Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Cielo a Sud nel Milanese
-
02-08-2022, 22:55 #1
Cielo a Sud nel Milanese
Ciao a tutti
aspettando di andare sui monti in ferie, sono a casa , in provincia di Milano.....
guardo a sud.... ho un 150/750
ho tentato invano di beccare M4, ma nulla....
Cosa posso vedere in questo cielo urbano maledetto?
grazie.
-
03-08-2022, 04:49 #2
Re: Cielo a Sud nel Milanese
Innanzitutto prenditi come obiettivi oggetti che siano il più possibile vicini allo zenith. Da un cielo lattiginoso è praticamente quasi impossibile riuscire a raccogliere qualche frutto nel deep sky fino a 45° sopra l'orizzonte, qualsiasi sia lo strumento usato.
-
03-08-2022, 09:14 #3
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,598
- Taggato in
- 2261 Post(s)
Re: Cielo a Sud nel Milanese
M4 è poi sempre particolarmente ostico!
-
03-08-2022, 10:20 #4
Re: Cielo a Sud nel Milanese
Io da Roma in questo periodo vedo molto bene M13 in Ercole che è molto alto. Il C8 mi risolve anche parecchie stelle.
Poi la ring nebula in Lira che è praticamente allo zenit e diversi altri globulari del catalogo Messier.And hid his face amid a crowd of stars - La Mia Strumentazione
-
03-08-2022, 16:04 #5
Re: Cielo a Sud nel Milanese
Il fetentissimo cielo milanese (e padano) ha solitamente due facce.
La prima è che essendo la pianura padana un "catino" dove spesso l'aria ristagna, si hanno due effetti, trasparenza bassissima (la fortissima luce diffusa attraverso la cappa padana, letteralmente "sbianca" tutto) ma aria ferma e spesso seeing ottimo, di conseguenza dedicarsi esclusivamente a Luna, pianeti e doppie, visto che altro non si vede.
La seconda è quando spira il föhn (vento caldo di caduta dalle alpi) o dopo qualche perturbazione particolarmente prolungata, che fa precipitare l'umidità; lì allora il cielo si pulisce e diventa molto trasparente, non essendoci troppe polveri e/o umidità in sospensione, la luce diffusa è meno devastante (ma solo meno), permettendo a volte (io sono nella periferia ovest di Milano) di spuntare addirittura un mag 4,3/4,5 allo zenit e li i deep più appariscenti si riescono a scorgere, meglio se coadiuvati da un grosso diametro. Mantenendo una pupilla d'uscita intorno ai 4 mm o anche qualcosina di più in base all'oggetto (P.U. di 5 mm o più servono solo a schiarire oltremodo il fondo cielo, quindi meglio evitare) si riesce ad avere il miglior compromesso (o se vuoi, il miglior rapporto S/R) tra luminosità del fondo cielo e luminosità dell'oggetto; in questi casi anche i classici binocoloni 20x80 o superiori vanno più che bene.
Inutile dire che se si vuole un cielo appena degno, abbiamo la fortuna di avere le Alpi a qualche ora di macchina.La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
04-08-2022, 11:40 #6
Re: Cielo a Sud nel Milanese
Grazie a tutti per le risposte,
il 12 salgo in Val Vigezzo e spero di trovare luoghi consoni alle osservazioni.....
c'è mai stato qualcuno?
CIAOOOO!!!
-
06-08-2022, 13:57 #7
Re: Cielo a Sud nel Milanese
ho passato la mia preadolescenza, adolescenza e gioventù in val vigezzo ma all'epoca non guardavo il cielo con l'attenzione con cui lo guardo oggi.
ti consiglio di andare a craveggia, allontanarti dai lampioni stradali in qualche pratone e montare l'ambaradan, se no va verso malesco e la svizzera anche se la valle si stringe.
a malesco sulla destra prendi per l'alpe cortino, salendo dovresti arrivare con la macchina in zone aperte senza luci artificiali o molto limitate ma non ho idea se abbiano cambiato qualcosa nella viabilità e nell'accesso alle zone.
forse riesci a trovare buoni posti, accessibili in auto tra druogno e santa.
fatti un giro di esplorazione di giorno e occhio ai vigili che sono inflessibili e pronti a multare.
-
30-08-2022, 10:33 #8
Re: Cielo a Sud nel Milanese
Tornato dalla val vigezzo,
cielo incredibile, non avendo mai avuto un particolare riguardo... Lattea a occhio nudo , differenza enorme dal mio ovest milanese,
Osservato M13 ( super bellooooo! ) e andromeda M31
che dire, senza fiato,
è comunque difficile trovare gli oggetti in cielo..... vorrei passare ad una go to, sai che sballo?
ahhh dimenticavo M33 ad occhio nudo in visione distolta tutte le notti alle 3 circa...possibile che sia lei? dalle app avevo conferma....
Grazie a tuttiUltima modifica di br13zzi; 30-08-2022 alle 10:39
-
30-08-2022, 17:17 #9
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,598
- Taggato in
- 2261 Post(s)
Re: Cielo a Sud nel Milanese
è possibile sì!
-
30-08-2022, 19:24 #10
Re: Cielo a Sud nel Milanese
Ho avuto recentemente un’esperienza simile su M33.
Da casa mia, bortle 5, l’ ho vista col telescopio poche volte e sempre con estrema difficoltà. A occhio nudo, poi, neanche a parlarne.
Poi dal Pollino, bam! Spirali ben visibili nell’oculare, senza neanche bisogno della visione distolta. Non volevo crederci. A occhio nudo non ricordo di averci provato, ma M31 era evidentissima e credo che anche M33 sarebbe apparsa senza troppi sforzi (la vedevo già nel cercatore 8x50, quindi…)To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
Discussioni Simili
-
COCOON (IC 5146) Milanese
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 3Ultimo Messaggio: 28-06-2021, 18:39 -
La nebolosa Rosetta per metà Milanese :)
Di Mamete nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 14-02-2016, 20:43 -
Un po di Cielo del Sud
Di Salvatore nel forum Il mondo notturnoRisposte: 6Ultimo Messaggio: 25-05-2015, 18:07
31/01/2023 - Cratere Copernicus
Oggi, 13:04 in Pianeti e dintorni