Risultati da 41 a 50 di 52
Discussione: Il mio primo strumento
-
19-04-2022, 17:17 #41
Re: Il mio primo strumento
@Huniseth
Gli anni passano tu resti sempre lo stesso.
ma ha letto che il richiedente voleva sapere che binocolo prendere , poi si è dirottato su telescopi , tenendo conto che il binocolo gli resterà per sempre, se ricordo bene tu ha un VEGA 15X70 da 20 anni perchè lo tieni ancora?
Tu hai iniziato con i Bazzoka o con un piccolo rifrattorino ? poi la passione tie cresciuta hai preso il Mak 180 ecc. ecc.
-
-
19-04-2022, 17:19 #42
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Il mio primo strumento
ma il discorso è fuorviante, nessuno ha mai detto che col binocolo si possano vedere i satelliti di Giove o le sue bande, anzi, si è detto che un binocolo è complementare al telescopio.
ergo per farsi le ossa va più che bene ovvio che il successivo step, se la passione prende, sarà quello di dotarsi di un telescopio. l'usato... ci vuole fortuna e bisogna stare attenti a non prendere i catorci di chi se ne vuole liberare, se si è in grado di saper distinguere, bene... altrimenti meglio non prendersi la mondezza di altri... sapete quanti 70/700 su eq1 mi fanno arrivare a casa per provarli pensando che abbiano qualcosa che non va? ne ho il magazzino pieno, ma non hanno nulla che non va, è solo il loro limite!
-
19-04-2022, 17:22 #43
Re: Il mio primo strumento
Ahimé forse solo un Mak 90mm potrebbe stare sotto quella cifra, il vantaggio sarebbero gli ingrandimenti ma lo svantaggio è l'ostruzione; a questo punto un rifrattorino da 70/90mm (apocromatico dubito) decente nell'usato intorno ai 200e potresti trovarlo, se no per stare su quanto dicevi negli altri post cerca il binocolone 20x80 Bresser o similari che ti ha suggerito @Armando31, più un cavalletto (portata 3/4kg in modo da montare una testa fluida) e una testa fluida ma con il nuovo secondo me vai fuori i 200€
Comunque ti ci starebbe tutto in uno zaino "normale" cosa che ti permetterebbe di portartelo nelle camminate in montagna, specialmente se vai per rifugi, tagli un po' il peso del vestiario e ti metti il binocolo, sai che spettacolo?! al limite invece del treppiede prendi un monopiede che (forse) potresti usare anche nella camminata come bastone.
Cieli sereni
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
19-04-2022, 17:33 #44
Re: Il mio primo strumento
Com'era quella regola del forum che non ci si può iscrivere con nick diversi, specialmente se pluribannati?
Capitano, il mio primo tele è stato l'acro 150/1200, che compresa una valigetta piena di accessori e una eq5 bimotor era costato 400.000 lire. - usati ovvio.
Il titolo del post è "il mio primo strumento" - non il mio primo binocolo -
prima risposta al questionario:
- Cosa voglio osservare principalmente: Luna e pianeti -
Ultima modifica di Huniseth; 19-04-2022 alle 17:40
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
19-04-2022, 22:48 #45
Re: Il mio primo strumento
Grazie @Armando31 ! Immagino sì che queste siano le mie possibilità. Valuterò grazie anche al tuo utilissimo contributo
Purtroppo ne sono consapevole e la scelta del budget basso era conscia del fatto di poter cadere in telescopi “insulsi”.
Grazie @Daniele1977 per aver contribuito!
Hai subito capito il mio intento! Grazie per aver contribuito con la tua esperienza.
Grazie @Czamba per il chiarimento!Vedrò di valutare un po’ tutto!
(Mai detto di voler optare per il nuovo).
Come mi è stato riferito, se si vuole notificare qualcosa in questo forum, si mette la @ e il nickname .
Comunque qua siamo completamente OT.
Ho sempre tenuto un comportamento consono e privo di un sarcasmo poco divertente. Credo sia l’ora di chiudere questo thread, ma non penso di poter chiedere la chiusura per regolamento. Faccio riferimento ai messaggi di @Huniseth , mi dispiace per gli altri utenti.
Grazie a tutti per i consigli, proseguirò in privato o per altri canali.
NB: ho quotato solo parti di post.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di JPaoh; 19-04-2022 alle 22:54 Motivo: Aggiunta
-
20-04-2022, 07:11 #46
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Il mio primo strumento
non c'è bisogno di prendersela sul personale, i forum sono così... ognuno dice (giustamente) la sua; proseguiamo con lo stile consono di Astronomia.com, quello del rispetto.
si gettano sul piatto esperienze, idee, poi ovvio, sta al richiedente fare un sunto di tutto e trarre le proprie conclusioni.
-
20-04-2022, 07:29 #47
Re: Il mio primo strumento
Caro @etruscastro , purtroppo i forum fuori di qui non sono “così”. Ne ho fatto parte in passato e ho partecipato a discussioni, dove non veniva di certo usato questo modo di fare. Se lo “stile consono” di questo forum deve essere questo, non sento di farne parte per principio. Poi sarò esagerato e tutto quanto, ma a quanto pare è tollerato.
Le mie conclusioni sono state trattate nel post precedente. Tolgo la sottoscrizione al thread e ringrazio tutti per la partecipazione
-
20-04-2022, 10:19 #48
Re: Il mio primo strumento
Forse io Non sono la persona Adatta a dare consigli di comportamento visto il mio vissuto
Però @JPaoh ascolta questo forum è stato il primo forum ho fatto parte dal lontano 2013 , e l'altro è Coelistis che faccio parte ancora oggi dal 2002
non te la prendere se qualcuno fà l'ironico , a te interessa avere dei consigli perche come letto sei alle prime armi, tanti di noi sono stati neofiti . non mi dilungo se qualcuno esce dal seminato gli amm. agiscono.
Non preoccuparti non avere fretta cerca di iscriverti ad una associazione di astrofili vicino a te di sicuro loro ti faranno provare diversi set up poi una volta che tocchi con occhifarai la scelta. cieli sereni Da un EX Capitano
-
20-04-2022, 11:15 #49
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,770
- Taggato in
- 2279 Post(s)
Re: Il mio primo strumento
Fai come credi, qua non preghiamo nessuno per rimanere, ma se per l'atteggiamento di 1 si deve "bollare" una intera comunità questo non mi sta bene.
ah, per inciso, qua siamo per il rispetto del regolamento ma anche per la libertà di scrivere le proprie esperienze e gli amministratori non sono censori come in altri forum! Ma questo lo sappiamo già, Astronomia.com non è un forum come tutti gli altri.
Chiuso OT di moderazione, ora se si vuole si può e si deve tornare in tema col thread.
-
23-04-2022, 17:37 #50
Re: Il mio primo strumento
Anche se l'interessato ha mollato la discussione, ci tenevo esprimere il mio parere dato che anche io ci sono passato e concordo pienamente con quello che ha detto Daniele1977, ovvero:
Se io avessi iniziato da subito con un binocolo (da 200 euro intendo) avrei presto cambiato hobby. Come ha consigliato Armando, se hai la curiosità potresti recarti presso un associazione astrofili dalle tue parti e informarti sulla possibilità di provare un osservazione con telescopio, così ti faresti un idea.
-
Discussioni Simili
-
Primo strumento ED/Apo
Di Bubbe88 nel forum Primo strumentoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 08-09-2018, 18:21 -
Primo strumento
Di grifis95 nel forum Primo strumentoRisposte: 23Ultimo Messaggio: 08-05-2018, 18:44 -
Primo strumento
Di Daniele Costantini nel forum Primo strumentoRisposte: 7Ultimo Messaggio: 11-12-2017, 21:44 -
Primo strumento
Di Darth Farter nel forum Primo strumentoRisposte: 36Ultimo Messaggio: 23-02-2016, 09:05 -
Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Di Anton nel forum Primo strumentoRisposte: 60Ultimo Messaggio: 09-11-2015, 10:43
2023.05.23 - Un po' di Luna con...
Ieri, 21:15 in Pianeti e dintorni