Discussione: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
-
05-09-2022, 13:22 #21
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
Concordo con Cherubino, gia un calandrato in alluminio del diametro di 170 mm e lungo 650 mm (ipotizzo ovviamente le misure) spesso 1 mm sono un kg, se i mm diventano 2, hai già 1 kg in più, paraluce (sempre in alluminio) 0,4 kg in più, se il doppietto spianatore è come dimensioni simile a quello visto nel vixen NA140, siamo intorno ai 100 mm (vogliamo metterci altri 0,8 kg con tutta la cella), a vedere le foto dei due tubi, mettiamoci a forfait altri 0,5 kg in più di focheggiatore e arriviamo a 2,7 kg solo di materiali, e non ho contato la flangia di collegamento al tubo che nel TS mi sembra un bel blocco e i diaframmi interni che non so di che materiale siao e di quale spessore.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
27-09-2022, 11:55 #22
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
A integrazione debita della discussione posto alcune immagini fatte con il Bresser 152 acromatico da Milano
https://www.astrobin.com/full/ohe7p0/0/
https://www.astrobin.com/full/xglp5i/0/
https://www.astrobin.com/full/b606xc/0/
https://www.astrobin.com/full/dwjojh/0/
https://www.astrobin.com/full/n6pcxu/0/
QUESTA CON BARLOW 2x:
https://www.astrobin.com/full/8jlnv0/0/
Paolo
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
05-10-2022, 15:46 #23
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
Ho da poco il fratello minore, il bresser ar 102-s/600
Presumo che come configurazione ottica/meccanica siano identici, il mio ed il tuo recensito.
Mi lascia un po' perplesso il fatto riguardo l'osservazione solare con il prisma di herschel.
Ne sconsigli l'utilizzo in quanto la cella del posteriore è in plastica? E quindi un eccessivo calore potrebbe provocare danni al tubo?
Ti chiedo questo in quanto ho chiesto lumi direttamente alla Bresser e mi hanno risposto, all'eventuale utilizzo di un prisma di herschel:
Dear Mr. Toni,
yes, you can use 2" or 1.25" Herschel-prism at this telescope without any problems.
Freundliche Grüße · Kind regards
Ihr Bresser Service-Team
Your Bresser service team
Ovviamente è solo per capire in quanto mi interesserebbe l'osservazione solare ed ero intenzionato all'acquisto di un prisma da 1,25", ma prima di fare un eventuale acquisto vorrei evitare danni sia al tubo, ma soprattutto a me
Grazie
FedericoFederico - GrAG-Gruppo Astrofili Galileo Galilei
-
06-10-2022, 05:22 #24
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
@Coco Intendevi la cella della lente anteriore?
Non ho fatto caso ho posseduto sia il 152 che il 102 bresser gli ho usati molto sul sole con il filtro astrosolar non è successo niente le celle non si sono fuse non lo mai usati con il prisma di Herschel ,non so quanto calore sviluppa, con ciò non mi esprimoUltima modifica di etruscastro; 06-10-2022 alle 08:05
-
06-10-2022, 08:27 #25
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
Il tuo Bresser 102/600, che io sappia, non è un Petzval come lo è invece il 152/760 (ed anche il 127/635, sempre Bresser).
Non dovrebbe avere quindi alcun doppietto correttore lungo il tragitto ottico (poco prima del focheggiatore) contenuto all'interno di una cella in materiale plastico soggetta a surriscaldarsi senza filtro a tutta apertura...
Come d'altronde ti hanno già risposto dalla Bresser utilizzare un prisma di Herschel non comporterebbe pertanto alcun problema.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
06-10-2022, 08:41 #26
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
Grazie Fazio.
Il tubo mi è arrivato una settimana fa e ancora sta imballato in cantina
Non ho avuto modo di verificare fisicamente la presenza del doppietto correttore prima del focheggiatore; ho dato per scontato, ingenuamente, che facendo parte della stessa "famiglia" avevano lo stesso schema ottico/meccanico.
Visto che così non è, la mia perplessità non ha nessun fondamento
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Federico - GrAG-Gruppo Astrofili Galileo Galilei
-
06-10-2022, 09:04 #27
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
Tengo a precisare che il Bresser 102/600 non l'ho mai avuto, quindi quanto scritto poco sopra l'ho desunto dopo aver letto le caratteristiche tecniche del rifrattore sul sito della Bresser.
Un'occhiata attraverso il portaoculari la darei comunque prima di prendere un Herschell, è solo un attimo!
Facci sapere.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
10-10-2022, 19:04 #28
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
...no, il tuo è un doppietto acromatico quasi f/6 senza elementi posteriori. Per questo non ritengo abbia problemi col prisma di Herschel, fermo restando che ...nemmeno il focheggiatore in metallo lo lascerei esposto al sole diretto concentrato dall'obiettivo troppo a lungo.
I 127/635 e 152/760 invece a mio avviso sono una variante basata sullo stesso doppietto dei loro fratelli a maggior rapporto focale.
Sono dei "Petzval impropri", diciamo così. Nel "vero" Petzval il doppietto anteriore, di suo, non è compensato bene per l'aberrazione cromatica la cui
correzione si ottiene solo con l'insieme di tutti gli elementi ottici.
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
10-10-2022, 20:02 #29
Re: BRESSER 152-S (acromatico petzval 152/760mm.)
Troppo a lungo certamente no (anche perché si annoierebbe), ma non capisco come e dove possa il focheggiatore incontrare il percorso ottico concentrato dall'obiettivo.
Oltretutto se ben ricordo l'ottimo focheggiatore Bresser Hexafoc non dovrebbe nemmeno aver alcuna diaframmatura (ma potrei sbagliarmi) ed il draw-tube ha dimensioni molto generose.
Discussioni Simili
-
LUNA e Bresser 152S petzval: primi due test (interessanti)
Di cherubino nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 42Ultimo Messaggio: 12-04-2022, 18:54 -
Luna Bresser acromatico
Di robj nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 29-12-2017, 13:22 -
m31 con acromatico 102/660...Mah !!
Di Valter_dls nel forum Deep SkyRisposte: 16Ultimo Messaggio: 23-08-2017, 22:29 -
GIOVE con Bresser 127L acromatico
Di cherubino nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 44Ultimo Messaggio: 15-02-2015, 10:20 -
ALNITAK (double star) con Bresser 127L acromatico
Di cherubino nel forum Deep SkyRisposte: 5Ultimo Messaggio: 14-02-2015, 09:41
Iris Nebula [APOD 27-03-2023]
Oggi, 07:00 in APOD by Astronomia.com