Discussione: C11 a fuoco
-
16-11-2022, 15:34 #11
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,605
- Taggato in
- 2264 Post(s)
Re: C11 a fuoco
anche io mai saputo di questa prolunga!
-
16-11-2022, 15:44 #12
Re: C11 a fuoco
Del resto @etruscastro io l'ho tratto dal sito della Celestron.
La distanza ideale del fuoco dallo specchio primario sul C11 è di 5,475 pollici, che sono 13,9 cm.
Per questo ho comperato una prolunga di 14 cm. Nessuno la usa? Se posso evitarmela lo faccio volentieri.
Chi usa il C11 può farmi sapere se usa o meno la prolunga per riprendere? GrazieUltima modifica di Richard1; 16-11-2022 alle 22:07
Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
16-11-2022, 19:55 #13
Re: C11 a fuoco
Le misure penso siano per avere il campo più piano possibile se usi tutta l’area illuminata tipo con sensore APSC o full frame in foto deep non con il sensore per planetario che difficilmente lavora oltre 640x480
Nelle versioni HD che sono spianati è fondamentale mettere il backfocus delle tabelle di riferimento per avere il campo piano sul cerchio da 44mm per foto deep
-
16-11-2022, 22:06 #14
Re: C11 a fuoco
Grazie @stevesp. E per quanto riguarda una foto lunare a 2000x1500 con asi 178 mm ? Collego direttamente la camera al visual back oppure in quem caso è meglio prima mettere la prolunga di 14 cm?
Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
16-11-2022, 23:35 #15
Re: C11 a fuoco
Mi sembrava di essere stato chiaro.
Il C11 Edge HD ha un back focus di 146 mm... Il normale C11 (come tutti gli SC a f10 NON aplanatici) ha un back focus nominale (cioè lavora esattamente a f10) di 100/110 mm. Per poi perdere apertura a partire dai 300mm. Il C11 a 100/110 mm ha perciò una focale esattamente di 2790 mm (f10). Per ogni millimetro in più oltre i 110mm, la focale cresce di 3.1mm. Cioè se tu lavori a 200mm di back focus, 200 - 110= 90. A questo punto 90X3.1=279. Infine 2790 + 279= 3069 di focale reale a 200mm di back focus.
-
17-11-2022, 05:40 #16
Re: C11 a fuoco
@fedele tutto chiaro. Tu quindi usi una prolunga per le riprese lunari e planetarie, per avere il giusto backfocus oppure metti direttamente la camera nel visual back azzerando il backfocus?
Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
17-11-2022, 08:33 #17
Re: C11 a fuoco
Per riprendere al fuoco diretto, quindi stare attorno f10, senza barlow, uso una ASI178MM o MC. La inserisci nel visualback e hai finito. Non nel prisma (avevo letto prisma). e grosso modo ci sei. Ti ricordo infatti che il C11A è più tollerante.
e' chiaro che i Pianeti li vuoi riprendere con una Barlow.
Per il C8 uso questo setup con al TV Barlow 2x,
311379376_10224730399001455_2251115619023097519_n.jpg
311312482_10224730395761374_7029011042785330304_n.jpg
C'è un BAader click lock 31,8 che ho scelto in base alla sua altezza, una prolunga T2 da 7 mm e un adattatore baader SC
Questo l'ho realizzato, con l'aiuto di Armando Zurlo, perchè avevo la TV 2x classica, che è di per se lunga e non modulare.
Cito Zurlo perchè credo che sia una delle persone più preparate in materia di Back focus strumentale, di SC classici ed Edge, e su TUTTA la possibile componentistica e gli accessori che il mercato propone. Lui in maniera scientifica individua le soluzioni migliori e da lui sto imparando queste cose.
intanto ho sostituito La TV 2x con una 2" Astro-Physics BARADV che ha la modularità che mi serve (l'altra alternativa che avevo individuato è la VIP di Baader).
Voglio diore...scelto il fine (ripresa con BArlow)
in base alla BArlow che scegli costruisci il setup
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
17-11-2022, 09:34 #18
Re: C11 a fuoco
Grazie @fedele, minhai detto del C8 e del C11 con 178 mm. Ma invece quando riprendi i pianeti con C11 e barlow 2x inserisci direttamente nel visual back la barlow con la camera o prima metti una prolunga di 14 cm? Questo è quel che chiedevo.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Celestron C11 su Eq6 R, Celestron CPC 800, SW Mak 127/1500 su Eq3-2.
-
21-11-2022, 16:44 #19
Re: C11 a fuoco
La bahtinov la fai su una stella, poi mentre punti il pianeta si muove tutto e quindi non è servito a nulla...
Penso che le maschere per la messa a fuoco possono andar bene con strumenti piccoli e che non subiscono modifiche strutturali o meccaniche durante i movimenti.
-
22-11-2022, 10:43 #20
Re: C11 a fuoco
Quindi tornando al tema, mi sembra di capire che per la messa a fuoco su un pianeta, o hai la fortuna che sia molto vicino ad una stella oppure fai una messa a fuoco ad occhio.
"Non so nulla con certezza, ma la vista delle stelle mi fa sognare"
NW 150/750 - EQ5 synscan - TMB 4,5mm - Xcel LX 7mm - SVBony 26mm 2" - Barlow 2.5x GSO
Discussioni Simili
-
A FUOCO! A FUOCO! BAADER Ceramic, Maxbright II, FC100DL
Di fedele nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 0Ultimo Messaggio: 02-09-2021, 22:40 -
120ED con due occhi: AL FUOCO... AL FUOCO!
Di fedele nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 22-05-2021, 21:32 -
GSO 300 mm - Problema messa a fuoco - possibile fuoco interno al tubo?
Di 58Orionis nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 13Ultimo Messaggio: 28-01-2021, 18:39 -
E se Marte non va a fuoco ?
Di Alby68a nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 8Ultimo Messaggio: 07-09-2020, 00:19 -
Differenze di fuoco
Di konus_explorer nel forum Primo strumentoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 24-04-2014, 22:37
Tasco 7x35 mod. 318 - Il...
Ieri, 19:38 in Binocoli