stabilità. Ecco perché mi indirizzavo per un starsense, leggevo uno dei diametri più grandi a tubo corto con una montatura AZ e dalla mia inesperienza mi sembra più accessibile ad un bambino. Avevo letto di questa lente che veniva vista in maniera negativa, però pensavo negativa per chi me facesse un utilizzo da più esperti e che non influisse molto negli utilizzi degli inesperti.
Lo skywacker 90 è più lungo del 650? Io non l'avevo preso in considerazione perché ho dei balconcini con profondità 80.
Il Dobson mi dà senso di pesantezza e ingombro ma vedo che ne parlate in maniera opposta da quello che pensavo, devo rivederlo.
Dalla mia bimba mi aspetto che provi a puntare la luna, che per fortuna l'abbiamo davanti al nostro balconcino e ho la sensazione che con un AZ sia più facile, con un EQ ho paura che non riesca a fare neanche quello. Questo non significa che io sia in grado di farlo AHAHAH.
Vi ringrazio vivente a tutti
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
28-11-2021, 16:07 #10
Re: Primo Strumento
Per mini/Dobson si intende questo non il classico Dobson a base alta e tubo lungo...
https://www.bresser.de/it/Astronomia...AaAt0bEALw_wcB
Il rifrattore 90 è lungo circa 1,20mt con focheggiatore estratto, tieni conto che più della metà è verso la parte anteriore della montatura per bilanciamento, quindi verso l'osservatore, sul balconcino sarebbe scomodo, comunque il Newton 130 c'è anche su montatura AZ/EQ o solo AZ..
https://www.otticatelescopio.com/it/...EaAkjLEALw_wcB
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Bino-10-30x60 C-VX 8"N/f5 ADV EXOS-2 - C-XLT 6"N/f5 AMS - AC 80/400 Ocu: Pl-4,6,9,12,15 Zoom-7x21 UWA-23 SWA-24 SPl-26 SPL-32 SPl-40mm Barlow-2,25/1,3x, Antonio
Discussioni Simili
-
Primo strumento
Di rofar69 nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 08-03-2021, 14:46 -
Primo strumento
Di Daniele Costantini nel forum Primo strumentoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 11-12-2017, 21:44 -
Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Di Anton nel forum Primo strumentoRisposte: 60Ultimo Messaggio: 09-11-2015, 10:43 -
Primo Strumento
Di Supernova2015 nel forum Primo strumentoRisposte: 17Ultimo Messaggio: 31-03-2015, 16:10 -
il mio primo strumento
Di millo nel forum Primo strumentoRisposte: 16Ultimo Messaggio: 18-10-2013, 16:24
Chi mi aiuta
Oggi, 20:48 in Software Generale