Risultati da 1 a 10 di 21
Discussione: Consiglio per primo setup e compatibilità
-
28-11-2021, 14:33 #1
Consiglio per primo setup e compatibilità
Ciao, per motivi di ingombro e pesi non ho mai acquistato un vero telescopio ma mi sono sempre arrangiato con un normalissimo cannocchiale 60x80 con cui ho guardato un poco di tutto divertendomi.
Qualche mese fa mi hanno regalato uno Skywatcher 114/500 molto compatto e gestibile. Ora vedo molto di più e mi è venduta voglia di cominciare a fotografare quello che vedo.
Vorrei fare le cose per gradi cominciando con gli oggetti più grandi come la luna ed i pianeti facendo pratica sui vari software. La montatura non è motorizzata (si può montare un motore ma ha un solo asse) quindi non pretendo grandi cose ma vorrei cominciare ad imparare.
Non possiedo un notebook ma solo un mac in postazione fissa che non posso portare in giardino... dispongo però di raspberry pi 3 e 4 su cui ho visto che è possibile caricare un software di gestione per una camerina planetaria.
Se ci sono camere adattabili al mio strumento potrei partire da qui? Cosa mi suggerite?
marco
-
-
28-11-2021, 14:51 #2
Re: Consiglio per primo setup e compatibilità
Per prima cosa il Raspberry per esperienza personale può farti perdere tantissimo tempo in configurazione, connessioni, troubleshooting. Invece di osservare ti ritrovi a navigare sui forum Indi e Astroberry e copiare/incollare stringhe di codice senza sapere troppo a cosa serve. Frustrante. L'unico modo per usare il Raspberry in maniera rapida e semplice è caricare sul Rasp solo un server headless come Indigo (ottimo) e usare il suo client Mac realizzando una connessione da remoto (qualche metro) con Bluetooth, WiFi o Ethernet.
https://www.indigo-astronomy.org/indigo-sky.html
Però non so se la motorizzazione della tua montatura ha un driver Indi, dovresti prima fare una ricerca sui forum Indigo o Indi. Indigo ha una piccola ma vivace comunità di utilizzatori Mac, ti consiglio di partire dal loro forum ed esporre il tuo quesito.
Il vantaggio di un setup con Raspberry+Mac comunque è di disporre di molte suite software per planetario, astrofoto etc.
-
28-11-2021, 15:18 #3
Re: Consiglio per primo setup e compatibilità
La sua montatura ha solo un motorino AR.
Il telescopio 114/500 è poco adatto alla fotografia planetaria.
Al massimo lo utilizzerei per qualche foto alla Luna comprando una telecamerina non troppo "planetaria", ovvero con sensore grande in modo da provare a fotografare M31, M42 o qualche ammasso con pose brevi (tanto il peso e la focale del telescopio non sono eccessivi e il motorino potrebbe reggere l'inseguimento preciso per pochi secondi)
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
28-11-2021, 15:20 #4
Re: Consiglio per primo setup e compatibilità
Grazie per le risposte... mi metto alla ricerca lato software.
Cosa mi consigliereste come camera planetaria?
-
28-11-2021, 15:24 #5
Re: Consiglio per primo setup e compatibilità
Se ha passione entro breve butta via tele motorino e montatura e si svena per un setup decente
Quindi ottimo il suggerimento lunare, come appetizer.
-
28-11-2021, 15:32 #6
Re: Consiglio per primo setup e compatibilità
Alla fine per iniziare sono sempre quelle: ZWO ASI 120, 290, 224 per prezzo crescente. Altre marche hanno meno driver per Indi. Poi io andrei su una camerina a color,i, quindi 224MC. Se costassero troppo puoi cercare di usare una webcam con adattatore, e trovare una vecchia webcam CCD su eBay per pochi euro, tipo Philips Toucam e compagnia.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
28-11-2021, 16:39 #7
Re: Consiglio per primo setup e compatibilità
Ti serve un notebook decente, con disco allo stato solido capiente e un po' di RAM. Le riprese planetarie, specie quelle lunari, scrivono 150 mb/s su disco come se niente fosse (con camerine economiche). Poi quando fai stacking e postproduzione serve un processore decente e anche lì tanta RAM.
Puo essere molto frustrante iniziare a fare astrofoto con un laptop non all'altezza, i tempi di attesa o le riprese piene di frames persi possono risultare cose frustranti e scoraggianti.
CiaoOrion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - AZ-GTIX - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
28-11-2021, 19:50 #8
Re: Consiglio per primo setup e compatibilità
Grazie a tutti per i consigli...
Ho trovato la ZWO 224MC qui vicino a casa mia... domani chiamo in negozio per andarla a ritirare e poi, sperando nel bel tempo, comincerò ad imparare ad usarla.
Sarà sicuramente meglio si come faccio ora... con lo smartphone appoggiato sull'oculare
PS: riguardo l'affermazione 'Se ha passione entro breve butta via tele motorino e montatura e si svena per un setup decente'... non istigatemi!!! che poi mi conosco e, come al solito, finisce che lo faccio veramente nonostante il mutuo che devo pagare
-
28-11-2021, 20:18 #9
Re: Consiglio per primo setup e compatibilità
Bene mi piacciono le persone decise!
-
04-12-2021, 19:17 #10
Re: Consiglio per primo setup e compatibilità
Ecco fatto! camera 224 ritirata.
In questi giorni il tempo è veramente pessimo, tante nuvole e foschia.... l'unica cosa che vedo e posso fotografare è una brutta siepe in un angolo lontano verso l'orizzonte....
Pazienza... mi studio per bene il software sul raspberry....
-
Discussioni Simili
-
Primo setup per astrofotografia
Di GiacomoR nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 21Ultimo Messaggio: 08-05-2020, 17:19 -
Primo Setup
Di Chrystyan nel forum Primo strumentoRisposte: 12Ultimo Messaggio: 16-04-2020, 13:21 -
Primo setup per astrofotografia e osservazione
Di Spacewalker nel forum Primo strumentoRisposte: 22Ultimo Messaggio: 13-01-2019, 19:44 -
Primo setup astrofotografia, accessori?
Di Jeck nel forum AccessoriRisposte: 5Ultimo Messaggio: 24-08-2018, 22:06 -
Consiglio su setup e accessori
Di vale334 nel forum Primo strumentoRisposte: 49Ultimo Messaggio: 27-11-2017, 19:55
Presentazione
Ieri, 19:17 in Mi presento