Discussione: Toglietemi una curiosita?
-
15-07-2022, 19:05 #1
Toglietemi una curiosita?
Prima avevo preso il Nikon 12X50 poi 16x50 ,ho notato che le dimenzioni sono identiche stesso peso ,però i X sono maggiori quelli del 16X50 ho dedotto chi fà sì che gli ingrandimenti sono gli oculari o sbaglio?
Elenco le caratteristiche
binocoli 12x50 aculon a211 NIKON.
caratteristiche:
-ingrandimento: 12x
- Diametro d'obiettivo: 50mm
- campo angolare reale: 5,2°
- campo angolare evidente: 57,2°
- campo angolare percepito a 1.000 m: 91m
- pupilla d'uscita: 4,2mm
- luminosità: 17,6
- sgombero oculare: 11,5mm
- Distanza minima di messa a punto: 8,0m
- Regolazione della divergenza interpupillare: 56-72mm
- lunghezza: 179mm
- larghezza: 197mm
- peso: 910g
binocoli 16x50 aculon a211 NIKON.
caratteristiche:
-ingrandimento: 16x
- Diametro d'obiettivo: 50mm
- campo angolare reale: 4,2°
- campo angolare evidente: 60,8°
- campo angolare percepito a 1.000 m: 73m
- pupilla d'uscita: 3,1mm
- luminosità: 9,6
- sgombero oculare: 12,6mm
- Distanza minima di messa a punto: 9,0m
- Regolazione della divergenza interpupillare: 56-72mm
- lunghezza: 179mm
- larghezza: 197mm
- peso: 925g
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
16-07-2022, 17:48 #2
Re: Toglietemi una curiosita?
E' cosa normale, in una stessa serie di binocoli, l'unica cosa che cambia sono gli oculari, come anche nella serie aculon dove il corpo è identico, ma nel 10x vi sono oculari da 24 mm, nel 12x da 20 mm e nel 16x da 15 mm.
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
17-07-2022, 07:51 #3
Re: Toglietemi una curiosita?
@Angelo_C non sono d'accordo sullla luminosità il 12X ha 17,6 contro il 16x 9,6 ,Bho! non la vedo tutta questa differenza , gli ho comparati, percepisco un lieve Calo
Ultima modifica di etruscastro; 18-07-2022 alle 09:01
-
17-07-2022, 15:18 #4
Re: Toglietemi una curiosita?
Io non ho parlato di luminosità, solo di ingrandimenti, non era quella la tua domanda?
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
17-07-2022, 18:12 #5
Re: Toglietemi una curiosita?
Hai ragione ! va bene quello che hai scritto è chiaro ho aggiunto una mia perplessità il fattore luminosità io non sono convinto che il 12X abbia quasi il doppio di luminosita del 16X N.B gli ho comparati dal vivo mi son tenuto il 16X lo userò sullo stativo
Qui in Puglia si boccheggia 40° all'ombra la notte scende di qualche grado, uso l'ossigeno per respirare aspetterò che la temperatura cali
-
18-07-2022, 19:40 #6
Re: Toglietemi una curiosita?
Forse ti riferisci alla "luminosità" in relazione alla P.U.?
Se si, un 12x50 rispetto a uno 16x50, ha una P.U. di 4,2 mm vs 3,1 mm, quindi con rapporto di "luminosità" di circa 1,83 a 1; ma questa luminosità si riferisce esclusivamente alla visione di oggetti estesi, tipo M31 e/o nebulose estese (queste sotto un cielo degno, si vedrebbero effettivamente mewglio nel 12x).
Ma riguardo oggetti compatti come stelle e pianeti la differenza è minima, anzi con siffatti oggetti, il maggior scurimento del fondo cielo dato dall'ingrandimento maggiore, ti permette di andare un po più in profondita con la magnitudine stellare, calcoli alla mano siamo circa a 0,3 mag in più a favore del 16x.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
19-07-2022, 08:42 #7
Re: Toglietemi una curiosita?
@Angelo_C grazie tante sei sempre professionale nel rispondere
-
06-08-2022, 08:22 #8
Re: Toglietemi una curiosita?
Ieri sera ho provato il binocolo 16X50 Nikon
sono salito sul terrazzo ,la Luna al 50% era un faro in cielo ho capito che il deep era precluso ,mi sono rifatto inquadrandola!
16X sono abbastanza per la Luna ,una tridimenzionalità bellissima , il cromatismo giallino era appena percettibile sui bordi i rilievi dei crateri erano un piacere vederli
Poi ho inquadrato il triangolo estivo vega e poi deneb il piccoletto mi è piaciuto ,vega non mostrava nessun cromatismo
Poi sono dovuto scendere perchè i 33° si sentivano , non riuscivo a respirare tornerò quando l'aria sarà mite non vedo l'ora di provare il 127/1900
-
07-08-2022, 21:22 #9
Re: Toglietemi una curiosita?
Appena preso?
Quello, ed il Bosma (= Konus Motormax 130, Celestron C130) 130/2000 su quel diametro su planetario, Luna e Sole sono i migliori sulla piazza.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
08-08-2022, 11:10 #10
Re: Toglietemi una curiosita?
Ho preferito il 127/1900 al 127/1500 per la minore Ostuzione, sono un patito del contrasto, però ancora non l'ho potuto provare sul cielo causa la difficoltà a respirare , sono sotto terapia (ossigeno) quando passa questo caldo asfissiante?
Discussioni Simili
-
Curiosità
Di NGC7841 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 9Ultimo Messaggio: 18-06-2017, 15:16 -
Una curiosità
Di Federico_ms nel forum Deep SkyRisposte: 0Ultimo Messaggio: 05-02-2016, 09:41 -
Curiosità
Di RiccardoTonelli nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 20-04-2015, 19:24
Nebulosa Cocoon [APOD 21-03-2023]
Oggi, 09:10 in APOD by Astronomia.com