Risultati da 21 a 24 di 24
Discussione: L' insostenibile leggerezza dello spazio
-
09-08-2022, 10:08 #21
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
Ho seguito lo scambio di "punti di vista" o "informazioni" tra te e Mulder ma non ho la vostra preparazione e continuo a non capire.
Bene masse e energie incurvano lo spazio tempo che pur non essendo vuoto è fatto quasi di niente.
Ci sta bene, per una massa penso sia facilissimo incurvare questo misterioso, inconsistente e impalpabile spazio tempo, ma come può lo spazio tempo incurvato, ma sempre fatto quasi di niente a modificare il moto di un'altra massa?
-
09-08-2022, 13:38 #22
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
secondo me lo spazio tempo incurvato non è un ente fisico, anche se fatto di quasi niente, come sembra che tu continui a credere
lo spazio tempo è solo una rappresentazione matematica dello scenario in cui si muovono gli oggetti celesti
perchè curvo invece di piatto ?
perchè le onde elettromagnetiche che trasmettono le informazioni del mondo esterno s'incurvano in presenza di masse
però la domanda delle domande è
come è possibile che un un ente astratto quale una curva matematica può guidare il movimento di un corpo massivo come un pianeta o una stella ?
implicitamente noi tutti crediamo che le onde elettromagnetiche abbiano la sola funzione di trasmettere l'informazione del mondo esterno così come è senza alterarlo
o meglio
l'immagine (la misura ) di un entità esterna può anche differire dall'originale ma dovrebbe essere sempre possibile estrarre dalla misura l'oggetto originale
La RR ha dimostrata che questa convinzione è falsa
due osservatori in moto relativo possono non esser d'accordo circa la forma di un oggetto o la durata di un evento
non mi riferisco alle relative "misure" spaziali e/o temporali , che possono essere differenti per ovvi motivi, mi riferisco a quelle che i due osservatori ritengono essere le dimensioni "vere" dell'oggetto e la durata "vera" dell'evento
il buon senso direbbe che i due osservatori dovrebbero raggiungere le stesse conclusioni dato che l'oggetto dovrebbe avere una e una sola dimensione e l'evento una e una sola durata
non è cosi
secondo la RR di due osservatori possono giungere a conclusioni diverse circa le dimensione "vere" dell'oggetto e la durata "vera" dell'evento ed entrambi hanno ragione
ergo...il contributo delle mezzo trasmissivo non può essere completamente eliminato dalle misure
ergo...si deve tener conto del meccanismo attraverso il quale l'informazione arriva ai nostri strumenti di misura
i corpi celesti si muovono lungo misteriose rotaie di una spazio deformabile ma vuoto ?
i fisici creano modelli
se il modello è coerente con le osservazioni sperimentali allora viene ritenuto vero altrimenti è falso
il modello può essere ispirato anche da analogie con il mondo che ci circonda che però non devono essere presi alla lettera
sarebbe più corretto dire :
in RG pianeti e stelle si muovono "come se" seguissero percorsi tracciati dalla presenza di masse
il fisico si ferma qui
potremmo proseguire con una serie infinita di
perchè ?....perchè ?....perchè...?
non faremmo fisica ma metafisica
la fisica risponde alla domanda
come ?
la fisica non risponde alla domanda
perche ?Ultima modifica di Albertus; 09-08-2022 alle 16:03
-
11-08-2022, 07:15 #23
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
perchè curvo invece di piatto ?
perchè le onde elettromagnetiche che trasmettono le informazioni del mondo esterno s'incurvano in presenza di masse.
la fisica risponde alla domanda
come ?
la fisica non risponde alla domanda
perche ?
Alle domande "Come...?" e "Cosa...?" ci sarà una risposta, ed una solamente per qualsiasi argomento trattato e relativa all'ambito in cui viene posta. Il problema od il divertimento è riuscire a trovare quell'unica risposta giusta.
Poi, per fortuna probabilmente, non tutti la pensano come me.
-
11-08-2022, 09:30 #24
Re: L' insostenibile leggerezza dello spazio
nella mia risposta non avevo fatto riferimento ad una colonna fondamentale della RG che davo per scontata :
il principio di equivalenza
un sistema in moto accelerato è equivalente(non uguale) ad un sistema fermo in un campo gravitazionale
un equipaggio a bordo di un missile in moto accelerato, nello spazio profondo, subirebbe una forza del tutto simile alla forza di gravità e non sarebbe in grado di sapere se il missile è in moto nello spazio o fermo sulla terra
tale forza quindi è "fittizia" nel senso che non è dovuta ad una interazione fisica tra corpi materiali come le forze "reali"
la gravità essendo concepita appunto come "fittizia" , non implica l'esistenza di un "qualcosa" ma può esistere anche nel "quasi niente" tuttavia essere capace di condizionare il moto di corpi materiali
quello che volevo sottolineare è un altra cosa
mi sembra di capire che secondo alcuni il principio di equivalenza spiegherebbe tutto....voilà la RG
invece la curvatura dello spazio /tempo è una diretta conseguenza del principio di equivalenza ma anche dello "strano" comportamento della luce che 10 anni prima aveva portato Einstein a sviluppare la RR
se per la luce valesse il principio di "somma delle velocità" come per tutti i corpi materiali e per tutti i fenomeni vibratori ( ex il suono) il principio di equivalenza di per se stesso aggiungerebbe ben poco alla fisica classica
si torna quindi alla stessa domanda
perchè le masse incurvano lo spazio tempo e costringono i corpi materiali a muoversi lunghe geodetiche fatte di "niente" ?
Einstein ha sviluppato un "modello" matematico che ci dice "come ?" funziona l'universo" e non "perchè ?" l'universo funziona in questo modo
il modello ingloba anche il "come" l'informazione viene veicolata ai nostri strumenti di misura per mezzo delle "bizzarre" onde elettromagnetiche
in quanto alle differenze tra "come ?" e "perchè ?"
in aggiunta alle osservazioni di Mulder
se ci riflettiamo bene la domanda "perchè ?" innescherebbe potenzialmente una catena infinita di altri "perchè ?"
catena che verrebbe troncata , per sfinimento, da spiegazioni assurde o per lo meno non dimostrabili
se Copernico si fosse chiesto "perchè ?" i pianeti e il sole ruotano intoro alla terra avrebbe avallato la risposta teologica secondo il quale l'uomo è stato creato al centro dell'universo
invece si chiese "come ?" e demolì il sistema TolemaicoUltima modifica di Albertus; 11-08-2022 alle 14:53
Discussioni Simili
-
Settimana mondiale dello spazio 2017
Di corrado973 nel forum Appuntamenti ed EventiRisposte: 5Ultimo Messaggio: 30-09-2017, 16:04 -
I ragionieri dello spazio
Di Red Hanuman nel forum CosmologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 11-07-2014, 23:04 -
Comportamento dello spazio-tempo
Di alexander nel forum AstrofisicaRisposte: 17Ultimo Messaggio: 25-06-2013, 13:19
Nebulosa Gabbiano [APOD 22-03-2023]
Oggi, 08:00 in APOD by Astronomia.com