Discussione: Deep Sky con Celestron 127 slt
-
10-07-2022, 04:09 #11
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
per quanto riguarda un 40mm e un 15mm
https://www.astroshop.it/oculari/ome...B&utm_content=
Con questo invece, se ci tieni, ti devi affrettare perché è una di quelle occasioni a tempo che accadono raramente:
https://www.bresser.de/it/Angebote/U...ular-14mm.html
-
10-07-2022, 06:56 #12
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Confermo il giudizio sul 6mm, alla fine lo usavo solo per fare un centraggio di precisione delle goto ma mai per l’osservazione, troppo spinto l’ingrandimento per il diametro, visione sempre impastata. Quantomeno dai cieli del varesotto.
-
11-07-2022, 11:31 #13
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Ok grazie per tutti i consigli: con gli ingrandimenti non conviene superare l'8mm e per quanto riguarda l'osservazione del deep sky bisogna porre l'attenzione sulla pupilla di uscita.
A questo punto prenderei l'ES 82° per quanto riguarda il 14mm, mentre per quanto riguarda il 40mm è meglio l'Omegon Super Plossl(40mm 45°) o SvBony Plossl(40mm 40°)?
-
11-07-2022, 11:36 #14
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,601
- Taggato in
- 2262 Post(s)
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
io, onestamente, il 40mm non lo prenderei, tanto il mak non è vocato per osservazione rich field, per ora punterei ad un oculare da 12/14mm e un 8/9 mm tipo l'ES da 62° che è una chicca dell'ottica
-
11-07-2022, 11:40 #15
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Prima mi avevano consigliato il 14mm 82° ES in offerta va bene lo stesso o è meglio un campo ridotto? Anche perché non ho ancora trovato qualcuno che lo vendesse un ES 14mm 62°.
Ma con 40mm avrei una pupilla di uscita intorno ai 3mm adatta per "osservare" galassie ed altri oggetti, quindi non ne varrebbe la pena?Ultima modifica di Gabriele_; 11-07-2022 alle 13:46
-
11-07-2022, 15:08 #16
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,601
- Taggato in
- 2262 Post(s)
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Prima mi avevano consigliato il 14mm 82° ES in offerta va bene lo stesso o è meglio un campo ridotto?
Ma con 40mm avrei una pupilla di uscita intorno ai 3mm adatta per "osservare" galassie
-
11-07-2022, 15:29 #17
-
11-07-2022, 15:55 #18
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
@ etruscastro ho preso un mak 127/1900 che mi arriverà a giorni, ho un 40mm Celestron con un CA da48° un PU da 2,67mm a 47,5X non penso che non riuscirò a vedere qualche galassia?
Ho anche un 32mm è un 25mm quello che ho capito le pu la fa da padrona quando avevo il mak 150/1800 le galassie le vedevo bastava abbinare gli oculari adatti
-
11-07-2022, 16:49 #19
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,601
- Taggato in
- 2262 Post(s)
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
< i 60x a meno che non vi troviate sotto un cielo da 21,5 di SQM galassie sono ben difficili da staccare, forse 3 o 4 tra le più famose.
-
11-07-2022, 17:10 #20
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 430
- Taggato in
- 18 Post(s)
Re: Deep Sky con Celestron 127 slt
Discussioni Simili
-
Deep Sky Celestron C 9 in diretta al telescopio
Di LUISS nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 19-04-2021, 11:39 -
Svbony 68° vs Celestron Omni Plossl + Baader Q-Barlow vs Celestron Omni Barlow
Di Belseker nel forum AccessoriRisposte: 42Ultimo Messaggio: 14-10-2020, 14:40 -
foto deep sky con celestron se 6
Di augusto75 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 09-01-2018, 16:14 -
Celestron Astromaster 76/700 EQ: ho speranze col deep sky?
Di francesca.gale1 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 7Ultimo Messaggio: 24-06-2015, 14:17 -
Celestron 25-125x80 Zoom SkyMaster o Celestron 25x100 SkyMaster!
Di SharPPP nel forum BinocoliRisposte: 15Ultimo Messaggio: 09-01-2013, 12:38
La luna nuova del Ramadan
Oggi, 20:09 in Il mondo notturno