Discussione: Ennesima modifica Giro3
-
11-09-2022, 21:08 #1
Ennesima modifica Giro3
Leggendo un 3D (su altro forum) relativo alle montature altazimutali ad alto carico, mi ha attirato l'AZ250 della RM Engineering e mi è venuto in mente di "copiarla" (doverosamente tra virgolette
), per l'uso principalmente con i binocoloni.
Avevo già usato la Giro3 come base per una forcella basculante (prima corta poi lunga), poi ne ho usato i pezzi per fare una montatura a parallelogramma.
Le precedenti soluzioni erano molto comode, ma per forza di cose (bracci di leva lunghi e materiali usati) dal carico relativamente limitato, nonostante la solida "base" della Giro3, mentre la soluzione tipo AZ250, avendo leve molto più limitate, probabilmente (infatti non lo so ancora, visto che il progetto è in divenire) mi dovrebbe permettere carichi maggiori e vibrazioni limitate, anche usando del normale materiale da "cassetto della ferramenta"; si perché come per le precedenti realizzazioni, cerco di utilizzare (per quanto possibile) del materiale di risulta.
Allora la realizzazione è abbastanza semplice, ho usato delle "piatte" in alluminio (sezione 30 x 4 mm) di quelle che si usano come zavorre per le tende e una barra che usai per un paio di progetti (infatti è piena di fori), un po di viteria, due confezioni vuote per bicomponente, distanziale e morsetto vixen.
Le due "piatte" in alluminio sono da 65 cm, le taglio in due sezioni da 40 e 25 cm, le prime le piego ad "L", le seconde le uso come rinforzi delle "L" incollandole con un adesivo specifico per metalli, le confezioni cilindriche della bicomponente, diventano i perni portapesi (i soliti del decathlon).
RM Engineering dei poveri_01.jpg
Poi collego le "L" alla barra e il tutto alla Giro3.
RM Engineering dei poveri_02.jpg RM Engineering dei poveri_03.jpg
Poi collego il distanziale e infine il morsetto.
RM Engineering dei poveri_04.jpg
Al momento sono arrivato quì, farò una prova questa sera, prima con l'apetto, poi se non sopraggiungono problemi, la metterò sotto sforzo col C8 così da vedere se si flette qualcosa e nel caso apportare correttivi.
L'uso sarà soprattutto col binocolone 22x70 che pesa 4 kg, quindi ho ordinato un morsetto arca-swiss (l'unico acquisto fatto) che andrà a sostituire il temporaneo morsetto vixen, in pratica vorrei avere la compattezza (circa) di una testa video a due vie, insieme alla portata di una Alt-AZ come la Giro3, visto che lei con i suoi attacchi laterari, si prende un tot di spazio se usata con binocoli.
WO 22x70 apo 12.jpg
Continua.Ultima modifica di Angelo_C; 11-09-2022 alle 21:13
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
12-09-2022, 13:35 #2
Re: Ennesima modifica Giro3
Ieri notte c'era un bel Giove in congiunzione con la Luna (piena
), ho caricato l'apetto apparecchiato (con culla, barra, diago da 50,8 mm e zoom 5-8 mm) il cui peso è circa 4,4 kg (lunghezza e peso simili al 22x70) + 5 kg di contrappesi (rapporto carico/leva pari a circa 1,2 a 1) e il tutto è ben solido, classico colpetto al tubo e vibrazioni stoppate in meno di un secondo.
Ho sparato su Saturno (basso) e Giove fino a 160x senza alcun problema, anche movimentando, regolando il fuoco e toccando qua e là il tubo, le vibrazioni erano minime e si stoppavano subito; con i binocoloni che ho (22X e 30X) il problema proprio non si dovrebbe porre.
Fatta la prova di "stress" con il C8, apparecchiato (con revolver e 4 oculari) supera di poco i 6 kg, ma soprattutto il braccio di leva è maggiore, essendo il baricentro più lontano (il tubo è più largo), infatti il rapporto carico/leva quasi 1,6 a 1, infatti ho dovuto mettere ben 10 kg di contrappesi e l'aggeggio ha subito mostrato i suoi limiti.
Con questo carico, il classico colpetto al tubo si è smorzato in poco meno di 4 secondi (fatto diverse prove cronometrate e si viagga tra i 3,3 e i 3,8 secondi); ma il problema principale è il collegamento al morsetto, che non è sufficiente con la sola vite centrale, che tende a smollarsi facendo ruotare in azimut il tubo (cosa non bella).
Il morsetto arca-swiss è previsto in consegna nel primo pomeriggio, provvederò a fare un collegamento multiplo (ha tre fori, due esterni da ¾" e uno centrale da ¼"), che renderò solidali tramite altra piattina di alluminio; poi rifarò le prove con i binocoloni e con l'apetto (che ha una barra a doppio standard vixen/arca-swiss, basta girarla), questo perché un morsetto vixen, come solidità è ben altra cosa rispetto a un morsetto arca-swiss (ci passa la stessa differenza che c'è tra gli standard vixen e losmandy), ne ho preso uno abbastanza grosso, sperando sia solido.
Continua.
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Ultima modifica di Angelo_C; 12-09-2022 alle 13:41
La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
14-09-2022, 15:12 #3
Re: Ennesima modifica Giro3
Mi è arrivato il morsetto arca-swiss, ne ho preso un da 12 cm sperando sia sufficientemente solido, nel montaggio ho utilizzato tutti e tre i fori di cui dispone, così da andare sul sicuro.
Il tutto risulta ben solido e il morsetto non ruota più sotto nessuna condizione di carico. Ho anche aggiunto una slitta picatinny solidale alla staffa, per collegare laser, red-dot o altro come mirino/cercatore (nel caso lo strumento ivi collegato, non abbia il suo).
RM Engineering dei poveri_05.jpg RM Engineering dei poveri_06.jpg
Vi ho collegato il WO 22x70 e come speravo il tutto è solido (ha richiesto 5 kg di contrappesi, con rapporto carico/leva pari a 1,25:1 ), il morsetto fa il suo dovere, ho forzato il binocolo con le mani sia longitudinalmente (per vedere se scorreva la barretta da 100 mm che equipaggia il bino) che lateralmente, per vedere se c'erano cedimenti e pare sia tutto a posto, ancora meglio con l'apetto (ovviamente, vista la barra lunga 180 mm che prende tutta la lunghezza del morsetto offrendo un'ottima presa).
RM Engineering dei poveri_09.jpg RM Engineering dei poveri_07.jpg RM Engineering dei poveri_08.jpg
Con il binocolo posto in verticale c'è anche sufficientemente spazio dal treppiede da potersi mettere "sotto" (cervicale permettendo).
Col manfrottone ho anche avuto fortuna (onestamente non l'avevo previsto), che la staffa è abbastanza larga per permettere alla manovella della colonna a cremagliera di girare libera (roba di millimetri).
RM Engineering dei poveri_10.jpg
Alla fine sono soddisfatto, il binocolo con 5 kg di contrappesi è perfettamente bilanciato, nelle immagini le frizioni sono completamente aperte e i 10,5 kg totali (staffa + bino + pesi) vengono portati senza problemi dalla Giro3, il manfrottone ovviamente non ha problemi a portare i 14 kg abbondanti di tutto l'ambaradan, con il classico colpo al tubo (di nocca, bello deciso), le vibrazioni si stoppano in un secondo scarso (con l'apetto ancora meno).
In futuro, quando farò un'uscita con i miei amici aerowatcher in quel di Malpensa, lo proverò anche con i 6 kg abbondanti del nexus100 di uno dei miei colleghi (oltre a verosimilmente tra gli 8 e i 9 kg di contrappesi), dovrei così simulare il carico della prova fatta col C8 e vedere se con le modifiche di collegamento del morsetto, le cose sono migliorate o se i 15/16 kg di carico totale (strumento + contrappesi), rimangono il limite di questa realizzazione.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
14-09-2022, 22:48 #4
Re: Ennesima modifica Giro3
@Angelo_C, se vuoi la prima volta che passo per milano ti porto un set dei miei mitici tappetini smorzatori, attutiscono le vibrazioni delle gambe del treppiede in modo eccezionale!
-
15-09-2022, 16:13 #5
Re: Ennesima modifica Giro3
Grazie ne ho due set anche io (uno autocostruito con "cella" a sabbia), ma le vibrazioni non vengono dal treppiede (più che solido per il carico a cui è sottoposto) ma dalla "U" rovesciata e (eventualmente) dal morsetto, è fatto con materiale "casereccio" e di sezione relativamente limitata.
Il risultato che mi ero prefisso l'ho già raggiunto, regge egregiamente il WO 22x70; ora per puro sfizio, appena ne ho la possibilità, voglio vedere se regge anche i grossi 110 mm (da 20 e 28x della serie BA8) che viaggiano intorno ai 7 kg o i nuovi apm ED da 100 mm (20, 25 e 40x) da poco meno di 6 kg, o il mitico Docter 40x80 (anche lui sui 6 kg) e il nexus100 del mio amico farebbe proprio al caso mio come "cavia".
Se dovesse reggere, avrei già lo stativo adatta per il mio prossimo binocolone (sono appunto alla ricerca del Docter 40x80 ED e se proprio non ne dovessi trovare uno, i "vecchi" BA8 da 110 mm o i nuovi apm da 100 mm, potrebbero essere degli - indegni - sostituti).La Mia Strumentazione • • • Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org • • • Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
Discussioni Simili
-
Ennesima Flat box autocostruita
Di Vittorio nel forum AutocostruzioneRisposte: 1Ultimo Messaggio: 22-03-2019, 19:08 -
Ennesima SuperLuna
Di AstroLuca nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 19-11-2016, 17:36 -
Nuova (ennesima) Lovejoy scoperta!
Di Giuseppe Petricca nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 11-09-2013, 11:51
Nebulosa Gabbiano [APOD 22-03-2023]
Oggi, 08:00 in APOD by Astronomia.com