Discussione: una pietra miliare per Stellarium!
-
11-12-2022, 23:36 #11
Re: una pietra miliare per Stellarium!
comunque sono curioso di testare la versione 1.0, magari hanno corretto qualcosa. In caso contrario scriverò agli sviluppatori, secondo il consiglio di Luciano
-
12-12-2022, 16:58 #12
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,784
- Taggato in
- 108 Post(s)
Re: una pietra miliare per Stellarium!
@Serafix
qual è il problema con Phoebe (io ho settato la lingua inglese...) ?
l'ho cercato oggi ed è lontanissimo da Saturno e per riuscire a vedere entrambi ho messo stellarium a tutto schermo
stellarium-001.jpg
Febe è tutto sulla destra, ma di Saturno si vede solo parte del marker: spostando la schermata verso destra, Febe scompare (è di 16^ magnitudine)
stellarium-002.jpg
qui sono riuscito a fotografare Saturno tutto a sinistra, mentre di Febe si vede solo il marker!
@cesarelia e @lucianob
per quanto riguarda la precisione della posizione dei pianeti e degli oggetti minori del Sistema Solare, bisogna leggere l'appendice F del manuale utente: VSOP87 per i pianeti, ELP2000-82B per la Luna e L2 per i satelliti galileiani...
comunque come ho detto parecchie volte nei miei (390) articoli, è possibile (ed indispensabile, aggiungo!) contattare i bravi programmatori segnalando errori, discrepanze, richieste ecc, oppure (se possibile) proponendo modifiche...
hanno un sistema di gestione delle versioni per cui ad ogni richiesta viene attribuito un livello che va da importantissimo (nel caso di bug, ben documentati) giù giù fino a "le faremo sapere"nel qual caso vengono messi in lista di attesa, ma non certo dimenticati...
@lucianob
i sorgenti in c++ sono ".cpp" e non ".cs" (che non ho mai sentito..) e i relativi header file sono ".hpp"
ti confermo che il "c" ed il "c++" sono linguaggi davvero ostici che ho sempre evitato: fortunatamente nei miei ultimi anni di lavoro prima della pensione ho sempre avuto a che fare con progetti in html e javascript (non java!), decisamente più abbordabili oltre che molto potenti e sono i linguaggi che utilizzo per i miei programmi, quelli sulle sonde, sulle eclissi e sulle costellazioni...
@cesarelia
visto che ci sei, passa alla versione 1.1 ... e scrivi ai programmatori!!
@tutti
ripeto per la millesima volta che io parlo bene di Stellarium solo perché mi piace, è perfettamente adeguato alle mie esigenze, è potente, è gratis e soprattutto c'è un'ottima possibilità di interfacciarsi con i softwaristi... e a me (purtroppo...) non mi pagano di certo per la pubblicità!!
stessa cosa NON posso dire per quel bellissimo programma che è SkySafari: mi piace, è perfettamente adeguato alle mie esigenze, è potente, NON è certo gratis e c'è una mediocre possibilità di interfacciarsi con i softwaristi.
li avevo contattati anni fa per una richiesta che ritenevo molto interessante per una funzionalità presente in Stellarium e Celestia e riguardante la simulazione di sistemi stellari (ma sempre con dati veri, non inventati), presente solo in embrione in SS: mi avevano risposto che il loro programma è orientato ad utilizzatori sul campo e non erano interessati a portare avanti la questione delle simulazioni.
peccato...
comunque sono arrabbiato per il fatto che la versione SkySafari Pro 7 (che costa un botto e che ho acquistato solo grazie agli sconti del Black Friday) gira solamente a partire da Android 10
uno di questi giorni gli manderò una segnalazione, alla quale già so cosa risponderanno...
"no android 10? ahi ahi ahi... attaccatevi..."
comunque gira bene nel mio cellulare e in un paio di macchine virtuali dove ho caricato android 13 (che per la cronaca si chiama Tiramisu)Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
12-12-2022, 21:31 #13
Re: una pietra miliare per Stellarium!
grazie del riscontro Pieluigi
sì, ho lo stesso risultato anch'io consultando la versione sul pc.
ho però fatto una verifica usando anche la versione web; e dà febe in posizione diametralmente opposta ed altrettanto lontana. quindi qui c'è sicuramente una discrepanza.
ho anche un vecchio cartes du ciel che mi restituisce una posizione coerente con stellarium web.
nel periodo settembre/ottobre ho ripreso diversi campi profondi nei dintorni di saturno senza mai riuscire a trovare traccia del suo satellite più lontano.
non mi risulta neanche si possa aggiornarne la posizione scaricando i dati da internet come si fa per asteroidi e comete.
proverò magari a contattare gli sviluppatori per segnalare la cosa come da te suggerito.
grazie per i chiarimenti e la disponibilitàhttps://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
12-12-2022, 22:45 #14
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,784
- Taggato in
- 108 Post(s)
Re: una pietra miliare per Stellarium!
mi viene in mente che si può verificare con skysafari e winjupos...
vediamo che cosa si ottiene...
comunque stellarium ha dei file di configurazione del sistema solare e magari c'è una discrepanza (o un semplice errore) rispetto a quella utilizzata dalla versione web...
la quale versione web di stellarium ancora non mi ha soddisfatto molto...
magari anche quella la stanno migliorando...
speriamo, così mi ricredo!Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
13-12-2022, 18:32 #15
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,784
- Taggato in
- 108 Post(s)
Re: una pietra miliare per Stellarium!
allora...
ho cercato di nuovo Febe con stellarium web: eccolo
febe web.jpg
poi con stellarium
febe pc.jpg
ed infine con skysafari
febe ssp6.jpg
mentre in winjupos non c'è... arriva solo fino a Giapeto: calcola che l'orbita di Febe è abbastanza irregolare e magari in winjupos non se la sono sentita di lavorarci su...
tecnicamente ...
Skysafari fa i suoi calcoli internamente e non è dato sapere gli algoritmi usati
stellarium (su PC) legge i dati dei satelliti dal file "ssystem_major.ini": ma mentre per tutti i satelliti fino a Giapeto viene utilizzata una routine interna, per Febe sono impostati dei valori per i parametri orbitali relativi all'epoca 5 luglio 2017 (un po' vecchiotta...) ma non si sa da dove li abbiano presi...
stellarium web (da github) legge i dati dal file "planets.ini" di cui qui vediamo un frammento
febe.jpg
per i pianeti c'è l'horizons_id di HORIZONS, mentre per quasi tutti i satelliti ci sono i parametri orbitali tratti da HORIZONS per certe epoche, ma comunque sono dati che hanno validità solo per un certo range di tempo nell'intorno dell'epoca stessa...
in particolare per tutti i satelliti di saturno i valori "orbit" sono relativi al 22 marzo 2021 (un po' più recenti della versione su PC), e l'orbita è considerata ellittica e senza perturbazioni : in definitiva le posizioni calcolate non dovrebbero dunque essere molto affidabili.
comunque due su tre (web e ssp6) vedono Febe lontano e a sinistra di saturno, mentre stellarium lo colloca tutto sulla destra e mi fa pensare che tra i suoi parametri orbitali ce ne sia almeno uno errato...
effettivamente mi sembra di poter dire che la posizione in stellarium è cannata (come si dice a Roma) e cioè sbagliata!
mi sa che armato di queste foto segnalerò l'errore ai solerti programmatori...
vediamo se da altre parti trovo qualche altra cosa... mi viene in mente Occult 4 e RedShift 8...
Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; 13-12-2022 alle 18:48
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
13-12-2022, 18:55 #16
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,784
- Taggato in
- 108 Post(s)
Re: una pietra miliare per Stellarium!
mentre Occult4 non lo gestisce,
anche redshift8 fornisce la stessa risposta
febe rs8.jpg
con Febe tutto a sinistra...
ma perché non ci ho pensato prima?
i migliori dati in assoluto sono forniti dal sito francese dell'IMCCE (Institut de Mécanique Céleste et de Calcul des Ephémérides)...
che conferma la posizione di Febe a sinistra con questi diagrammi
febe imcce.png
Febe è indicato con la crocetta
febe 12'.png
febe 6'.png
qui invece ho zoomato su saturno per capirci qualcosa...
meglio di così...Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
13-12-2022, 20:54 #17
Re: una pietra miliare per Stellarium!
grazie per le verifiche e controprove, Pierluigi !
sei pieno di risorse
vorrei fare un ultimo deep field, se riesco, per verificare la posizione, ma ormai la vedo dura
tra l'altro il meteo non aiuta neanche.https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
-
14-12-2022, 10:11 #18
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- Roma, vicino a Monte Sacro
- Messaggi
- 1,784
- Taggato in
- 108 Post(s)
Re: una pietra miliare per Stellarium!
ho appena inviato la segnalazione a stellarium...
il bug era stato già segnalato come
Phoebe position iincorrect #230
e risale addirittura al 25 luglio 2018
infine era stato chiuso (come corretto) il 14 agosto 2020
vediamo cosa rispondono
aggiornamento!!
mi hanno appena risposto che in questo caso il bug è da considerarsi ancora aperto...
ottimo...
speriamo lo risolvano per la prossima versione!Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; 14-12-2022 alle 10:56
Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
Montatura equatoriale eq1 motorizzata
LA GUIDA DI STELLARIUM
LE COSTELLAZIONI IN 3D
LE SONDE SPAZIALI
I VIAGGI VIRTUALI
-
15-12-2022, 08:29 #19
Re: una pietra miliare per Stellarium!
come minimo ci vorranno altri 4 anni
ad ogni modo grazie per l'interessamento, Pierluigi
nel frattempo, sapendolo, si può far riferimento alla versione web per una posizione più corretta (spero, io sono come san tommaso)
https://www.youtube.com/channel/UCX-...IuYNXLtOkRLu8w Celestron C8, TS Q70ED, P1 Neptune C
Discussioni Simili
-
stellarium
Di Free nel forum Software GeneraleRisposte: 22Ultimo Messaggio: 21-10-2019, 23:20 -
Stellarium
Di tony722 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 5Ultimo Messaggio: 26-08-2019, 18:09 -
Via Lattea sopra Pietra Parcellara, Travo (PC)
Di dade71 nel forum Il mondo notturnoRisposte: 6Ultimo Messaggio: 16-06-2019, 11:58 -
Connessione Stellarium ad eq6r/ software per pc ed Android come Stellarium
Di AstroGald nel forum Software GeneraleRisposte: 9Ultimo Messaggio: 22-01-2019, 09:23 -
Stellarium e i GSC
Di carkinzo nel forum Software GeneraleRisposte: 2Ultimo Messaggio: 06-03-2017, 09:19
Nebulosa Cocoon [APOD 21-03-2023]
Oggi, 09:10 in APOD by Astronomia.com