Discussione: Siamo un po' fuori dalla realtà...
-
12-08-2022, 15:56 #1
Siamo un po' fuori dalla realtà...
Qui un articolo su "Repubblica" dove sono riportate le prime levate di scudi da parte di associazioni dei consumatori, sigle sindacali, consorzi... alla riduzione della spesa energetica per l'illuminazione pubblica.
In qualche situazione particolare l'illuminazione artificiale sarà senz'altro sensata ma credo che spesso si ecceda un pochino...
Schermata 2022-08-12 alle 16.12.43.jpg
Non è solo una questione di risparmio energetico, di risorse disponibili o di inquinamento luminoso, si tratta solo di non essere autolesionisti!
-
12-08-2022, 17:38 #2
Re: Siamo un po' fuori dalla realtà...
Purtroppo è una questione legata alla percezione di sicurezza, soprattutto nelle grandi città. A nessuno piace attraversare di notte strade non illuminate. Oppure scendere il cane di sera al buio.
Ovviamente c'è un eccesso di luci. Ad esempio ho un centro riabilitativo sotto casa, si tratta di una via chiusa per cui arrivano solo i residenti. Eppure ha un cartello luminoso 3x2 acceso fino alle 23 di sera. Che senso ha?
In alcuni casi basterebbe usare del buon senso."Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
-
13-08-2022, 13:55 #3
Re: Siamo un po' fuori dalla realtà...
Come sempre, c'è un modo giusto (di buon senso) e uno sbagliato (bovino) di fare le cose.
Il modo giusto è ottimizzare l'illuminazione con un giusto dimensionamento (molti comuni hanno pensato "bovinamente" di illuminare a giorno), poi l'asservimento luminoso delle strade (dimmeraggio, alternaza acceso/spento, sensori di movimento e altri millemila modi) e solo in ultimo lo spegnimento di quelle parti inutili (in certi orari).
La maniera sbagliata è il solito tutto o niente (in questo caso tutto acceso o tutto spento, da qui il metodo "bovino") senza verificare le conseguenze di ciò o almeno, prevedere un grado di "sensibilità" (relativa alla sicurezza) delle aree interessate.
Vedete cosa succede con la siccità, molti si sono rimboccate le maniche e stanno manutenendo le tubature (perlopiù dei colabrodo), scavando pozzi in falda come si faceva una volta, manutenere gli alvei di canali, rogge et simila oltre che le testate sorgive (dove ci sono), oltre al fatto di ottimizzare anche l'innaffiamento (solo dove serve e nella quantità che serve); semplicemente dovrebbero fare così anche con la luce; com e diceva mia nonna «il troppo (e il troppo poco) stroppia».La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
13-08-2022, 16:34 #4
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,632
- Taggato in
- 2267 Post(s)
Re: Siamo un po' fuori dalla realtà...
-
07-10-2022, 09:37 #5
Re: Siamo un po' fuori dalla realtà...
Quello che mi chiedo se ci sia un tetto oltre il quale inizi a farsi strada l'idea che "ok così può bastare" e la situazione si fermi rimanendo costante.
-
09-10-2022, 19:22 #6
Discussioni Simili
-
Quanta massa possiamo spedire fuori dalla terra?
Di holystar nel forum Meccanica CelesteRisposte: 3Ultimo Messaggio: 12-06-2022, 09:20 -
Il Pianeta Rosso e la vita fuori dalla Terra
Di Angela Castorelli nel forum PlanetologiaRisposte: 0Ultimo Messaggio: 20-10-2020, 19:52 -
Realtà simulata.
Di Azazel nel forum CosmologiaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 23-09-2020, 08:42 -
CCD per Mac, siamo proprio tagliati fuori?
Di carkinzo nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 27Ultimo Messaggio: 03-01-2016, 08:22
Venere
Ieri, 20:32 in Report osservativi