Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Star'ex
-
07-03-2022, 17:20 #1
Star'ex
Terminato lo stampaggio dei componenti del nuovo spettroscopio progettato da C. Buill (http://www.astrosurf.com/solex/sol-ex-construction.html). Poste in opera le rispettive ottiche ho ottimizzato con delle regolazioni il fuoco della lampada argon da me installata davanti alla fenditura da 23 micron. Ho quindi indirizzato lo spettroscopio verso la luce del sole e regolato il reticolo da 2400 l/mm nella zona dell'Halfa ottenendo lo spettro che allego. Sembra che questo nuovo spettroscopio funzioni molto bene. Mi farebbe molto piacere una vostra opinione.
Posto lo spettro del sole e quello della lampada di calibrazione.
Saluti ToninoC8 ;Oculari: 6mm ;micro guide 12.5mm;25mm Montatura AZ-EQ6 ; LowSpec3 ; Atik314L ; Asi120 MM
-
-
25-03-2022, 21:10 #2
Re: Star'ex
Ciao a tutti.Finalmente dopo aver settato il nuovo spettroscopio autocostruito, lo Starex, sono diventato nuovamente operativo. La stella ripresa è la I Hya con mag 4.76 in banda V,di classe spettrale B5V e anche Be con l'Halfa in emissione. Il reticolo usato questa volta è il 2400 l/mm con una risoluzione di circa 11.000. Devo dire che con questa risoluzione bisogna essere un pò più accorti con la procedura. Ad ogni modo sono molto soddisfatto del risultato ottenuto. Posto il profilo elaborato.
Saluti
ToninoC8 ;Oculari: 6mm ;micro guide 12.5mm;25mm Montatura AZ-EQ6 ; LowSpec3 ; Atik314L ; Asi120 MM
-
06-04-2022, 19:52 #3
Re: Star'ex
Ciao a tutti. Non appena il tempo lo ha permesso e pur lavorando dal balcone di casa mi sono buttato a capofitto sulla ripresa della stella HD 89884 che si trova nella costellazione dell'Idra. Questa volta ho cercato di riprendere una stella di mag 8-9 ma nella porzione di cielo che mi ritrovo ho trovato solo questa che è di mag. 7.13. Nella fretta di operare ho scelto di fare pose da 600 s ma come mi hanno fatto notare carissimi amici, mi hanno suggerito per la prossima volta di adottare almeno 960 s per via del reticolo da 2400 l/mm. E' sempre una stella Be con ben evidente il doppio picco di emissione nell'Halfa. Scusatemi se mi sono dilungato ma mi sono parecchio gasato con il nuovo spettroscopio che sembra funzionare molto bene!
ToninoC8 ;Oculari: 6mm ;micro guide 12.5mm;25mm Montatura AZ-EQ6 ; LowSpec3 ; Atik314L ; Asi120 MM
-
07-04-2022, 11:54 #4
Re: Star'ex
Bene Toni un ottimo risultato
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
20-05-2022, 20:05 #5
Re: Star'ex
Con l'intento di pubblicare qualche mio spettro anche sul sito dell'AAVSO, nella sezione spettroscopia, ho ripreso la stella Eta Boo di classe G0IV, mag. V 2.68 definita come una binaria spettroscopica. Avendo ottimizzato il nuovo spettroscopio Starex, ho usato un reticolo da 2400 l/mm ottenendo una risoluzione di circa 12000. Il sito dell'AAVSO richiede che il primo spettro da pubblicare dopo la registrazione, sia uno spettro indicato da loro, da scegliere fra alcune stelle proposte. Dopo aver elaborato il tutto ,quindi, posto lo spettro di questa stella.
C8 ;Oculari: 6mm ;micro guide 12.5mm;25mm Montatura AZ-EQ6 ; LowSpec3 ; Atik314L ; Asi120 MM
-
21-05-2022, 06:33 #6
Re: Star'ex
Bene direi che ormai funziona alla grande, tra pochi giorni avrai la risposta dalla AAVSO senz'altro positiva.
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
03-06-2022, 19:38 #7
Re: Star'ex
Ciao a tutti. Dopo un pò di tempo passato nell'attesa di un tempo che permettesse di giocare con gli spettri, finalmente ho avuto la possibilità di osservare una stella e ricavare il suo spettro. La stella è la 48 Lib di classe B5IIIp_sh. Già sulla classe della stella ci sarebbe molto da dire. Se troverò il tempo di giocare al piccolo astronomo vi darò maggiori informazioni. Questa stella ha la particolarità di avere un profondo assorbimento centrale e due forti emissioni il tutto centrato sull'Halfa. Per chi volesse avere maggiori notizie riporto un link dove viene spiegato il fenomeno: https://www.astrogeo.va.it/astronom/...i/stelle-B.htm
Posto il profilo elaborato e la velocità radiale
Saluti
ToninoUltima modifica di tonyven; 03-06-2022 alle 19:53
C8 ;Oculari: 6mm ;micro guide 12.5mm;25mm Montatura AZ-EQ6 ; LowSpec3 ; Atik314L ; Asi120 MM
-
03-06-2022, 19:49 #8
Re: Star'ex
Grande Tonino ottimo lavoro, il link mi dà errore
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
03-06-2022, 19:54 #9
Re: Star'ex
Grazie Papebike. Sembra ,ora,che il link funzioni
Saluti
ToninoC8 ;Oculari: 6mm ;micro guide 12.5mm;25mm Montatura AZ-EQ6 ; LowSpec3 ; Atik314L ; Asi120 MM
-
Discussioni Simili
-
IC 405 Flaming Star
Di Francesco Ciavaglia nel forum Deep SkyRisposte: 8Ultimo Messaggio: 17-03-2018, 21:35 -
Lo Star Analyzer 100
Di Disnomia nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 18-10-2017, 19:44 -
Star trails!
Di Federico_ms nel forum Il mondo notturnoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 22-10-2015, 15:10 -
Star hopping
Di etruscastro nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 35Ultimo Messaggio: 05-05-2013, 13:53
2023.05.23 - Un po' di Luna con...
Ieri, 21:15 in Pianeti e dintorni