-
21-07-2022, 20:58 #11
-
22-07-2022, 03:44 #12
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
quindi addio immagini originali
questi fasci di luce si incroceranno e magari ogni volta si fonderanno tra loro, quindi dovrebbe succedere come quando metto lo zucchero nel caffè, le molecole si fondono tra loro, quindi addio immagini originali
-
23-07-2022, 08:34 #13
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Le onde elettromagnetiche verrebbero però anche "stirate" , la lunghezza d'onda aumenta
il telescopio super potente non mostrerebbe i dinosauri
allo stesso modo le immagini dell'universo dovrebbero essere qualcosa di diverso dall'universo originale
inoltre bisogna tener conto anche degli effetti relativistici dato che le galassia più lontane si allontanano a velocitò prossime a quelle della luce oltre agli effetti dovuti alle lenti gravitazionali
credo quindi che le immagini debbano essere in qualche modo elaborate
non si tratta di un semplice ritardo temporale
-
23-07-2022, 13:04 #14
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Grazie a tutti i partecipanti è un piacere leggervi.
Io ho bisogno di rifare qualche passo indietro per la mia limitata comprensione..
Se io dico che: con il telescopio ad esempio webb che ha la capacità di mostrare immagini più lontane nel tempo di miliardi di anni, si ma,
significa che,
io vedo "oggi" quello che succede "oggi" alla distanza equivalente di miliardi di anni luce, come semplice concetto è corretto?
-
23-07-2022, 14:21 #15
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
no è impossibile;quello che succede “oggi” lo puoi vedere in diretta solo qua sulla terra;già scorgendo oggetti del nostro sistema solare inizia la “differita”, che diventa progressivamente sempre più “ritardata” man mano che si guarda lontano...più si va lontano ad osservare oggetti nello spazio,lo si fa inesorabilmente anche nel tempo,le cose sono inscindibili,perché la velocità della luce è limitata e ben definita,non si scappa
-
23-07-2022, 16:18 #16
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
vedo "oggi" quello che succede "oggi" alla distanza equivalente di miliardi di anni luce
In base alle nostre conoscenze ci è impossibile vedere e nemmeno tastare in diretta "l'oggi" di oggetti astronomicamente lontani.
-
23-07-2022, 17:46 #17
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Mulder,
non mi entra in testa una cosa.
io "oggi" sono sulla terra a faccio una cosa, domani magari ne faccio un altra, così come il sole brucia e si estinguerà non so quando..
Questo per dire che tutto l'universo ha uno svolgimento del tempo.
"oggi" è "oggi" in tutto l'universo e "domani" è "domani" in tutto l'universo INDIPENDENTEMENTE dalla distanza,
se questo è corretto o almeno io capisco fino a questo concetto.
Ammettiamo che ci sia un altro pianeta abitato a distanza di milioni o miliardi di anni luce.
Il problema dov'è?
è colmare la distanza per avere un contatto perchè la luce da lui a me impiega appunto milioni o miliardi di anni luce.
Se io ho un telescopio così potente che in un attimo percorre la distanza, io ho annullato la distanza e realizzato il mio concetto da ignorante che oggi è oggi in tutto l'universo e domani è domani ecc ecc. si, non sarò in casa sua, mi sarò avvicinato di un tot per cui non sarò sincronizzato e avrò qualche ritardo di trasmissione/visione..
Non so se ho espresso il concetto.
Questa è l'ultima volta che chiedo, non lo dico per minaccia, lo dico perchè non vorrei che qualcuno pensasse che mi diverto a farvi ridire le stesse cose.
A me piace andare a fondo se possibile per la mia comprensione ma sono anche consapevole che la scienza va presa a piccoli passi e io probabilmente ne stò facendo troppi tutti insieme, poi ci sono anche quelli che imparano cose e concetti a pappagallo senza averne capito il significato, ecco.. purtroppo io non faccio parte di questa ultima categoria.Ultima modifica di Valter_; 23-07-2022 alle 17:58
-
23-07-2022, 18:29 #18
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Se io ho un telescopio così potente che in un attimo percorre la distanza, io ho annullato la distanza e realizzato il mio concetto da ignorante che oggi è oggi in tutto l'universo e domani è domani ecc ecc.
La luce (immagine, informazione ed altro ancora) che ci giunge da galassie lontane milioni e miliardi di anni luce viene captata dal telescopio in modo che noi possiamo vederla. Ed è questo che fa un telescopio, "captare" l'immagine partita milioni o miliardi di anni fa e che è giunta fino a noi, e "non" avvicinarsi alla fonte di quell'immagine. Con più il nostro telescopio sarà sensibile con più informazione sarà in grado di captare, e di conseguenza vedere più nitidamente ciò che è più lontano. Se associ questo concetto alle risposte che ti sono state date precedentemente ti sarà più facile capire.
. Questa è l'ultima volta che chiedo, non lo dico per minaccia, lo dico perchè non vorrei che qualcuno pensasse che mi diverto a farvi ridire le stesse coseUltima modifica di Mulder; 23-07-2022 alle 19:23
-
23-07-2022, 19:40 #19
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
come ti ha spiegato mulder,è qua che sta il nocciolo. il telescopio non percorre nessuna distanza,lui è qua sulla terra come noi(o poco più fuori l’orbita terrestre),in pratica è solamente un osservatore che ci vede molto meglio di qualsiasi altro e riesce a catturare anche le infinitesimali porzioni di luce, che arrivano dagli oggetti dell’universo più profondo.
anche quando guardi ad occhio nudo il cielo stellato di notte,con il naso all’insù,vedi un “mix” di immagini slegate temporalmente fra loro,alcune di passato prossimo diciamo,altre di passato remoto,in base alla loro distanza da noi
-
23-07-2022, 19:45 #20
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Ok se tu ti diverti io lo trovo molto interessante.
Un telescopio non è come un teleobiettivo ma mooooolto più potente? un pò come la differenza tra microscopio e il microscopio atomico.
Con il teleobiettivo diciamo che abbiamo avvicinato il soggetto inquadrato.
Webb non è stato mandato in orbita a 1,5 milioni di km dalla terra per avvicinarsi e ottenere immagini più nitide/migliori?
Discussioni Simili
-
primo telescopio dopo anni di "giocattoli"
Di Tristram_Shandy nel forum Primo strumentoRisposte: 14Ultimo Messaggio: 28-01-2022, 09:05 -
Creare immagini "Cosmiche" - "spaziali" Tramite Photoshop o altri Strumenti
Di Elixus nel forum Software GeneraleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-10-2020, 11:11 -
Problema: immagini mai a fuoco e con scia come fossero "comete"
Di NGC-Diego-1983 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 25Ultimo Messaggio: 11-07-2020, 09:55 -
Il "controllo missione" ripristinato 50 anni dopo Apollo
Di corrado973 nel forum AstronauticaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 30-06-2019, 11:33 -
ALMA raggiunge le 50 antenne operative... citato come "telescopio", senza "radio -"
Di Valerio Ricciardi nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-08-2013, 18:36
Venere
Ieri, 20:32 in Report osservativi