Discussione: Sigma Orionis, Rigel A e B e Sirio
-
09-02-2022, 13:57 #1
Sigma Orionis, Rigel A e B e Sirio
Ieri in attesa che la Luna arrivasse a tiro del mio telescopio ho osservato alcune stelle doppie all'oculare.
I miei terget erano Rigel e Sigma Orionis che ho scoperto proprio leggendo un post sul forum.
Ho inziato intorno alle 20:30.
Ho usato un 4,5mm ed un 7mm come in firma. Nel 7mm la visione benché ad ingrandimenti minori era più pulita e luminosa. Ad esempio la 4a di Sigma Orionis la vedevo abbastanza bene nel 7mm ma in distolta nel 4,5mm.
Rigel B in ogni caso era ben visibile in entrambi gli oculari. Nel 7mm mi piaceva di più per gli spike che produceva il 7mm che tanto adoro.
Sigma Orionis bellissima stella multipla. Ho separato 4 stelle. Leggevo però che è un sistema di 5. La quinta proprio non la vedevo. Dicevo la 4à componente era veramente molto debole e molto vicina alla sorella maggiore.
Sirio invece troppo luminosa, anche allungando la focale di tanto per abbassare la luminosità non riuscivo a verede la componente B.
Ho provato a disegnare quello che vedevo, ma non ho preso ancora la mano. Per cui quando ho montato la cam ho scattato un paio di foto che allego. Devo dire che all'oculare la componente B di Sigma O. era più netta e staccata da Rigel.
Mi raccomando non perdetevi Sigma Orionis, veramente molto bella..."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
-
09-02-2022, 19:26 #2
Re: Sigma Orionis, Rigel A e B e Sirio
Nonostante tra le due Sirio ci sia la massima distanza, credo sia molto difficile da cogliere la B.
Ultima modifica di Antonello66; 09-02-2022 alle 20:43
"per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
09-02-2022, 20:01 #3
Re: Sigma Orionis, Rigel A e B e Sirio
Qui c'era una discussione con degli spunti interessanti riguardo l'osservazione di Sirio e la sua compagna:
https://www.astronomia.com/forum/sho...ighlight=SirioFederico - GrAG-Gruppo Astrofili Galileo Galilei
-
10-02-2022, 11:55 #4
Re: Sigma Orionis, Rigel A e B e Sirio
Per Sirio-B oltre a un buon diametro per la maggior risoluzione (disco di airy più piccolo), ci vuole un ottimo seeing, il modo che l'abbagliante Sirio-A sfarfalli il meno possibile e permetta di scorgere la compagna.
Spesso uno schermo apodizzante (io ho usato una maschera esagonale) aiuta a "stornare" un po di luce per scorgere meglio la secondaria.La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
10-02-2022, 13:09 #5
Re: Sigma Orionis, Rigel A e B e Sirio
Si. Ricordo, l'inesperienza mi fece pensare di averla intravista con un 114... Immagino che sia diventata una barzelletta
La cosa è un tantino più complessa.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
10-02-2022, 13:11 #6
Re: Sigma Orionis, Rigel A e B e Sirio
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
10-02-2022, 19:14 #7
Re: Sigma Orionis, Rigel A e B e Sirio
La descrizione tecnica, che spiega come cambia il trasferimento del contrasto (la MTF in pratica) con l'uso di uno di questi aggeggi la trovi qui.
https://sites.google.com/site/jagibb...stro/apodizing
Più grezzamente un maschera apodizzante per stelle doppie è un diaframma da porre davanti al telescopio, che può essere di varie forme (più o meno geometriche), con lo scopo di creare degli spike di diffrazione (come quelli formati dal "ragno" dei newton).
La possibilità di ruotare la maschera, fa in modo portare questi spike in posizioni lontante dall'oggetto che si vuole osservare, in pratica la luce diffusa si "concentra" sugli spike, lasciando più "pulite" le parti vuote.
Quella che usai io era un semplice diaframma esagonale, appena più piccolo del diametro dello strumento (non volevo perdere risoluzione), che mi faceva delle "stelline" a sei punte (il classico ragno dei newton, fa stelline a quattro punte), ruotando questa maschera il modo che Sirio-B cadesse tra due spike (ovvero nel triangolo "pulito", con meno luce diffusa).
Questo oltre a ridurre lo sfarfallio della principale, ha stornato parte della luminosità della principale (che se ne è andata appunto sugli spike), riuscendo a contrastare meglio la compagna e quindi vederla.
Ve ne sono di ben più complicate per usi diversi, come per l'osservazione di dei dettagli superficiali di Giove o di Marte, ma quelle non le ho mai provate.Ultima modifica di Angelo_C; 10-02-2022 alle 19:37
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
11-02-2022, 17:37 #8
Re: Sigma Orionis, Rigel A e B e Sirio
Molto interessante questa osservazione, appena possibile proverò anch'io ad osservare Sigma Orionis, grazie per la segnalazione.
Ce la posso fare con il mio newton 150/750 a distinguere almeno 4 delle 5 stelle o servono telescopi più prestanti?
Interessante l'approfondimento sullo schermo apodizzante, non ne avevo mai sentito parlare.
-
11-02-2022, 18:13 #9
Re: Sigma Orionis, Rigel A e B e Sirio
Se leggi gli strumenti in firma ho osservato con un newton 150.
Se non hai osservato Castore, anche quella è una doppia da non perdere."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
11-02-2022, 19:15 #10
Re: Sigma Orionis, Rigel A e B e Sirio
Non avevo notato la firma. Perfetto allora, grazie del consiglio
-
Discussioni Simili
-
Regione di Lambda Orionis
Di goldrake66 nel forum Deep SkyRisposte: 11Ultimo Messaggio: 18-01-2019, 07:18 -
Esperimento con Sigma 500mm (M10)
Di Matteo F nel forum Deep SkyRisposte: 2Ultimo Messaggio: 25-07-2017, 09:13 -
Iota Orionis e il suo battito cardiaco
Di Enrico Corsaro nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 09-03-2017, 15:04 -
Sigma .... 4 doppie
Di jkj nel forum Stelle DoppieRisposte: 6Ultimo Messaggio: 15-12-2015, 21:19 -
Trapezio -Theta 1 Orionis A, B, C e D.
Di nives70 nel forum Stelle DoppieRisposte: 3Ultimo Messaggio: 18-12-2013, 13:58
Il mistero della materia oscura
Ieri, 18:37 in Astrofisica