Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Luna che sorge fotografata da un Konus Perseo
-
16-06-2022, 01:18 #1
Luna che sorge fotografata da un Konus Perseo
Con il permesso di mio cugino (su instagram @gabri_zacco), vi posto tre suoi scatti.
Sono stati eseguiti con Sony α6300 su nientepopodimeno che il rifrattore Konus Perseo 60/415 con cui da piccolo osservavo Luna, Giove e Saturno.
1655335687174.jpg1655335569311.jpg1655335522684.jpg
Questi tre scatti sono le prime prove fotografiche.
Una nuova vita come "teleobbiettivo" per un ottica Made in Japan che non ha ancora avuto l'occasione di far conoscere i suoi veri limiti - l'unico limite certo è il focheggiatore da 24,5mm
-
16-06-2022, 13:33 #2
Re: Luna che sorge fotografata da un Konus Perseo
La due, la seconda è la più bella delle tre...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
17-06-2022, 12:10 #3
Re: Luna che sorge fotografata da un Konus Perseo
Belle. Non ho mai avuto il Konus Perseo, sicuramente come telescopio da viaggio non dovrebbe dispiacere, i Giapponesi in quel tempo producevano ottiche buone.
Discussioni Simili
-
15.03.2022, Luna con Konus Perseo (60/415 mm), classe 1985
Di fedele nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 16-03-2022, 08:46 -
KONUS PERSEO after 35 years
Di fedele nel forum Report osservativiRisposte: 5Ultimo Messaggio: 23-06-2021, 16:32 -
Hai mai provato la LUNA AL CALCIO? io si con 120ED e Konus Perseo
Di fedele nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 1Ultimo Messaggio: 09-06-2021, 20:45 -
Luna con Konus Perseo. 31.03.2021
Di fedele nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 1Ultimo Messaggio: 31-03-2021, 09:51 -
Konus Perseo 1986. Luna Prima e dopo il Primo quarto
Di fedele nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 0Ultimo Messaggio: 25-03-2021, 15:43
Mi presento
Oggi, 10:23 in Mi presento