Discussione: Osservatorio ed umidità
-
08-01-2022, 12:05 #11
Re: Osservatorio ed umidità
Più che altro la cupola sarebbe ben poco gestibile con strumentazione manuale come binocoloni e dobson, la caratteristica della cupola è quella di proteggere lo strumento anche quando in uso (ad eccezione ovviamente della "finestra" di osservazione), ma per fare ciò deve ruotare insieme allo strumento, per questo la quasi totalità delle cupole è motorizzata ed hanno il sistema di sincronizzazione con il telescopio e quindi la montatura deve essere una go-to pilotabile a mezzo computer (PC, raspberry & Co.); dover muovere la cupola manualmente ogni volta che si ripunta (ma anche solo inseguire per un certo tempo) un certo oggetto, non lo vedo il massimo dell'usabilità
Se devi usare un binocolone, fatti due bei paraluce con lunghezza pari al doppio del diametro degli obiettivi, allungano molto i tempi di osservazione in ambienti (non troppo) umidi; se si appannano nonostante il paraluce, vuol dire che è serata per le rane e non per osservare.
Idem per il dobson, se a tubo chiuso non hai ulteriori necessità di paraluce (salvo quello a "palpebra" dalla parte opposta al focheggiatore, per le luci parassite), se truss è raccomandato il classico telo paraluce, anche qui se gli specchi si dovessero appannare, vorrebbe dire che non è serata.
Osservando dal cielo padano (tra gli altri anche con un C8), mi son fatto una certa esperienza relativamente all'umidità.La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
08-01-2022, 18:32 #12
Re: Osservatorio ed umidità
Grazie a tutti per gli interventi.
A questo punto scarto definitivamente l'opzione cupola.
Poichè, in base a ciò che scrivete, contro l'umidità la casetta a tetto scorrevole non mi darebbe nulla (o poco!) e bisognerebbe comunque intervenire con paraluce e fasce anticondensa, la casetta con spiazzo mi sembra la soluzione migliore (e più economica).
Mi è venuta l'idea di "monitorare" il livello di temperatura e umidità presenti nella mia zona, attraverso misurazioni in più giornate e orari. In modo da farmi un'idea. la zona è davvero tanto umida.
In vendita ci sono Termoigrometri dal costo abbordabile, tipo questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B00...0981_652217801
Credo sarebbe sufficiente per farmi un'idea di massima (anche se non è preciso come strumenti professionali).
Che dite?
Mi incuriosisce soprattutto la valutazione del punto/temperatura di rugiada.
Se ho ben capito, nel corso della notte l'umidità varia e la temperatura scende. Nel momento in cui la temperatura della strumentazione astronomica scende al di sotto del punto di rugiada, si genera condensa.
Questa è anche la ragione per cui portare immediatamente in casa la strumentazione (es. oculari) a fine sessione è deleterio.
All'esterno l'oculare ha una temperatura superiore a quella ambientale di rugiada. In casa, invece, il punto/temperatura di rugiada è più alto. La temperatura dell'oculare sarà quindi inferiore a tale nuovo parametro e si crea condensa.
Ecco un'utile APP per ottenere il punto di rugiada in base a temperatura e umidità ambientale:
https://www.mbenergia.it/calcolo-punto-di-rugiada/
Discussioni Simili
-
Umidità notturna
Di Alessbonsai nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 36Ultimo Messaggio: 02-11-2017, 11:33 -
M63 ripresa in mezzo al 85% di umidità
Di pool187 nel forum Deep SkyRisposte: 23Ultimo Messaggio: 29-05-2014, 10:41 -
Seeing + umidità = ?
Di Huniseth nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 20Ultimo Messaggio: 20-11-2013, 21:22 -
Umidità..
Di garmau nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 16-10-2012, 07:25
Venere
Ieri, 20:32 in Report osservativi