Discussione: Delta Orionis al cellulare
-
22-04-2022, 11:13 #1
Delta Orionis al cellulare
Sembra che le doppie stiano tornando di moda in questo periodo. Allora visto che mi hanno regalato un adattatore per lo smartphone ("così fai vedere qualcosa anche a noi"
) invece di provarlo sulla solita luna ho voluto puntare una doppia e l'ho scelta volutamente abbastanza larga: Delta Ori conosciuta anche come Mintaka.
Lights_0001_20220410_210954~3.jpg
Visto che la foto non era venuta affatto male ho provato a seguire questo tutorial per tentare di misurare separazione e position angle.
In sintesi ho installato AstroImageJ, gli ho fatto fare il plate solving dell'immagine e a quel punto il cursore spostandosi sullo schermo mi dava R.A. e Dec degli oggetti. Presi i valori per le due componenti basta un po' di trigonometria per ottenere i valori. Nell'articolo che ho linkato è spiegato benissimo.
Quello che mi è venuto è:
sep. 49"
p.a. 1°
Secondo il libro "Double stars for small telescopes" di Sissy Haas i valori corretti dovrebbero essere:
sep. 52.8"
p.a. 0°
Direi che per una foto in afocale con lo smartphone mi posso accontentare. A questo punto mi sta venendo voglia di comprarmi una fotocamera vera
Strumentazione usata:
- Celestron Nexstar Evolution 8
- Smartphone Samsung Galaxy S21
Singolo scatto da 5s a ISO 400
Terrazzo condominiale a Roma Cinecittà (Bortl fuori scala e SQM mooolto basso)
-
-
22-04-2022, 12:55 #2
Re: Delta Orionis al cellulare
Io con il cellulare non combino una mazza. Sarà forse per l’adattatore troppo cheap. Complimenti per lo scatto.
"per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
22-04-2022, 16:29 #3
Re: Delta Orionis al cellulare
Grazie Antonello, ho dovuto sbatterci un po' la testa ma credo di aver trovato il trucco. Mi preparo prima un oculare con l'adattatore e lo smartphone montato e centrato usando una sorgente di luce in modo che poi lo devo soltanto inserire nella diagonale. Poi per mettere a fuoco uso lo stellone più vicino all'oggetto che voglio fotografare. Se interessa posso postare un paio di esempi da un'altra parte, qui credo sarebbe off-topic. Ma non aspettatevi granchè, alla fine sono sempre foto fatte col cellulare
-
22-04-2022, 19:33 #4
Re: Delta Orionis al cellulare
Ma perché no? Titolo del post: “io con lo smartphone faccio così. Voi come fate?”
"per aspera ad astra" - Tele Vue 102, iOptron AZ Pro, ASI174MM, ASI224MC
-
Discussioni Simili
-
Regione di Lambda Orionis
Di goldrake66 nel forum Deep SkyRisposte: 11Ultimo Messaggio: 18-01-2019, 07:18 -
Test su Delta Cassiopeia
Di Disnomia nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 10Ultimo Messaggio: 10-10-2016, 21:17 -
Giove e Delta Serpentis 27 Giugno 2016
Di Salvatore nel forum SketchesRisposte: 10Ultimo Messaggio: 30-06-2016, 11:02 -
Trapezio -Theta 1 Orionis A, B, C e D.
Di nives70 nel forum Stelle DoppieRisposte: 3Ultimo Messaggio: 18-12-2013, 13:58 -
EPSILON LYRAE e DELTA CIGNY
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 4Ultimo Messaggio: 16-11-2013, 23:27
Tutorial riduzione spettri Star...
Ieri, 13:30 in Spettrografia e Fotometria