Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
-
06-08-2022, 08:45 #11
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
considerare lo spazio tempo come una sostanza "gommosa" porterebbe ai medesimi paradossi
-
06-08-2022, 10:33 #12
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
Newton con la sua la teoria della gravitazione universale non ha saputo spiegare il meccanismo intrinseco di questa forza, la sua legge funziona ma non sapeva spiegare da dove veniva questa forza.
Einstein con la La relatività generale, ha provato che non vi è alcuna forza ma le masse incurvano lo spazio e al loro volta il loro moto è influenzato dalla curvatura dello spazio.
La massa influisce anche sullo scorrere del tempo, più ci si allontana da una massa più scorre velocemente.
Esiste una spiegazione, al di là della matematica superiore, di questo?
Mi arrendo sul fatto che la curvatura dello spazio agisca sul moto delle masse ma come una massa curva lo spazio e come rallenta il tempo?
-
06-08-2022, 11:58 #13
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
credo che molti equivoci nascano dalla errata interpretazione del termine "curvatura"
spesso i fisici usano termini tratti dall'esperienza comune ma che non devono essere presi alla lettera
perchè in RG è stato introdotto il temine "curvatura" ?
si consideri una serie infinita di orologi disposti in verticale in un campo gravitazionale
inizialmente gli orologi sono sincronizzati
dopo un certo intervallo di tempo misurato dall'orologio dell'osservatore si traccino dei segmenti orizzontali in prossimità di ciascun orologio di lunghezza proporzionale al tempo segnato dall'orologio
si colleghino gli estremi
dato che gli orologi segnano tempi diversi si ottiene una curva da cui, il modo di dire :
"il tempo è curvo"
e di conseguenza anche lo spazio è curvo data la dualità spazio/tempo
la curvatura spazio/temporale nel linguaggio della RG non deve essere intesa come una distorsione di una sostanza fisica
siamo sempre nel campo della metrica cosi come in RR la contrazione di un corpo in movimento non deve essere intesa come nel linguaggio quotidiano
Perchè accade tutto questo ?
a causa del bizzarro comportamento della luce
gli "oggetti" delle equazioni sono "le misure" ovvero "le informazioni "che provengono dal mondo esternoUltima modifica di Albertus; 06-08-2022 alle 12:49
-
06-08-2022, 15:51 #14
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
Perchè accade tutto questo ?
a causa del bizzarro comportamento della luce
Se ci mettiamo ad osservare il cielo stellato, che noi vediamo in 2D, quando la sua forma è a tutti gli effetti in 4D, mentre quello che la nostra evoluzione ci ha insegnato è di rappresentarlo in 3D, è del tutto plausibile che il comportamento della luce ci appaia bizzarro.
Ma se prendiamo una pallina, la teniamo in mano all'altezza degli occhi, e la lasciamo cadere a terra, gli effetti della luce o della contrazione del tempo sono del tutto trascurabili, mentre non lo è affatto quello della contrazione dello spazio, il quale fa si che la pallina si muova dalla mano a terra in uno spazio sempre più contratto causandone una accelerazione. La stessa pallina che necessita di una sempre maggiore energia per essere allontanata dal suolo man mano che si avvicina ad esso, e che chiamamo peso.
Da non trascurare anche la composizione della pallina, dove una fatta di piombo contrarrebbe lo spazio in maniera differente di una fatta di spugna, non in maniera tale da modificarne l'accelerazione gestita dalla massa della terra, ma sufficiente da modificarne l'energia per doverla allontanare dal suolo (peso).
Quando questa energia è una velocità di fuga ed è in equilibrio con la contrazione dello spazio, credo che si possa parlare di orbita.
Aggiungo che quanto ho appena scritto sono alcuni dei concetti strambi a cui facevo riferimento qualche post fa, e che sono frutto di una personale interpretazione. Magari sono solo castronerie...Ultima modifica di Mulder; 06-08-2022 alle 16:11
-
06-08-2022, 17:51 #15
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
non è sbagliato quello che dici ma non risponde alla domanda iniziale di Morimondo
" lo spazio è fatto praticamente di niente allora la massa cosa incurva dello spazio? "
concorderai che il "niente" non può essere incurvato
se poi si arriva a fare esempi , a mio avviso deleteri, tipo la rete elastica che è deformata dal peso delle sfere e che sua volta condiziona il moto delle sfere stesse allora si arriva all'assurdo logico
lo spazio dovrebbe avere un consistenza fisica notevole altro che energia del vuoto o particelle virtuali massive
a mio giudizio lo spazio /tempo curvo è solo una costruzione matematica che tiene conto del modo con cui l'informazione del mondo esterno arriva ai nostri strumenti di misura, inclusi i nostri sensi, per mezzo delle onde elettromagnetiche
resta il fatto che le onde gravitazionali sono in grado di esercitare una pressione meccanica sia pure piccolissima
come si concilia con l'ipotesi puramente matematica dello spazio tempo
azzardo anch'io una personale interpretazione, contrariamente ai miei principi
i dilettanti che vogliono fare i fenomeni di solito tirano fuori solo cavolate
può darsi che ci sia una spiegazione analoga a quella dell'etere
si è dimostrato che l'etere non esiste altrimenti dovrebbe essere una sostanza estremamente rigida cosa che evidentemente non è
tuttavia i fotoni del campo elettromagnetico non hanno massa ma hanno quantità di moto
quindi la luce è in grado di esercitare una piccolissima pressione sui corpi materiali
la maggior pare dei fisici crede nell'esistenza dei "gravitoni" quali intermediari della forza di gravità
queste particelle potrebbero essere immateriali ma avere quantità di motoUltima modifica di Albertus; 06-08-2022 alle 19:56
-
07-08-2022, 05:38 #16
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
a mio giudizio lo spazio /tempo curvo è solo una costruzione matematica che tiene conto del modo con cui l'informazione del mondo esterno arriva ai nostri strumenti di misura, inclusi i nostri sensi, per mezzo delle onde elettromagnetiche
Che poi su larga scala l'informazione che ci arriva per mezzo onde elettromagnetiche sia "deteriorata" per come i nostri sensi la intendono, sono pienamente d'accordo.
non risponde alla domanda iniziale di Morimondo
" lo spazio è fatto praticamente di niente allora la massa cosa incurva dello spazio? "
-
08-08-2022, 00:34 #17
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
non sarà piuttosto il viceversa ?
si consideri il moto di una stella nell'intorno di un buco nero
la luce emessa dalla stella subisce l'azione del campo gravitazionale prima di arrivare ai nostri telescopi
il modello matematico di uno spazio /tempo curvo non serve forse a tener conto del modo in cui "l'informazione" della stella viene trasmessa ai nostri strumenti di misura ?
-
08-08-2022, 13:17 #18
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
A parer mio, fare riferimento al movimento di una stella attorno ad un buco nero complica un po' le cose, dove per quanto ne sappiamo, una sua orbita che per noi si completa in 4 anni, dal punto di vista della stella in questione potrebbero volercene 3 od 1, per estremizzare il concetto, cioè muovendosi ancora più velocemente rispetto all'informazione che arriva a noi in qualche modo "diluita", e che noi rappresentiamo in 3D(Sottolineo, a parer mio).
La tua domanda...:
il modello matematico di uno spazio /tempo curvo non serve forse a tener conto del modo in cui "l'informazione" della stella viene trasmessa ai nostri strumenti di misura ?
-
08-08-2022, 14:29 #19
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
evidentemente non riesco a spiegarmi
il senso comune ( e la fisica classica) da per scontato che sia possibile estrarre dalla misura la realtà fisica sottostante
la RR ha dimostrato che non è vero
se cosi fosse due osservatori in moto relativo potrebbero "misurare" durate diverse dello stesso evento ma dovrebbero concordare che ci sia una sola durata "vera"
la RR invece afferma che la durata di un evento o la dimensione di un oggetto è relativa all'osservatore
non esistono tempi o dimensioni "assolute" valide per tutti
o meglio
anche se una realtà "assoluta" esistesse non sarebbe accessibile e quindi dobbiamo accontentaci di una descrizione "relativistica " dell'universo
in altre parole, il binomio
realtà esterna / mezzo di trasmissione dell'informazione
è solo parzialmente separabile
non possiamo distinguere esattamente i due fattori
il modello matematico di uno spazio / tempo curvo tiene conto del fatto che, in presenza di masse ed energie, la luce...si incurva
credo che questa sia la risposta più ragionevole alla domanda iniziale di Morimondo
"cosa si incurva se non c'è niente da incurvare ? "Ultima modifica di Albertus; 08-08-2022 alle 23:09
-
09-08-2022, 06:35 #20
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
Sono d'accordo, anche se è più una descrizione del come, più che del cosa che RR e RG cercano di dare riguardo al comportamento dello spazio tempo.
Se ci pensi anche il nostro punto di vista è fortemente influenzato, vuoi dalla massa di terra, sole, via lattea, vuoi dalla velocità con cui ci muoviamo nell'universo. È un po' come essere a bordo di un treno in movimento e descrivere gli avvenimenti di ciò che accade fuori, pensando che tali avvenimenti siano solo relativi a quelli di altri treni che si muovono paralleli a noi ma solo molto più distanti, quando invece di treni là fuori ce ne sono un infinità che si muovono a svariate velocità, anche se in un unica direzione (temporale).
Quello che è da un po' che mi chiedo è che se tenendo conto di tutto questo, per cui servirebbe una abnorme capacità di calcolo e con variabili forse ancora sconosciute, non sia possibile toglierci dai piedi certe entità "oscure" che proprio non riesco a digerire...
Discussioni Simili
-
Settimana mondiale dello spazio 2017
Di corrado973 nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 5Ultimo Messaggio: 30-09-2017, 15:04 -
I ragionieri dello spazio
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 11-07-2014, 22:04 -
Comportamento dello spazio-tempo
Di alexander nel forum AstrofisicaRisposte: 17Ultimo Messaggio: 25-06-2013, 12:19
Venere
Ieri, 20:32 in Report osservativi