Discussione: una pietra miliare per Stellarium!
-
05-10-2022, 11:43 #1
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,786
- Taggato in
- 108 Post(s)
una pietra miliare per Stellarium!
era ora! dopo 20 anni di sviluppo software
, i bravi programmatori francesi sono finalmente arrivati alla versione 1.0 !!
qui potete vedere le novità della versione, che sto già scaricando e a breve installerò...
PS
come ho gia scritto in un mio articolo tempo fa, negli States si sono finalmente accorti che esiste un mondo al di là degli oceani che circondano il continente americano!!
anche in siti americani capita sempre più spesso di trovare diagrammi e snapshot di Stellarium!!!
forse hanno capito che è inutile reinventare ogni volta l'acqua calda, quando in Europa esiste software molto valido!
PPS come dico sempre, a me non mi pagano per la pubblicità che faccio ad un software, validissimo!!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
05-10-2022, 13:13 #2
Re: una pietra miliare per Stellarium!
grazie per la segnalazione Pierluigi
domanda: che tu sappia, è possibile un semplice aggiornamento? ho visto che c'è solo l'installer.
se disinstallo e reinstallo immagino di perdere tutti i cataloghi stellari che avevo scaricatohttps://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
05-10-2022, 14:12 #3
Re: una pietra miliare per Stellarium!
@Serafix basta che tu lo "sovrainstalli" (senza disinstallare nulla). Non dovresti perdere nulla in questo modo. Io non ho perso nulla delle mie impostazioni né dei cataloghi aggiuntivi.
Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari/filtri: Zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico / UHC-S, OIII, PV.
-
05-10-2022, 16:41 #4
Re: una pietra miliare per Stellarium!
grazie mille @Ro84
https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
10-12-2022, 21:07 #5
Re: una pietra miliare per Stellarium!
Un bellissimo programma.
Devo cercarmi i sorgenti open source e vedere se riesco a imparare qualcosa.
Per cercarmi alcuni algoritmi con il quale viene usato il programma abbastanza preciso.Wiki miei contributi, Il mio lavoro "Programma Astronomico" Ora un Programma!
x Astronomia.com >Link https://1drv.ms/f/s!ApeXh7eRGn7kaggwu8EfNEatlyQ
-
10-12-2022, 23:53 #6
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,786
- Taggato in
- 108 Post(s)
Re: una pietra miliare per Stellarium!
@lucianob
basta che vai sul sito di stellarium e troverai tutto quello che ti serve...
un sacco di volte mi sono scaricato i sorgenti, ripromettendomi di compilarli per ottenere una versione identica a quella che si scarica...
e solo allora iniziare a studiare il codice, abbastanza complesso, ma non più di tanto (c'è di peggio!)
ma poi tra la stanchezza ed il lavoro non ne ho mai fatto nulla, anche perché ho da sempre lavorato dentro i PC ...
ora che sto in pensione potrei finalmente dedicare qualche tempo a stellarium, ma per ora no, stellarium non è in scaletta...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
11-12-2022, 08:48 #7
Re: una pietra miliare per Stellarium!
Ciao Buongiorno e buona domenica.
@Pierluigi Panunzi
Che poi se devo dirti ho controllato, le posizioni planetarie e sinceramente sono abbastanza precise come il mio programma.
Mi piacerebbe vedere anche altri aspetti posizionali.
Comunque si' qualche anno fa' ho spulciato, ma e' un linguaggio di programmazione che non conosco.
Purtroppo ho iniziato a usare VB.Net Che e' una derivazione lontana del VB, perche' il C e C++ per me' erano un po' ostici, quando sono arrivato ai costruttori e ai distruttori, ho mollato.
Oltre al fatto che avevo comprato negli anni qualche libro compatto per poi abbandonarlo.
Stellarium e' molto valido, ma sinceramente i sorgenti sono ostici, vedo C/C++, e altro codice. Compreso qualcosa ho visto in Python -
Non trovo i file con estensione ".cs " che sono poi i veri sorgenti ! Tutto il resto e' contorno, anche perche' qualche piccola cosa con sorgenti in c++ mi e' capitato, quindi conosco una piccola struttura.
"qui il posto dei sorgenti. "GitHub Sorgenti Stellarium "
Che se andiamo a vedere e' il migliore software che abbia mai visto, tanto che fa' vergognare gli altri a pagamento.
Ciao buona giornata.Ultima modifica di lucianob; 11-12-2022 alle 09:13
Wiki miei contributi, Il mio lavoro "Programma Astronomico" Ora un Programma!
x Astronomia.com >Link https://1drv.ms/f/s!ApeXh7eRGn7kaggwu8EfNEatlyQ
-
11-12-2022, 11:30 #8
Re: una pietra miliare per Stellarium!
Servirebbe anche qualcuno esperto come voi che correggesse Stellarium in merito alle orbite delle lune minori
-
11-12-2022, 13:04 #9
Re: una pietra miliare per Stellarium!
ciao carissimo @cesarelia
Non ho mai affrontato i sistemi satelliti dei pianeti tipo Gioviani o Saturniani, anche se i dati sul libro di Meeus ci sono, ma sono pomposi e voluminosi, non certo come la vsop87. Che mi sono dovuto inserire ben 40000 righe di polinomiali.
Il problema e' che e' complessino, forse piu' dei pianeti del sistema solare e comunque a mio avviso centralizzati e esenti da altre perturbazioni di altri pianeti.
In quanto la gravita' maggiore e' proprio locale ovvero Gioviana.
Minori Saturno e Urano che invece hanno influenza.
Fare una modifica a un sorgente come un file di configurazione, non ha senso se non sai come lavora il sistema completo e devi avere i sorgenti del calcolo che (invece in stellarium non ho trovato in quanto ci sono oltre 1200 file ............ e il prossimo anno sono ancora qui con le bolas piu grandi della luna
Pero' il tuo passaggio mi piace.
Scrivi a loro che hanno fatto il programma... e' un attimo magari se hai un po0' di competenza ti prendono in considerazione. Io non gli scrivo neanche perche' il mio inglese e' molto scadente e poi non ho visto i sorgenti principali, perche' non li hanno messi .............."eddai so' francesi un po' de francescano francesismo....... "
un caro salutoWiki miei contributi, Il mio lavoro "Programma Astronomico" Ora un Programma!
x Astronomia.com >Link https://1drv.ms/f/s!ApeXh7eRGn7kaggwu8EfNEatlyQ
-
11-12-2022, 19:30 #10
Re: una pietra miliare per Stellarium!
https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
Discussioni Simili
-
stellarium
Di Free nel forum Software GeneraleRisposte: 22Ultimo Messaggio: 21-10-2019, 22:20 -
Stellarium
Di tony722 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 26-08-2019, 17:09 -
Via Lattea sopra Pietra Parcellara, Travo (PC)
Di dade71 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 6Ultimo Messaggio: 16-06-2019, 10:58 -
Connessione Stellarium ad eq6r/ software per pc ed Android come Stellarium
Di AstroGald nel forum Software GeneraleRisposte: 9Ultimo Messaggio: 22-01-2019, 08:23 -
Stellarium e i GSC
Di carkinzo nel forum Software GeneraleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 06-03-2017, 08:19
Foto poco nitide con Asi 533 MC pro
Ieri, 16:30 in Deep Sky