-
18-09-2022, 13:16 #1
Costruire un derotatore di campo per montature altazimutali
Ciao a tutti.
Sto costruendo un derotatore di campo con uno stepper motor e Arduino, questo perché la mia montatura è un'altazimutale e quindi non permette di fare fotografie ad alta esposizione senza i bordi neri. Ho dei dubbi però inerenti al tempo di derotazione. In un primo momento avevo pensato di far compiere allo stepper motor che è un NEMA17 con riduttore gearbox planetario 51:1, dei microsteps. Infatti grazie al driver A4988 posso suddividere gli step in 1/16. Lo stepper motor compie per ogni step 0,035 gradi. Suddividendoli in 1/16 avrò 0.0021875 gradi per ogni microsteps. Per fare un giro di 360 gradi in 24 ore, dato che in 24 ore ci sono 86400 secondi, si dovrebbe muovere di 0,0041666666666667 gradi al secondo (15 arcosecondi). Dato che riesco ad arrivare solo a 0.0021875 gradi per step, ho pensato per tanto di fare un microstep ogni 525 millisecondi, quindi in proporzione come detto prima in 1 secondo sarebbero 0,004167 gradi.
Secondo voi è giusto il movimento di ogni microstep con un intervallo di 525ms per avere una corretta derotazione? O forse si dovrebbe tenere conto dei dati di Declinazione dell'oggetto che dovrebbe inficiare sulla velocità di rotazione di esso? Nel caso si debba tenere in considerazione anche la declinazione, qualcuno conosce una formula per calcolare la velocità di derotazione da eseguire anche in base alla declinazione? Grazie in anticipo!
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
18-09-2022, 14:16 #2
- Data Registrazione
- Jun 2015
- Località
- Marina di Carrara
- Messaggi
- 1,141
- Taggato in
- 144 Post(s)
Re: Costruire un derotatore di campo per montature altazimutali
Mi pare che tu non abbia le idee tanto chiare per quello che riguarda la parte di programmazione.
Guarda qui, potrebbe essere uno spunto da cui partire:
https://www.optecinc.com/astronomy/d...taz_server.htmRC10, 80ED, GM2000HPS, QHY163M con ruota e filtri LRGBHOS, QHY5III, MGBox
-
18-09-2022, 15:15 #3
Re: Costruire un derotatore di campo per montature altazimutali
In verità era più una cosa trigonometrica che di "programmazione". Infatti sono appena venuto a conoscenza leggendo un PDF dell'INAF - Istituto di Radioastronomia di Bologna - che la formula per calcolare la velocità di rotazione del campo, non è super complicata:
Schermata 2022-09-18 alle 16.02.08.png
Il fatto è che tutto dipende da come detto giustamente dal LINK di poco fa che asserisce "Questa velocità di rotazione non è costante nel tempo, ma può essere calcolata in base all'ascensione retta e alla declinazione dell'oggetto, alla longitudine e alla latitudine dell'osservatore e al tempo siderale locale". Quindi attraverso quel programma che da come ho capito è stato messo su per comandare l'Optec - Pyxis 3” Camera Field Rotator i vari dati di declinazione, tempo siderale ect, verrebbero mano mano aggiornati pilotando così precisamente la velocità del derotatore, aggiornandola passo passo.
Infatti seguendo la formula sopra indicata, i vari dati richiesti per calcolare la velocità precisa si potrebbero anche inserire "manualmente" e lo metto tra virgolette dato che da come si evince, i vari parametri cambiano mano mano, quindi c'è la necessità di un aggiornamento continuo di questi che solo un programma come Alt-Az Server Status riesce a fare.
Questo post contiene 7 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
Discussioni Simili
-
Costruire una Camera Bianca.
Di DavideP nel forum AutocostruzioneRisposte: 44Ultimo Messaggio: 26-10-2020, 11:53 -
Costruire un nanosatellite
Di Franco Malgarini nel forum AutocostruzioneRisposte: 6Ultimo Messaggio: 05-05-2016, 20:27 -
Montature altazimutali a forcella
Di tony70xx nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 9Ultimo Messaggio: 02-08-2012, 12:52
Venere
Ieri, 20:32 in Report osservativi