Risultati da 1 a 10 di 11
Discussione: Apprendimento fotometria
-
01-02-2022, 18:16 #1
Apprendimento fotometria
Grazie all'intervento di Lorenzo, essenziale, si è riusciti a determinare in maniera più precisa il periodo della stella in oggetto ER Ori. Oltretutto sono riuscito a togliere dei dati che inquinavano la curva di luce finale. Posto con estrema soddisfazione e gratitudine il risultato ottenuto.
Saluti
ToninoC8 ;Oculari: 6mm ;micro guide 12.5mm;25mm Montatura AZ-EQ6 ; LowSpec3 ; Atik314L ; Asi120 MM
-
01-02-2022, 19:26 #2
Re: Apprendimento fotometria
Bel lavoro Toni, ora avanti tutta...
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
02-02-2022, 08:00 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,609
- Taggato in
- 2265 Post(s)
Re: Apprendimento fotometria
eccellente!
-
02-02-2022, 20:42 #4
Re: Apprendimento fotometria
Tonino,
adesso ti si aprono infiniti scenari.
Saluti
Lorenzo Franco
-
02-02-2022, 20:49 #5
Re: Apprendimento fotometria
Grazie ragazzi. E' molto gratificante condividere i primi risultati dopo un bel 'impegno.
Saluti
ToninoC8 ;Oculari: 6mm ;micro guide 12.5mm;25mm Montatura AZ-EQ6 ; LowSpec3 ; Atik314L ; Asi120 MM
-
12-03-2022, 19:34 #6
Re: Apprendimento fotometria
Ciao a tutti. Questa volta ho ripreso la stella SY Cnc. Questa è un tipo un pò particolare. E' una variabile di Z Camelopardalis di tipo UGZ. Mi piacerebbe approfondire il discorso ma il tempo è sempre poco. La cosa interessante, come riporta il VSX, che "Questi mostrano anche esplosioni cicliche, che differiscono dalle variabili UGSS per il fatto che a volte dopo un'esplosione non tornano alla luminosità originale".
Posto l'elaborazione con la curva di luce e il periodo.
Saluti
ToninoC8 ;Oculari: 6mm ;micro guide 12.5mm;25mm Montatura AZ-EQ6 ; LowSpec3 ; Atik314L ; Asi120 MM
-
12-11-2022, 10:40 #7
Re: Apprendimento fotometria
Complimenti per gli ottimi risultati, io sono uno scenziato cittadino che collabora con diversi progetti della NASA,e, mi vorrei avvicinare anche al mondo della fotometria, ho visto che usi Peranso, me lo consiglieresti?
-
12-11-2022, 18:38 #8
Re: Apprendimento fotometria
Peranso è un ottimo software di analisi del periodo per tutti i fenomeni che si ripetono net tempo. Si utilizza una volta ottenute le sequenze fotometriche ridotte per una determinata sorgente variabile. Costa abbastanza poco e si può scaricare nella versione di prova qui: https://www.cbabelgium.com/peranso/
C'è anche Period04 che si può scaricare gratuitamente a questo indirizzo: http://www.period04.net/
Buon divertimento.
Saluti
Lorenzo Franco
-
12-11-2022, 18:40 #9
Re: Apprendimento fotometria
Franco Lorenzo, grazie mille davvero
-
13-11-2022, 13:22 #10
Re: Apprendimento fotometria
Eccellente.
Chiedo : quali altre informazioni si potrebbero ottenere facendo le stesse riprese con filtri fotometrici BVRI ?Ultima modifica di Disnomia; 13-11-2022 alle 15:41
Fabrizio Celestron C8 Ultima + CCD KAF1602 + StarAnalyzer100 + Starlight MX716
Discussioni Simili
-
Fotometria U Aql
Di tonyven nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 26Ultimo Messaggio: 30-09-2021, 20:13 -
fotometria con...
Di Asciaibo nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 11-04-2020, 16:22 -
Fotometria
Di Rop nel forum Software GeneraleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 10-05-2016, 15:58 -
Fotometria REM
Di iz1nei nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 15-12-2012, 21:50
Le mie prime Pleiadi
Oggi, 14:37 in Deep Sky