Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: NGC 1502 ed una bella sorpresa
-
20-09-2022, 18:34 #1
NGC 1502 ed una bella sorpresa
Allora, ieri sera approfitto della prima serata serena da un paio di settimane e monto su il c8 con l'ED80 in parallelo, come al solito.
Bella trasparenza, nuvole e vento assenti ma umidita' al 90%
Senza un piano veramente preciso vado un po' "a braccio" (per non dire di peggio). Comincio verso SE, M71 e M27 (quest'ultima molto ben definita, con e senza filtri). Ci spendo del tempo per confrontare i vari oculari e mi convinco sempre piu' di quanto sono buoni i Baader BCO 10mm e 18mm.
Passo poi verso ENE e affronto NGC 891 (Caldwell23) ispirato da un articolo su Sky & Telescope. Questa e'difficile ma riesco forse a percepire qualcosa, a bassi ingradimenti. Poi M33 (bene ma senza spirali) NGC 752 (Caldwell 28) e il Doppio del Perseo, sempre bellissimo.
A questo punto approccio IC 342 (Caldwell 5) ma, facendo star-hopping da Eta Persei mi imbatto furtuitamente in un bellissimo asterismo lineare lungo circa 2.5 in direzione NW - SE che porta direttamente al piccolo ammasso aperto NGC 1502. Davvero bello da vedere e soprattutto inaspettato. Potere di non usare il go-to
Scopro a posteriori che si tratta della "Kemble Cascade", come dal link wikipedia sotto:
https://en.wikipedia.org/wiki/Kemble%27s_Cascade
...Peccato, ero gia'pronto a battezzarlo "La cascata di Giovanni", ma il frate francescano mi ha battuto di qualche anno
IC 342 mi risulta difficile perche' il correttore del C8 era gia' molto appannato, nonostante il paraluce anti condensa. Infatti ho l'impressione di percepirla addirittura meglio con l'ED80. Sara'... Percio' chiudo tutto, rientro e mi metto al lavoro con il phon per eliminare l'eccesso di condensa: attivita'ideale a mezzanotte e mezza...
Dimenticavo, un'occhiata a Giove e Saturno non puo'mancare ma il seeing non era buono. Pero' il cielo a occhio nudo verso E, con Perseo, le Pleiadi che salgono su, Aldebaran (l'"inseguitore") e Marte che le insegue pure lui e'davvero un bel vedere. Mancava solo la falce di Luna, ma ero troppo stanco per aspettare.To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
30-09-2022, 00:13 #2
Re: NGC 1502 ed una bella sorpresa
Tutti dicono che M33 è difficile da vedere, ma speravo che con 8" si riuscissero a distinguere i bracci.
PS: sicuro di non fare danni con il phon?
-
30-09-2022, 08:01 #3
Re: NGC 1502 ed una bella sorpresa
Su m33 la differenza la fa tutta il cielo.
Da casa mia (bortle 5, neanche poi troppo male) le spirali non le ho viste mai. Invece quest'estate sul Pollino sembrava disegnata, in visione diretta e appena si appoggiava l'occhio all'oculare! Sì vedeva chiaramente anche la nebulosa NGC604 in uno dei bracci ed era alta solo 30 gradi sull'orizzonte... :shock:
Considera che la vedevo bene (senza spirali ovviamente) già nel cercatore 8x50.
Quanto al phon: lo tengo a debita distanza (un 40 cm circa) bassa intensità e muovo il flusso d'aria continuamente, dirigendolo non solo sul correttore ma anche sul tubo stesso, in modo da non creare troppi sbalzi di temperatura. Qui da me il clima è molto umido ed a fine sessione il tubo è spesso completamente bagnato, specie in autunno. Credo sia comunque meglio eliminare l'eccesso di umidita'. Poi lo lascio senza tappi per la notte (in un armadio pulito ed areato) ed applico i tappi la mattina dopo. Stessa procedura per gli oculari.To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
-
30-09-2022, 08:28 #4
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 27,601
- Taggato in
- 2262 Post(s)
Re: NGC 1502 ed una bella sorpresa
il problema di M33 è che ci creiamo false aspettative guardando la sua Magnitudine Integrata, e allora si pensa... "beh, questa la vedo a occhio nudo" ma così non è, in questo ha ragione Giovanni, M33 la fa al 90% il cielo; detto questo un c8" ben messo sotto un cielo scuro M33 la viviseziona perché comunque non è difficile da osservare e mostra numerosi dettagli.
il phon non andrebbe usato perché incolla la polvere alle lenti, molto meglio farlo asciugare pian pianino in casa.
-
30-09-2022, 08:37 #5
Re: NGC 1502 ed una bella sorpresa
Però all’inizio lo facevo asciugare da solo ed accadeva esattamente quello che dici tu: i granelli di polvere si attaccavano alla lastra e rimanevano li’, circondati da un piccolo alone.
Invece con il phon (…usato con parsimonia, e solo se necessario) non è mai più capitato.To see a World in a Grain of Sand And a Heaven in a Wild Flower...
Discussioni Simili
-
sorpresa !
Di Albertus nel forum Deep SkyRisposte: 72Ultimo Messaggio: 07-08-2021, 13:30 -
Galassia a sorpresa...
Di Shaula87 nel forum SketchesRisposte: 7Ultimo Messaggio: 02-04-2020, 12:10 -
Sorpresa micro 4/3
Di KMan nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 12-05-2017, 11:32 -
[Grafica] Ngc 1502 + STF 485
Di jkj nel forum SketchesRisposte: 5Ultimo Messaggio: 30-09-2013, 12:23
Drivres svbony 305
Ieri, 19:58 in Software Generale