Discussione: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
-
29-07-2022, 13:23 #11
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,501
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Il punto è che il palloncino nel tuo esempio si curva nella terza dimensione, che equivale a quella temporale nell'esempio del palloncino classico. Non va.
il ferro tra i 2 punti del palloncino è ciò che impedisce ai 2 punti del palloncino di non seguirne l'espansione. Quindi, anche se ovviamente non sono la gravità, ma simulano egregiamente l'effetto della gravita, cioè quello d'impedirne l'allontanamento.
certo, ma nella realtà sono proprio queste curvature che generano il vincolo gravitazionale che impedisce alle 2 ipotetiche masse di seguire l'espansione dell'universo.
Non ho introdotto la massa oscura tra i 2 punti ma il vincolo gravitazionale che ne impedisce l'allontanamento. E' la curvatura nella 3a dimensione della superficie del palloncino a simulare la massa oscura, non il ferretto.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
29-07-2022, 13:30 #12
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,501
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Peccato che, nelle osservazioni effettuate fino ad ora, l'espansione esista eccome... Esiste anche tra cluster di galassie. E comunque, per la mancata espansione interna basta la normale attrazione gravitazionale.
Come le spieghi, poi, le lenti gravitazionali che indicano la presenza di una massa maggiore? Non è soltanto una questione di espansione...
Scrivo la risposta che è un poco lunghetta
E' la stessa curvatura che genera la gravità secondo la relatività generale (RG), quindi il tempo viene modificato in accordo alla RG.
Nessuna modifica. E' lo stesso tipo di curvatura dello spazio tempo corrispondente alla gravità secondo la RG.
Serve una formulazione matematica...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
29-07-2022, 13:41 #13
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
-
29-07-2022, 13:44 #14
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,501
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Provalo. Non basta dirlo. Noi osserviamo un mancato distanziamento degli oggetti, e lo interpretiamo come effetto gravitazionale. Lo spazio continua ad espandersi tra gli oggetti , ma la gravità li tiene uniti.
In generale, l'espansione rimane nelle teorie con materia oscura, mentre tu proponi che non ci sia espansione tra oggetti vicini. Perché? Che prove porti?
Questa è una domanda a cui posso rispondere solo prolungandomi un po' e usando formule newtoniane per semplicità.
Semplifico all’estremo, senza, ovviamente, usare integrali.
Supponiamo di avere al tempo t1 due Masse Ma e Mb poste alla distanza d tra loro.
Al tempo t2, l’universo si è espanso di un fattore di scala = a, ma le 2 masse mantengono la loro distanza media tra loro pari a d, proprio a causa del vincolo gravitazionale che le lega. Quindi possiamo dire che la forza gravitazionale ha compiuto un lavoro virtuale (link) perché ha impedito alle 2 masse di allontanarsi dalla distanza iniziale d (al tempo t1) a quella finale al tempo t2. Questo lavoro è pari a:
Allegato 48508
Questo lavoro corrisponde all’energia potenziale gravitazionale di cui parlavo, che per la famosa E=mc2, corrisponde alla materia oscura del modello standard..
Secondo questa mia ipotesi, poiché l’universo continua ad espandersi, la materia oscura, che io chiamo massa di curvatura con caratteristiche solo gravitazionali e non inerziali, continuerà ad aumentare e quindi, nel tempo le curve di rotazione delle galassie continueranno ad essere piatte, ma aumentando in valore assoluto per compensare questo aumento di materia oscura (di curvatura).
Non mettere poi di mezzo l'equazione di massa - energia, che non c'entra nulla. Semmai, poi, con la tua interpretazione viene creata energia dal nulla, per contrastare l'espansione.
No, non va.
E' la stessa curvatura che genera la gravità secondo la relatività generale (RG), quindi il tempo viene modificato in accordo alla RG.
Nessuna modifica. E' lo stesso tipo di curvatura dello spazio tempo corrispondente alla gravità secondo la RG.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
29-07-2022, 13:47 #15
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,501
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
29-07-2022, 15:15 #16
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Dovunque leggo, l'espansione esiste solo tra gli oggetti gravitazionalmente indipendenti. Si vede che leggo troppo poco 😀
Forte... e la materia oscura che equivale a E=mc2 ,da dove viene creata? Chi l'ha creata?😀
Infatti, neanche io
Questo lo dici tu, ma tanto di cappello..Ultima modifica di DOMMAG63; 29-07-2022 alle 16:04
-
29-07-2022, 15:28 #17
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Si curva sia la superficie del palloncino, corrispondente allo spazio 3d, verso l'interno che è la terza dimensione. In altra parole si curva tutto l'analogo dello spazio tempo 4d del palloncino
In realtà se fosse come dici tu, laxsuperficie del palloncino doveva già curvarsi prima di gonfiarlo (che è l'effetto diuna massa). In realtà ciò non è avvenuto(credimi sulla parola). Inoltre ho fatto lo stesso esperimento con uno spago, che quindi può seguire la curvatura del palloncino, ottenendo lo stesso risultato del ferretto
Per quanto ne so io, tutto ciò che subisce l'espansione dell'universo , non è gravitazionalmente legata.
Ripeto non ho jnserito alcuna massa, altrimenti dovevo avere una curvatura della superficie del palloncino già prima di gonfiarlo e ciò non è accaduto.Ultima modifica di DOMMAG63; 29-07-2022 alle 18:01
-
29-07-2022, 17:52 #18
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Per concludere, se è come penso io, cioè che la materia oscura del modello lambdacdm non è altro che pura curvatura spazio temporale o, se volete, solo massa gravitazionale, ma non inerziale, essa non verrà mai trovata . Non ci sono particelle wimps o altre particelle a bassa interazione che si voglia.
Ultima modifica di DOMMAG63; 29-07-2022 alle 17:58
-
29-07-2022, 18:20 #19
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,501
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Leggi poco e interpreti pure male. L'espansione, per come è concepita, è una proprietà universale. Non viene percepita tra oggetti gravitazionalmente legati perchè la gravità li tiene uniti e il tasso di espansione non è sufficiente a separarli.
Ma, visto che il tasso di espansione è in aumento, in futuro è previsto che si faccia sentire anche tra oggetti legati (ipotesi big rip).
Rimane dunque il fatto che, mentre i maggiori scienziati la ritengono universale, tu ritieni l'espansione un fatto NON universale. Ancora non hai spiegato il perchè...
Forte... e la materia oscura che equivale a E=mc2 ,da dove viene creata? Chi l'ha creata?😀
La tua teoria, invece, prevede formazione continua di energia per contrastare l'espansione dell'universo. Ancora non hai spiegato da dove viene...
Infatti, neanche io
E allora manca un tassello importante alla tua teoria, visto che prevedi che ci possano essere tempi diversi nella galassia...
Questo lo dici tu, ma tanto di cappello..
Mi sa che aspetterò a lungo...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
29-07-2022, 18:31 #20
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,501
- Taggato in
- 548 Post(s)
Re: Materia oscura come curvatura spazio temporale?
Quindi, si curva tutto lo spazio, compreso il tempo. Tra due masse scollegate (il ferretto non c'è, giusto). Quindi, se il tuo esempio è corretto, tra due masse si curva il tempo. Non regge.
In realtà se fosse come dici tu, laxsuperficie del palloncino doveva già curvarsi prima di gonfiarlo (che è l'effetto diuna massa). In realtà ciò non è avvenuto(credimi sulla parola). Inoltre ho fatto lo stesso esperimento con uno spago, che quindi può seguire la curvatura del palloncino, ottenendo lo stesso risultato del ferretto
Comunque sia, la massa al Big Bang curvava eccome lo spazio, tant'è che è rilevabile un rallentamento dell'espansione fino ad una certa età dell'universo. Poi ha prevalso l'espansione, che è in accelerazione.
Per quanto ne so io, tutto ciò che subisce l'espansione dell'universo , non è gravitazionalmente legata.
Questo rende l'espansione una cosa universale, non locale, e ci pone in un universo senza sistemi di riferimento assoluti anche solo localmente. Il che è coerente con i principi della fisica per come la conosciamo.
Tu non hai ancora introdotto una spiegazione che tolga di mezzo la località, e non spieghi perchè dovrebbe essere così.
Ripeto non ho jnserito alcuna massa, altrimenti dovevo avere una curvatura della superficie del palloncino già prima di gonfiarlo e ciò non è accaduto.
E la massa curvava l'universo fino dai suoi inizi, almeno così ci dice la scienza moderna. Il tuo esempio non calza.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
Discussioni Simili
-
Materia oscura?
Di Morimondo nel forum CosmologiaRisposte: 65Ultimo Messaggio: 17-02-2021, 06:45 -
Materia oscura
Di Morimondo nel forum CosmologiaRisposte: 66Ultimo Messaggio: 14-07-2020, 17:28 -
materia oscura
Di Albertus nel forum Spettrografia e FotometriaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 05-07-2020, 11:42 -
Materia oscura si o no?
Di SharPPP nel forum AstrofisicaRisposte: 7Ultimo Messaggio: 10-01-2013, 22:11
Nebulosa Gabbiano [APOD 22-03-2023]
Oggi, 08:00 in APOD by Astronomia.com