-
23-07-2022, 20:04 #21
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
-
23-07-2022, 20:35 #22
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,503
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Certamente. Per distanze non esagerate, non ci sarebbero grosse differenze, ma quando iniziamo a parlare di miliardi di a.l., diciamo che i colori potrebbero sembrare strani e "rossicci".
Un po' di elaborazione ci vorrà senz'altro, ma non credo che sarebbe troppo complicato farlo...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
23-07-2022, 20:51 #23
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,503
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Sì, ma il punto non è questo. Il teleobbiettivo ti consente di vedere meglio cose relativamente vicine, mentre il telescopio raccoglie molte più luce e consente di vedere cose molto più lontane e deboli.
E maggiore distanza vuol dire maggiore tempo necessario alla luce per raggiungerci.
Anche il teleobiettivo ti fa vedere cose che non sono contemporanee a te, ma che dipendono dalla distanza e dal tempo che impiega la luce a raggiungerti. Ma col teleobbiettivo raccogli poca luce, e puoi vedere solo cose relativamente vicine.
Considera che la Luna che vedi ora è quella di un secondo fa, mentre gli oggetti che di solito fotografi sono a distanze molto più prossime, e lo scarto di tempo è minimo.
Sì è scoperto che la luce viaggia ad una velocità finita osservando Giove che occultava le sue lune, e Giove è 5 volte più lontano della Terra dal Sole.
Per distanze molto minori sembra di osservare tutto in contemporanea, ma non è così.
Webb non è stato mandato in orbita a 1,5 milioni di km dalla terra per avvicinarsi e ottenere immagini più nitide/migliori?
L'orbita solare di Webb è stata scelta anche perchè lo pone lontano dalla Terra e da altri oggetti che potrebbero disturbarne la visione, non per avvicinarsi ad oggetti che sono a distanze incomparabilmente più grandi di quelle che lo separano dalla Terra.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
24-07-2022, 01:22 #24
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Con il teleobiettivo diciamo che abbiamo avvicinato il soggetto inquadrato
Webb non è stato mandato in orbita a 1,5 milioni di km dalla terra per avvicinarsi e ottenere immagini più nitide/migliori?
Come il buon Red ti ha spiegato, si trova in quel punto per avere il meno interferenze possibili da sole, luna e terra.
Qui trovi una spiegazione esauriente con anche una gif dell' orbita:
https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ge_104235.htmlUltima modifica di Mulder; 24-07-2022 alle 03:19
-
24-07-2022, 08:22 #25
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Grazie ancora per le spiegazioni.
La faccenda è giustamente complessa..
Qualcuno ha da consigliarmi la lettura di qualche trattato di natura generale** di tutti i fenomeni della fisica che sono coinvolti nell'osservazione dei pianeti
possibilmente che sia in formato digitale, da quando porto gli occhiali ho smesso di leggere libri che tra l'altro non ho mai amato particolarmente in quanto io leggo solamente di argomenti tecnici e non racconti di letteratura, e quando mi vengono i dubbi e voglio rileggere.. impazzisco a ritrovare il punto, la gestione digitalizzata dei dati e dei documenti come ben sapete ha enormi vantaggi e non se ne può fare a meno.
** natura generale, intendo che parli dell'insieme dei fenomeni a livello di principio giusto per sapere come sono legati e interagiscono tra loro senza che sia troppo approfondito, non mi importa di sapere delle formule di calcolo che tra l'altro non capirei..
Se poi qualcuno ha voglia di spiegarmi semplicemente, ma credo che non lo saràil significato di piegare il tempo per spostarsi tra...
Devo aprire un altro thread?
-
24-07-2022, 11:33 #26
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Facciamo un esempio; fai finta che la luce sia il tempo che impiega una lettera ad arrivare per posta.
Allora facciamo finta che nel mondo è capitato un macello e non è più possibile utilizzare onde radio o segnali elettrici per comunicare (satelliti, cavi elettrici, ecc, tutto spento), quindi c'è solo la posta per comunicare (mandare notizia di un evento accaduto).
Il giorno 25 luglio 2022 alle ore 16:00 in punto, si svolgono quattro partite di calcio, la prima è a Milano e tu sei lì a seguirla, la seconda è a Bologna, la terza è a Roma e l'ultima a Napoli, tu per conoscere cronaca e risultati delle altre partite, hai chiesto (per tempo) ad amici di mandarti per posta la cronaca della partita, subito dopo che questa è terminata, direttamente dall'ufficio postale nello stadio.
Ecco, tu la partita di Milano essendo presente la segui dal vivo in "tempo reale", alle 18:00 esatte partono le lettere dagli altri tre stadi dirette a Milano, quella da Bologna ti viene consegnata alle 20:00, quella da Roma alle 23:00 e quella da Napoli alla 01:00 della mattina successiva.
In pratica le partite pur essendosi svolte tutte nello stesso momento, tu sei venuto a conoscenza della conaca e del risultato delle altre partite, in momenti diversi in base ai tempi di arrivo delle lettere (in base alla distanza).
E' la stessa identica cosa col segnale luminoso che arriva da un pianeta, da una stella da una galassia, ecc, degli eventi possono accadere nello stesso momento, ma l'evento accaduto giù per strada di fronte casa tua lo saprai subito, di quello avvenuto su Nettuno potrai venirne a conoscenza solo dopo 4 h e 10 min., quello avvenuto su Sirio solo tra 8 anni 7 mesi 13 giorni e quello nella galassia di Andromeda tra 2.537.000 anni e questo perché è il tempo che ci vuole al "postino" per portarti la notizia di quello che e successo in quei luoghi.La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
24-07-2022, 13:04 #27
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Precisiamo che le poste sono gestite dai giapponesi e non dagli italiani
-
24-07-2022, 16:58 #28
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
Angelo,
esempio molto pertinente, io capisco la questione spazio/tempo ( a me molto cara se pur in altri termini quando si parla di ripresa microfonica nelle registrazioni audio musicali).
La mia comprensione era carente adesso un pò meno grazie ai vostri interventi sulla questione del tornare indietro nel tempo/acquisire un immagine di tot tempo fa attraverso il telescopio.
-
24-07-2022, 18:37 #29
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 434
- Taggato in
- 18 Post(s)
Re: Spiegazione per "immagini ottenute da telescopio di milioni di anni fa"
… non solo attraverso il telescopio, tutto ciò che vediamo non è istantaneo.
-
24-07-2022, 19:13 #30
Discussioni Simili
-
primo telescopio dopo anni di "giocattoli"
Di Tristram_Shandy nel forum Primo strumentoRisposte: 14Ultimo Messaggio: 28-01-2022, 09:05 -
Creare immagini "Cosmiche" - "spaziali" Tramite Photoshop o altri Strumenti
Di Elixus nel forum Software GeneraleRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-10-2020, 11:11 -
Problema: immagini mai a fuoco e con scia come fossero "comete"
Di NGC-Diego-1983 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 25Ultimo Messaggio: 11-07-2020, 09:55 -
Il "controllo missione" ripristinato 50 anni dopo Apollo
Di corrado973 nel forum AstronauticaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 30-06-2019, 11:33 -
ALMA raggiunge le 50 antenne operative... citato come "telescopio", senza "radio -"
Di Valerio Ricciardi nel forum AstrofisicaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 27-08-2013, 18:36
Foto poco nitide con Asi 533 MC pro
Oggi, 16:30 in Deep Sky