Discussione: Sole 11 Ottobre 2022
-
11-10-2022, 15:32 #1
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,235
- Taggato in
- 168 Post(s)
Sole 11 Ottobre 2022
Ciao a tutti,
oggi altre riprese durante la pausa pranzo, elaborate velocemente. Il Sole continua a dare spettacolo e sto cercando di seguire, per quanto mi è possibile, l'evolversi della regione AR3112, che si avvia ormai a lasciarci andando nella parte a noi non visibile della nostra stella.
Oggi inoltre giornata speciale, ho testato anche il piccolo nuovo arrivato di casa: uno Skywatcher Skymax 90, il makkino più -ino di casa Skywatcher se non sbaglio.
Sono sempre stato incuriosito da questo particolare schema ottico e sono riuscito a portare a casa il piccolo mak, una diagonale e una Barlow acro 2x a meno di 90€ grazie ad un'asta sulla baia; l'ho un po' rischiata ma alla fine sembra un gioiellino.
Inizio osservando il Sole con l'80ED, uno spettacolo, probabilmente le velature che sono andate via poco prima di mettere fuori il setup hanno pulito il cielo, il seeing non era il eccellente, ma ottima pulizia dell'immagine. La nuova AR3119 la osservo con attenzione, in particolare la macchia più grande che la compone si vede in modo molto dettagliato, con la divisione della macchia visibile già a 25x con il 24mm, a 67x con il 9mm quella regione è veramente spettacolare, le finissime macchie che la compongono sono un piacere per gli occhi e si nota una buona granulosità sulla superficie solare.
Faccio poi qualche breve ripresa:
qua ho ripreso a focale nativa senza ROI, quindi una buona porzione del disco è ripresa nel campo, ho inserito poi i nomi delle varie regioni affidandomi al sito SOHO della NASA
HalfDisk_11Ottobre.jpg
In questa immagine invece ho ripreso con una ROI da 640x480px e fatto un resample 2x con Autostakkert
AR3112-AR3119-NoBarlow.jpg
Il seeing non ottimale non permette di vedere al meglio i vari dettagli, decido però di provare lo stesso a montare la Barlow 2x arrivata insieme al Mak e devo dire che sono davvero molto sorpreso del risultato, nonostante pensassi fosse una cineasta si è comportata davvero bene anche in visuale restituendo un'immagine molto nitida e tagliente
AR3112-AR3119-Barlow.jpg
Preciso che l'immagine risente in quel momento particolare del passaggio di alcune velature che hanno rovinato la ripresa, tuttavia farò test più accurati
Alla fine ho deciso di montare il piccolo Mak, grazie a un piccolo spessore in gomma riesco a incastrare perfettamente il filtro solare autocostruito anche su questo piccolo tubo e una volta centrato il Sole mi dedico all'osservazione: la messa a fuoco è stata molto semplice e morbida, certo non alla pari del fok micrometrico del piccolo 80ED ma molto buona. L'immagine è molto pulita e contrastata, noto che le regioni attive si staccano meglio anche nelle loro zone più chiare e il disco in tutta la sua grandezza non sembra mostrare particolari difetti ottici (ovviamente manca la prova delle stelle)
Decido di provare una veloce ripresa, purtroppo sotto alla luce diretta non vedo bene lo schermo e non mi rendo conto di quanta polvere sia presente, senza questo particolare non ho ripreso i flat e l'immagine risulta molto danneggiata, soprattutto perché ho provato a recuperare in qualche modo con photoshop e un flat 'sintetico' realizzato sul momento.
AR3112_11Ottobre_Mak90.jpg
Considerando tutto il contorno sono soddisfatto dalla ripresa e non vedo l'ora di testarlo su Luna e pianeti (in realtà ho già avuto un assaggio, molto gustoso, ma mi riservo di fare altre osservazioni prima di dare giudizi)
Come sempre spero vi sia piaciuto questo report fotografico, ogni commento o critiche sono graditi (le seconde fortemente consigliate)
Grazie e a presto!Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
-
11-10-2022, 20:03 #2
- Data Registrazione
- Mar 2015
- Località
- provincia di Catania
- Messaggi
- 476
- Taggato in
- 43 Post(s)
Re: Sole 11 Ottobre 2022
Queste immagini sono decisamente migliori rispetto alle precedenti, bravissimo, sei sulla strada buona.
Saluti e complimenti
-
12-10-2022, 12:32 #3
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Castiglione D'Adda (LO)
- Messaggi
- 2,235
- Taggato in
- 168 Post(s)
Re: Sole 11 Ottobre 2022
Grazie mille, nulla vale come il continuo "esercizio" per affinare la tecnica!
Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan
Discussioni Simili
-
Il cielo di Ottobre 2022
Di Stefano Simoni nel forum ArticoliRisposte: 1Ultimo Messaggio: 01-10-2022, 05:01 -
Sole 23/24 Ottobre 2021
Di Salvatore nel forum SoleRisposte: 8Ultimo Messaggio: 26-10-2021, 20:54 -
Prova sul sole.16 ottobre
Di robj nel forum SoleRisposte: 11Ultimo Messaggio: 16-10-2016, 15:02 -
Sole del 7 ottobre
Di corrado973 nel forum SoleRisposte: 14Ultimo Messaggio: 12-10-2016, 11:20 -
sole del 21 ottobre
Di nicola66 nel forum SoleRisposte: 5Ultimo Messaggio: 30-10-2015, 19:56
Messier 3
Ieri, 17:43 in Deep Sky