Discussione: Quale Dobson in Alta Montagna ?
-
02-01-2022, 16:54 #1
Quale Dobson in Alta Montagna ?
Salve a Tutti,
mi chiamo Wladimir e sono un neofita,
vorrei chiedere qualche parere a Voi che siete esperti in questa meravigliosa attività stellare.
Dunque vi spiego la situazione:
Io vivo in una baita sulle Alpi a 1300 metri di altezza, dove il cielo stellato è qualcosa di spettacolare perché non c’è inquinamento luminoso
Io ho sempre amato le stelle e ora il mio desiderio è poter osservare le meraviglie dell’Universo con un buon telescopio, specialmente lo Spazio Profondo.
Facendo ricerche su Internet e leggendo questo forum io ho cominciato a restringere il campo del mio futuro telescopio sui modelli Dobson, in particolare “Omegon Telescopio Dobson ProDob N 304/1500 DOB II” e “GSO Telescopio Dobson N 300/1500 DOB Deluxe”, perché per quanto ho capito sono abbastanza semplici da usare e permettono anche la visione dello Spazio Profondo.
Una volta portato alla baita lo muoverei veramente poco perché ho tutto lo spazio che occorre.
Ora la nota dolente (solo in questo caso) è che per arrivare alla mia baita esiste solo un sentiero alpino decisamente ripido.
Io oramai il sentiero lo conosco come le mie tasche e ho portato in spalla veramente di tutto anche con pesi impegnativi, compreso un pollaio in legno smontato e un rotolo di rete metallica alto 1 metro e mezzo !!!
Quindi vi chiedo un Dobson delle dimensioni come quelli sopracitati lo potrò portare in spalla legato a un bastino, come faccio normalmente per gli oggetti ingombranti, magari il tubo e la base separati in 2 viaggi?
Voi pensate che i modelli di Dobson sopra citati sono buoni per il tipo di visone che mi interessa?
Dei 2 qual’è il migliore?
Ve ne sono di altre marche (sempre di questa tipologia) che reputate migliori per un motivo o per un altro?
Calcolate che il mio budget è attorno ai 1200 euro.
Grazie!
Magari in futuro qualcuno di Voi potrà venirmi a trovare per osservare le Stelle. 😊
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
02-01-2022, 17:47 #2
Re: Quale Dobson in Alta Montagna ?
Benvenuto Wladimir! Sarebbe bello un giorno venire a vedere le stelle dalla tua baita!
Per i consigli sul telescopio ti prego però di fare la richiesta nella sezione "Strumentazioni e discussioni" > "Primo strumento" (puoi anche fare un copia e incolla), in quanto nella sezione corretta gli eventuali consigli potranno essere utili anche ad altri che cercheranno lì informazioni simili in una simile situazione.
-
02-01-2022, 18:44 #3
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,506
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Quale Dobson in Alta Montagna ?
@Wladimir , ho spostato qui la tua discussione.
Sarebbe però opportuno che tu facessi una presentazione ex novo nella sezione apposita...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
03-01-2022, 09:58 #4
Re: Quale Dobson in Alta Montagna ?
Un dobson monta/smonta ha limitazioni importanti di prestazione imposti da una struttura che si deforma e che, soprattutto, non si ha quasi mai la pazienza di porre nell'assemblarla, nelle condizioni perfette.
La variazione di temperatura ambiente su ottiche da oltre 25cm impone inoltre una variazione di collimazione che rende un poco sempre questi strumenti non perfettamente collimati durante il loro utilizzo.
Personalmente non ho mai osservato o quasi in dobson perfettamente collimati a buona pace dei loro proprietari.
Inoltre, se devi trasportare a spalla i pezzi dello strumento questi devono essere il più leggeri possibile, anche se sei forte e uno sherpa.
A questo punto devi scegliere a mio avviso non in base al prezzo ma alla qualità meccanica e di assemblaggio.
Un 30cm da un cielo scuro è un bello strumento!
Ricorda che, nel caso di un 12 pollici, dovrai studiarti una seggiola trasportabile che ti consenta di osservare comodamente perché questo aspetto è FONDAMENTALE, molto più del diametro, credimi...
Paolo
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
03-01-2022, 15:08 #5
Re: Quale Dobson in Alta Montagna ?
La scelta del profondo cielo è molto saggia, in quota e con cieli scuri un 30cm ti restituirà sicuramente osservazioni mozzafiato!
Scrivo dopo aver risolto da poco il problema del trasporto: io ho un Dob 254/1200 della Orion, portare in giro il tubo "nudo" è da pazzi, non tanto per il peso (il mio è 13 kg) ma per la pessima ergonomia dell'oggetto, figurarsi un 300....
Per fortuna ci sono TS Optics, Geoptik, Arteski e compagnia cantante, che producono delle meravigliose borse per tubi fino a 12". Costano un po' ma ti assicuro che una volta lì dentro, portarsi dietro il tubo è completamente un'altra musica, alcune possono addirittura essere messe a tracolla. Io osservo in terrazza e ho due rampe di scale per portare su e giù l'attrezzatura, col borsone potrei portarmi l'OTA in giro per chilometri.
Se intendi un modello classico ti suggerisco il GSO 300/1500 Deluxe, che rientra nel tuo budget ed è considerato dai più un prodotto con ottima qualità/prezzo.
Ricorda che a uno strumento così importante dovrai abbinare degli oculari che gli rendano giustizia, quindi nei mesi / anni a seguire metti in conto qualche altro centinaio di euro per almeno tre oculari di qualità per coprire bassi medi e alti ingrandimenti.Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
-
04-01-2022, 08:59 #6
Re: Quale Dobson in Alta Montagna ?
Dopo tutti questi incoraggiamenti starà valutando di prendere un rifrattore 70/400 ......
Sempre meglio ascoltare i consigli basati sulla pratica e l'esperienza che quelli sulla teoria....
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
04-01-2022, 12:25 #7
Re: Quale Dobson in Alta Montagna ?
Vista la location dobson tutta la vita, ma le variabili secondo me non sono state tutte ben valutate.
Prima di tutto il sentiero, ok è ripido, ma quanto? E' in battuto e pulito o il classico con "graniglia" di pietra che ti rotola da sotto gli scarponi? Appena c'è umido diventa uno scivolo di fango? E poi, questo sentiero quanto è lungo?
Il trasportatore (ovvero tu), sei persona abituata a portare carichi ingombranti (non pesanti, ma ingombranti)? Hai già esperienza con zainoni da montagna o le imbragature rigide da schiena in stile boscaiolo (i più sicuri in caso di trasporto di materiale ingombrante)?
Dico questo, perché uno strumento ottico come un newton, spece se di buone dimensioni, se casca per un qualsiasi motivo (e magari si fa una bella rotolata), lo butti; perché un pollaio smontato, se casca è una cosa, ma la sola massa vetrosa del primario (diversi kg), una cadutà da altezza schiena, non la sopporta (e penso, nemmeno la meccanica).
Ricordiamoci che tubi monolitici da 25 o 30 cm, sono dei catafalchi non indifferenti, non molto pesanti, ma estremamente ingombranti e personalmente già con borsa a tracolla (geoptik o altro), non mi fiderei a fare lunghe distanze nemmeno su una mulattiera in battuto ben tenuta, figurarsi su sentieri ripidi.
Insomma, se possibile si dovrebbe vedere dal vivo strumenti del genere, per capire il come e il se sono gestibili dalla persona interessata.
Alla peggio, visto che il budget è interessante, ci si può comunque rivolgere ai "truss", che sono ben più trasportabili, unica accortezza (anche se lo si lascia montato) è controllare sempre la collimazione prima di usarlo (personalmente, penso che sia cosa da fare non solo con ogni tipologia di newton, ma con qualsiasi strumento anche il più "roccioso").
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angelo_C; 04-01-2022 alle 12:31
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
04-01-2022, 15:56 #8
Re: Quale Dobson in Alta Montagna ?
Ciao a tutti,
Mi sembra che alcune risposte sottintendano la necessita' di un trasporto ad ogni osservazione, ma se intendo bene, @Wladimir deve invece fare solo il trasporto iniziale e poi il telescopio rimarrebbe fisso alla baita.
Credo che questo faciliti le cose ed il tubo (magari separatemente dal rocker box) potrebbe essere addirittura trasportato nell'imballaggio originale.
Detto cio', portare da soli un dobson 300 su un sentiero ripido di montagna - anche se fosse per una sola volta - non e'affatto uno scherzo e valuterei attentamente la scelta.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
04-01-2022, 20:53 #9
Re: Quale Dobson in Alta Montagna ?
images.jpg
Ma che borsone Geoptik....Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
mak180-mak127-mak90-TS70ED/474-Orion80/400-Tasco80-GH152/900-90/500-Wega15x70-binoview-EQ6
-
05-01-2022, 10:14 #10
Re: Quale Dobson in Alta Montagna ?
Anche io avevo inteso dal post iniziale che la necessità di portare tutto in baita è "one shot", una volta poi resterà lì vita natural durante. Per questo avevo suggerito il borsone, uno sforzo e tanta prudenza.
Anche il mulo armato di Hunisteh è interessante, se qualcuno durante il tragitto prova a fregarti l'attrezzatura puoi difenderti a colpi di artiglieria!Orion XT10g 254/1200 - Mak 127 - Acro 102/660 - EOS 6D - ASI178MM - ASI462MC - ASI120MM-Mini - Binoviewer
Discussioni Simili
-
Quale Dobson? Skywatcher o Orion?
Di ocsford nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 10-09-2018, 20:56 -
M27 Nebulosa Planetaria ripresa in alta montagna
Di marcolunardo nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 01-04-2017, 21:34 -
Dobson da 12"... ma quale?
Di Daniele Varaldo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 53Ultimo Messaggio: 20-02-2017, 16:48 -
quale telescopio secondo voi è piu' adatto all astrofotografia e quale camera ccd ?
Di vince nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 05-02-2014, 11:20 -
Quale telescopio per regalo ? Rifrattore - Newton - Mak o Dobson ?
Di Huniseth nel forum Primo strumentoRisposte: 72Ultimo Messaggio: 29-06-2012, 14:34
Le mie prime Pleiadi
Ieri, 14:37 in Deep Sky