Discussione: Alfa Centauri
-
11-03-2022, 10:50 #1
Alfa Centauri
Buongiorno a tutti.
Sto leggendo Freney 1961 di Marco Albino Ferrari.
Il libro è bellissimo ma a pagina 79 trovo:
"Quando Bonatti arrivò in cresta,il sole era già tramontato e stava spuntando Alfa Centauri, la stella più luminosa del firmamento."
Ora:
1) La stella più luminosa del firmamento è Sirio. Alfa Centauri è la terza anche se è la più vicina.
2) L'azione si svolge dalle parti di Courmayeur (~46°N). Alfa Centauri ha una declinazione di -60°.
Anche considerando i 4000mt di quota (che gli fanno guadagnare 2°) come poteva Bonatti vederla?
Per levarmi ogni dubbio ho controllato con stellarium inserendo coordinate e data, \alpha Cen è sempre sotto l'orizzonte.
Che dite, la faccio una segnalazione all'editore?
Cieli sereni (per gli astrofili).
Magari un po' di pioggia (per gli ortolani).
Giovanni
-
-
12-03-2022, 10:09 #2
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,007
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Alfa Centauri
effettivamente astronomicamente mi sembra una esagerazione, bisogna capire se il testo (che non ho letto!) è adattato ad esigenze narrative o se fa riferimento a un testo descrittivo!
-
12-03-2022, 10:23 #3
Re: Alfa Centauri
Direi che è un errore da correggere, lo sanno tutti che la stella più luminosa del firmamento è il Sole.
-
12-03-2022, 15:26 #4
-
12-03-2022, 16:05 #5
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 2,314
- Taggato in
- 150 Post(s)
Re: Alfa Centauri
aggiungo un'annotazione...
nel mio articolo sulla costellazione del Centauro, parlo della visibilità di alfa Centauri nel corso dei millenni... Era visibile ai tempi dei Romani senza andare troppo a sud.
in effetti però bisogna indagare sul periodo dell'anno in cui è avvenuta questa osservazione da Courmayeur.
magari si scopre che l'errore è nel nome della stella osservata, che potrebbe essere proprio Sirio!
o forse Capella, chissà...
ti ricordo poi che i non esperti di Astronomia indicano spesso alfa Centauri se non addirittura la Polare come la stella più luminosa del cielo...
figuriamoci...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
12-03-2022, 16:37 #6
Re: Alfa Centauri
Immagino l'uso che farà l'editore della lettera
-
14-03-2022, 09:29 #7
Re: Alfa Centauri
La data c'è: 9 luglio 1961. "il sole era già tramontato" quindi circa le 21:30.
Le stelle (visibili) più brillanti sono Arturo e Vega.
Un'ora dopo dovrebbero essere visibili Giove e Saturno (che stelle non sono ma tant'è).
Comunque credo anch'io che il problema sia "di catalogo" (i.e. chiamare alfa centauri una stella che alfa centauri non è).
-
18-03-2022, 09:18 #8
Re: Alfa Centauri
Non ci speravo molto neanch'io e invece stamattina ho trovato questo nella posta:
Gentile Giovanni Bassi,
ricevo dalla mia Casa editrice la sua mail relativa a “Freney 1961”. La ringrazio per la sua puntuale precisazione, ne terremo conto per le future ristampe.
Scrissi il libro tanto tempo fa. 26 anni fa. Ero un giovane inesperto, ma avevo cercato di documentare con precisione ogni dettaglio. Sono inciampato in un errore.
Le stelle non sono solo bei nomi da elencare. Non sono solo poesia. Hanno prima di tutto una propria consistenza oggettiva (poi semmai viene la poesia), esattamente come le montagne . Salterei anch’io sulla sedia se trovassi scritto che il Monte Bianco si trova in Himalaya! E pensare che in Himalaya c’è anche un Monte Bianco.
Grazie ancora.
marco albino ferrari
-
18-03-2022, 09:46 #9
Re: Alfa Centauri
Bellissimo sono arcifelice di essere stato smentito! Bravo, hai fatto bene a correggere ;-)
PS: il libro merita?
-
18-03-2022, 10:09 #10
-
Discussioni Simili
-
FC100DL per H alfa
Di fedele nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 12-10-2021, 09:11 -
Viaggiamo verso le stelle vicine - Alfa Centauri
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 0Ultimo Messaggio: 21-04-2018, 17:23 -
Sole in H-alfa
Di paperbike nel forum SoleRisposte: 13Ultimo Messaggio: 30-11-2016, 23:29 -
M16 H-alfa G B
Di gecu nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 08-07-2016, 09:41 -
Il cielo di Alfa Centauri
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 7Ultimo Messaggio: 18-07-2012, 14:18
Boogeyman Nebula [APOD 24-04-2025]
Oggi, 10:15 in APOD by Astronomia.com