Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: La cometa più grande del Sistema solare
-
13-04-2022, 21:46 #1
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
La cometa più grande del Sistema solare
hubble_comet_c_2014_un271_nucleuscomparison.jpg
Un nuovo record firmato Hubble: il telescopio spaziale è riuscito a misurare il nucleo della cometa più grande mai vista finora. Ben 130 chilometri, e una massa di 500mila miliardi di tonnellate. Arriverà, fra poco meno di dieci anni, a 1.6 miliardi di chilometri dal Sole – una distanza simile a quella che separa la Terra da Saturno.
L'articolo di Valentina Guglielmo
https://www.media.inaf.it/2022/04/13...istema-solare/
L'articolo di Alive Universe
https://aliveuniverse.today/flash-ne...-nucleo-enormeDobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
13-04-2022, 21:54 #2
Re: La cometa più grande del Sistema solare
La aspettiamo fin da ora...
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
13-04-2022, 23:58 #3
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,786
- Taggato in
- 108 Post(s)
Re: La cometa più grande del Sistema solare
... e ricordo pure il mio articolo del 20 febbraio sulla cometa, dove c'è pure la possibilità di vedere l'orbita della cometa in 3D grazie al mio programma...
ma ancora non c'erano le foto da parte del telescopio spaziale!!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
14-04-2022, 07:52 #4
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- Quartucciu (CA)
- Messaggi
- 4,590
- Taggato in
- 401 Post(s)
Re: La cometa più grande del Sistema solare
Possiamo mettere questo post in risposta al tuo...
Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2
-
14-04-2022, 08:24 #5
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,602
- Taggato in
- 2263 Post(s)
Re: La cometa più grande del Sistema solare
non è inserito nel forum, quindi non si può fare.
-
23-12-2022, 14:00 #6
Re: La cometa più grande del Sistema solare
Certo che una cometa' cosi' grande passasse vicino la terra mi spaventerebbe un po'...
non oso immaginare cosa succederebbe. .. solo la coda. !Wiki miei contributi, Il mio lavoro "Programma Astronomico" Ora un Programma!
x Astronomia.com >Link https://1drv.ms/f/s!ApeXh7eRGn7kaggwu8EfNEatlyQ
Discussioni Simili
-
Scoperta una cometa in visita al Sistema Solare
Di frignanoit nel forum Sistema SolareRisposte: 8Ultimo Messaggio: 12-05-2020, 11:24 -
Il mio Sistema Solare
Di voyager75 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 22-07-2018, 15:59 -
sistema solare e IL
Di MarcoAstronomia nel forum Sistema SolareRisposte: 6Ultimo Messaggio: 01-07-2017, 10:09 -
Ma quanto è grande il Sistema solare?
Di Enrico Corsaro nel forum NewsRisposte: 0Ultimo Messaggio: 31-01-2016, 15:42 -
Come aggiungere un asteroide o una cometa al Sistema Solare di Stellarium
Di Pierluigi Panunzi nel forum Software GeneraleRisposte: 5Ultimo Messaggio: 21-02-2013, 14:31
Cambio il mio regalo?
Oggi, 15:25 in Primo strumento