Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Dalla 224 mc alla 482 mc
-
29-06-2022, 11:29 #1
Dalla 224 mc alla 482 mc
Ciao a tutti, possiedo una asi 224 mc di cui sono molto contento. Vorrei provare a fare un po' di deep sky in più ed ho la possibilità di prendere usata una 482 mc che terrei sia per planetario che per deep vendendo la 224.
La mia alternativa è tenere la 224 e prendere una reflex per il largo campo.
Il mio set up è un c.925 su forcella, un ed 80 su cem 25 p ed il mak 102.
Grazie a chi ha esperienza della 482 e volesse darmi un suo parere.
Cieli sereni
dl
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
08-07-2022, 15:21 #2
Re: Dalla 224 mc alla 482 mc
La naturale evoluzione della 224 è la 462. La 482 è più rumorosa, ha un sensore più grande e un fps più basso, la vedo più indicata magari sulla Luna o per un uso primiscuo pianeti + dso senza pretese, ma non è ideale per il sistema solare.
Faccio notare che ZWO ha appena presentato 4 nuovi modelli: ASI678MC, ASI585MC, ASI662MC, ASI432MM, tutte per uso planetario e a prezzi sotto i 400$. Da capire come vanno...Bresser EXOS-2 GoTo - SLT - Mak 127 - Acro 102/660 - Orion XT10g 254/1200 - 6D - ASI178MM - ASI462MC - Binoviewer
-
08-07-2022, 16:05 #3
Re: Dalla 224 mc alla 482 mc
Discussioni Simili
-
Dalla bassa marea alla Luna Cinerea
Di corrado973 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 1Ultimo Messaggio: 21-01-2018, 11:21 -
EarthRise - Dalla Luna alla Terra!
Di Giuseppe Petricca nel forum Sistema SolareRisposte: 3Ultimo Messaggio: 19-12-2015, 00:32 -
La relatività generale dalla A alla Z
Di Enrico Corsaro nel forum CosmologiaRisposte: 4Ultimo Messaggio: 17-05-2015, 16:51 -
Dalla padella alla brace
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 47Ultimo Messaggio: 05-12-2012, 21:13
Spazzolata su Ofiuco
Oggi, 01:02 in Report osservativi