-
18-08-2022, 16:59 #1
Amo Polaris...ma come per ogni donna sublime c'è qualcosa di Lei che non capisco
Ciao a tutti,
grazie per avermi accolto nel forum, è la prima volta che scrivo in uno di astronomia. Sono arrivato qui perché vorrei riuscire con il vostro aiuto a togliermi un dubbio "amletico" che mi porto dietro sin dal liceo, una domanda che in realtà è rimasta poi sepolta nelle profondità della mia mente per anni, salvo poi riaffiorare quest'estate dopo che ho passato ore ed ore ad osservare il cielo notturno in cerca di un pò di refrigerio.
Polaris è distante dal polo Nord celeste, quindi anche dall'asse di rotazione della Terra, di circa
3/4 di grado. Per capire quanto ampio sia l'angolo di cielo equivalente personalmente prendo come riferimento l'ampiezza media del disco lunare, la cui misura è di circa mezzo grado.
Mentre osservavo quest'estate l'Orsa Minore mi sono concentrato su Polaris ed ovviamente non sono riuscito a notare nessun movimento circolare attorno all'asse, allora mi sono andato a vedere qualche video di "star trailing" ed anche lì Polaris resta praticamente fissa, ne ho trovato però uno con uno zoom un più potente in cui si vede che effettivamente Polaris sembrerebbe accennare un piccolissimo cerchio. La domanda però resta lo stesso, quel cerchietto lì è comunque molto più piccolo di quanto la distanza di Polaris dal polo Nord celeste lascerebbe supporre.
Qualcuno saprebbe spiegarmi quale elemento io stia completamente ignorando e quale sia il fattore che non sto prendendo in considerazione riguardo la presunta discrepanza tra il fatto che Polaris, nel suo movimento notturno, dovrebbe compiere attorno all'asse terrestre un cerchio con un raggio lungo l'equivalente di una volta e mezza la misura apparente della Luna nel cielo, mentre invece ad occhio nudo non vediamo niente di tutto ciò e facciamo anche fatica a rilevarlo con i time lapse? Qualcosa sicuramente mi sfugge.Ultima modifica di Oibaf77; 18-08-2022 alle 18:00
-
-
18-08-2022, 17:25 #2
Re: Amo Polaris...ma come per ogni donna sublime c'è qualcosa di Lei che non capisco
1 grado sono 60arcmin, 1arcmin sono 60arcsec dunque 1grado sono 3600arcsec. La luna perciò sarà 1800arcsec e i tuoi 75arcsec sono meno di un ventesimo del disco lunare.
Ho usato i dati che hai fornito tu (0.5 gradi per la luna e 75arcsec per la distanza di Polaris dal polo celeste) senza andare a controllarliAnd hid his face amid a crowd of stars - La Mia Strumentazione
-
18-08-2022, 17:28 #3
- Data Registrazione
- Dec 2021
- Località
- Provincia di Cuneo
- Messaggi
- 498
- Taggato in
- 22 Post(s)
Re: Amo Polaris...ma come per ogni donna sublime c'è qualcosa di Lei che non capisco
1 grado corrisponde a 3600 arcosecondi.
75 arcosecondi equivalgono a 1,25’ o 0,021° circa se non sbaglio.
-
18-08-2022, 17:33 #4
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,593
- Taggato in
- 555 Post(s)
Re: Amo Polaris...ma come per ogni donna sublime c'è qualcosa di Lei che non capisco
@Oibaf77 , è gradita una presentazione nella sezione appositamente dedicata, prima di postare...
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
18-08-2022, 17:44 #5
Re: Amo Polaris...ma come per ogni donna sublime c'è qualcosa di Lei che non capisco
Credo di essermi confuso con i numeri che ho scrttoi, quello che intendo è che la distanza di Polaris dal polo Nord celeste è 3/4 di grado, circa 0.7 gradi, mentre invece per raffronto il disco lunare occupa una porzione di circa 0.5 gradi.
È vero non mi sono presentato prima di postare. Rimedio subito
EDIT: Credo di aver confuso 75 primi con 75 arco / secondo. Ho modificato il post per non creare confusione, grazie della precisazioneUltima modifica di Oibaf77; 18-08-2022 alle 17:57
-
18-08-2022, 18:08 #6
Re: Amo Polaris...ma come per ogni donna sublime c'è qualcosa di Lei che non capisco
Per capire quanto ampio sia l'angolo di cielo
Altro discorso per uno star trail:
Se il video fosse fatto il 21 dicembre dal polo nord, in modo da fare terminare il cerchio appena accennato da Polaris in questo video, "ad occhio" dovrebbero starci all' interno 2 volte e mezzo la luna.
-
18-08-2022, 18:21 #7
Re: Amo Polaris...ma come per ogni donna sublime c'è qualcosa di Lei che non capisco
Da Wikipedia:
Nella nostra era, Polaris si trova a circa 1 grado di distanza dal vero polo nord celeste, e descrive quindi un piccolo cerchio di circa 2° di diametro.
Se vuoi leggerti la pagina vedi qui.
Se quanto riportato da Wikipedia è corretto (non avrei dubbi) il cerchio che effettua la Polare intorno al polo celeste è ampiamente più grande del disco lunare (circa 4 volte) ma credo che nemmeno la vista di un falco (molto paziente...) saprebbe apprezzarlo.
-
18-08-2022, 18:28 #8
Re: Amo Polaris...ma come per ogni donna sublime c'è qualcosa di Lei che non capisco
Anche nelle notti estive, che sono più corte, l'Orsa minore compie quasi un semicerchio completo intorno al Polo, in quele invernali la porzione di cerchio descritto dalle stelle è ancora più ampia. Logicamente mi verrebbe da pensare che anche Polaris contemporaneamente compie quasi metà del suo tragitto circolare durante una notte estiva e tanto più in una invernale.
Se però il raggio di questo cerchio che Polaris compie attorno al Polo è grande una volta e mezza l'ampiezza apparente della luna, perché noi non vediamo Polaris tracciare un cerchio intorno al Polo in modo altrettanto rilevante? Voglio dire, il disco lunare ok che è tutto luminoso e si nota di più, ma una luna piena prende una porzione di cielo che è facilmente visibile ad occhio nudo e qui parliamo di una misura che è anche più ampia. Ma la.prospettiva può essere un fattore che "annulla" la distanza percepita di Polaris dal Polo Nord celeste? Più ci penso più non capisco. Grazie a chi ha già risposto e a chi vorrà rispondere.
-
18-08-2022, 18:38 #9
Re: Amo Polaris...ma come per ogni donna sublime c'è qualcosa di Lei che non capisco
Questa è una foto fatta con il telefono che credo abbia una focale nativa di 35mm, ho usato lo zoom digitale 3x (focale risultante circa 110mm, molto a spanne) il puntino microscopico in cielo è la falce della Luna!
Luna telefono.jpg
Di solito gli star trails vengono fatti con focali molto corte, sfido che non si vedano spostamenti della Polare.
-
18-08-2022, 18:56 #10
Re: Amo Polaris...ma come per ogni donna sublime c'è qualcosa di Lei che non capisco
una luna piena prende una porzione di cielo che è facilmente visibile ad occhio nudo e qui parliamo di una misura che è anche più ampia
-
Discussioni Simili
-
Come capisco cosa sto vedendo?
Di blacks nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 25-06-2022, 10:49 -
Cosa accade alla skywatcher?
Di nic_sirio nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 19-02-2021, 11:32 -
Collimazione... proprio non la capisco!!
Di Asciaibo nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 23Ultimo Messaggio: 31-07-2017, 17:37 -
Tra un Rimmel e una donna cannone
Di nicola66 nel forum Il cielo ad occhio nudoRisposte: 3Ultimo Messaggio: 23-07-2017, 13:34 -
non capisco il Red dot
Di mingo80 nel forum AccessoriRisposte: 30Ultimo Messaggio: 30-01-2013, 23:46
Aiuto D203F1000
Oggi, 22:53 in Telescopi e Montature