Discussione: ISS - velocità e direzione di inseguimento
-
28-04-2022, 17:33 #1
ISS - velocità e direzione di inseguimento
Mi chiedevo se fosse possibile, o meglio quanto difficile sia, programmare l'inseguimento della ISS: ciò vorrebbe dire conoscere la velocità (deg/sec) in AR/DEC.
Non trovo informazioni a riguardo e, soprattutto, temo che le velocità non siano neppure costanti data la traiettoria...
Ne sapete di più?
gspeedC8, N150/750, Exos2 e aGotino ...Messier aveva mooolto meno!
-
28-04-2022, 17:49 #2
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Cisterna di Latina
- Messaggi
- 269
- Taggato in
- 28 Post(s)
Re: ISS - velocità e direzione di inseguimento
Da quello che sapevo io, va talmente veloce che l'inseguimento non è possibile.
Però è possibile fotografarla.
Ma attendi pareri più esperti.Dobson Skyliner 200/1200, Celestron OMNI - 6mm 50°, SvBony 105, explore scientific - 32mm 62°, Celestron Up Close G2 10X50
-
28-04-2022, 18:40 #3
Re: ISS - velocità e direzione di inseguimento
da qui puoi vedere il passaggio in base alla tua posizione: https://transit-finder.com/
Per quanto riguarda riprenderla, è dura! puoi allenarti con gli aerei stando attendo al sole, visto che da terra la velocità le somiglia piu o meno.
La cosa migliore è anticiparla, inseguirla con motori AR e DEC lascia perdere, calcolarne la velocità da terra per riprenderla molto difficile.
Pero puoi anticipare la ISS con il sito nel link sopra, se vedi che sforerà la Luna o ci passerà vicino ad una determinata ora, puoi prepararti e scattare a raffica nel momento del passaggio.
Anni fa ci avevo provato con il Newton 250/1200, piazzando una reflex invertita, sottosopra e collegata ad un monitor 7" esattamente sopra il telescopio, cosi la destra è destra e sinistra è sinistra e non vai dalla parte sbagliata
In pratica è come se stessi per sparare con una triple A ma riesci a seguirla beneStar Adventurer, Canon 6D - Canon 6D Fullspectrum - 100-400mm f/4.5-5.6 - Canon 70-200 f2.8 -Samyang 14mm / 85mm / 50mm / 500mm
-
28-04-2022, 19:05 #4
Re: ISS - velocità e direzione di inseguimento
è proprio questo che mi interessa, la velocità non dovrebbe essere un problema, comando (programmo) io i motori passo passo e se trovassi la "formula" da tradurre in codice C ci potrei provare; anche se temo che la complessità sia molto alta.
Però qualcuno c'è riuscito SkyTrack Satellite Tracking Ascom
, qui un video: https://www.youtube.com/watch?v=CzjEAqnEBZAC8, N150/750, Exos2 e aGotino ...Messier aveva mooolto meno!
-
28-04-2022, 19:14 #5
Re: ISS - velocità e direzione di inseguimento
Il video è veramente notevole.
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk-MAURIZIO-
Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.
-
28-04-2022, 20:11 #6
- Data Registrazione
- Jul 2016
- Località
- Cisterna di Latina
- Messaggi
- 269
- Taggato in
- 28 Post(s)
Re: ISS - velocità e direzione di inseguimento
calcolo iss.jpg
Potrebbe essere una cosa del genere?
Da questi calcoli mi viene che un osservatore al centro della terra che vedrebbe la ISS, la vedrebbe muoversi di circa 3.9' ogni secondo.
Un osservatore in superficie, visto che è piu vicino e di parecchio, la vedrebbe a velocità maggiore.Dobson Skyliner 200/1200, Celestron OMNI - 6mm 50°, SvBony 105, explore scientific - 32mm 62°, Celestron Up Close G2 10X50
-
28-04-2022, 20:48 #7
Re: ISS - velocità e direzione di inseguimento
Ciao, non so se può essere fattibile: usare le effimeridi dal sito (io ho trovato: https://spotthestation.nasa.gov/trajectory_data.cfm) , l'intervallo è di 4 minuti, sono cartesiane, trasformarle in sferiche per due momenti consecutivi e far muovere i motori per coprire la distanza in RA DEC nel tempo considerato.
Io uso questo metodo per l'inseguimento delle comete non so quanto funziona a velocità alte..
-
29-04-2022, 08:04 #8
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,601
- Taggato in
- 2262 Post(s)
Re: ISS - velocità e direzione di inseguimento
beh, le montature di alto livello hanno la funzione di inseguimento ISS
Discussioni Simili
-
Velocità delle Onde Gravitazionali = Velocità della luce
Di Gaetano M. nel forum CosmologiaRisposte: 10Ultimo Messaggio: 30-12-2021, 00:07 -
direzione
Di Albertus nel forum Profondo CieloRisposte: 4Ultimo Messaggio: 23-04-2019, 09:57 -
EQ5 Motorizzato, velocità eccessiva per inseguimento
Di DavideGallotti nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 30-04-2018, 14:34 -
Osservazione cielo 1 Novembre ore 1.00 direzione sud.
Di Dino78 nel forum Report osservativiRisposte: 4Ultimo Messaggio: 06-11-2016, 11:25 -
direzione della luce
Di manuela nel forum AstrofisicaRisposte: 21Ultimo Messaggio: 21-10-2012, 19:33
La luna nuova del Ramadan
Oggi, 20:09 in Il mondo notturno