Discussione: Dados
Visualizzazione Ibrida
-
14-10-2022, 12:49 #1
Dados
saluti
navigando sul web mi sono imbattuto nello spettroscopio DADOS della ditta tedesca Baader Planetarium
nella configurazione completa : spettroscopio + 2 reticoli + modulo di guida + lampada di calibrazione costa come l'alpy 600 sempre in configurazione completa ma con il DADOS si possono ottenere spettri con poter di risoluzione medio/bassa R = 900 e medio/alta R = 4000 grazie ai due reticoli disponibili
con un terzo reticolo al costo di 350 euro si può raggiungere la risoluzione R = 5000
mi chiedo per quale ragione questo spettrografo sia poco conosciuto nella comunità degli astronomi amatoriali, almeno io non l'ho mai sentito nominare nei forum
Il super famoso alpy 600 offre qualche importante vantaggio ?
-
-
15-10-2022, 16:02 #2
Re: Dados
Avercelo...
Io di recente su un mercatino l'ho visto a 1400 €
E' ottimo e abbastanza diffuso, magari meno in Italia. Si possono cambiare, come hai detto tu, i reticoli.
Cosa che non è possibile sull'Alpy 600 (anche se in giro ho visto chi ha messo un reticolo di 200 l/mm per lo studio di Novae ma questo si può mettere anche sul Dados)
Di contro l'Alpy è più piccolo e maneggevole ma non cfredo abbia altri vantaggi.
Poi dipende dal proprio setup...Ultima modifica di Disnomia; 15-10-2022 alle 16:09
Fabrizio Celestron C8 Ultima + CCD KAF1602 + StarAnalyzer100 + Starlight MX716
-
15-10-2022, 19:45 #3
Re: Dados
ciao Disnomia
in effetti trovo la cosa piuttosto strana
io avercelo
lo direi solo per un LIHRES ||| da oltre 5.000 euro
un DADOS con due reticoli costa 2600 euro contro i 1900 euro dell'alpy 600 con guida ma senza lampada di calibrazione se ci aggiungi la lampada siamo addirittura allo stesso prezzo però con il DADOS arrivi ad una risoluzione R = 4000 con la lampada e ci aggiungi pure un oculare retro illuminato per guida manuale che Alpy ti fa pagare una cifra
non voglio dire che 700 euro di differenza siano niente ma non credo sia l'unica ragione per la quale la stragrande maggioranza degli hobbisti si orienta sull'alpy
E 'solo una questione di buono o cattivo marketing ?
qualcuno conosce il DADOS o sa leggere tra le "pieghe" delle specifiche tecniche per individuarne qualche punto debole ?
ipotesi :
l'alta risoluzione , per convenzione, si fa iniziare a R = 10000, il LIHRES arriva fino a R = 17000
può darsi che una risoluzione R = 4000 aggiunga ben poche ulteriori informazioni ?
che sia il classico ne carne ne pesce ?
voglio dire...o si fa il salto al LIHRES o simili o si rimane in bassa risoluzione a R = 600, risparmiando 700 euro
potrebbe esser la spiegazione ?
-
16-10-2022, 08:21 #4
Re: Dados
Ciao da quel che ho letto e da quel poco che so il Dados soffre di vignettatura su certe ottiche , il che non va bene, poi mi dissero ,ma non so se è vero è da verificare, che il reticolo non puoi cambiarlo tu devi spedirlo al produttore e lo cambiano loro, direi assurdo, altra cosa, se dovessi scegliere una risoluzione opterei per il 1200 per la media e 600 per la bassa, il 900 non serve praticamente a nulla, ma allora perché non pensare allo StarEx che ti permette di cambiare tutti i reticoli che vuoi con estrema facilità? Certo devi trovare chi te lo stampa bene, però con meno di 1000 euro hai tutto.
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
-
16-10-2022, 12:37 #5
Re: Dados
ciao
Il DADOS è ottimizzato per F10 , l'alpy per F5 quindi se usi il DADOS con un sct 8 sarebbe meglio non usare il riduttore di focale per evitare la vignettatura, riduttore che per altro causa anche un pò di cromatismo
però tutti gli spettroscopi in alta risoluzione lavorano in F10 quindi è una scelta non è un difetto
l'alpy è più facile da usare ma anche questa è una scelta non un difetto dato che i due spettroscopi si rivolgono a utenti con ambizioni diverse
i reticoli devono essere calibrati in fabbrica
se parti con solo il reticolo base L200 e poi vuoi aggiungere anche L900 o L1200 allora devi rispedire lo spettroscopio in fabbrica
l'utente ovviamente può passare da uno all'altro senza problemi
per un confronto corretto bisogna considerare il potere di risoluzione R che non dipende solo dal reticolo
l'alpy ha solo R = 600
il DADOS offre : R = 900 (a 2350 euro) - R = 900 e R = 4000 (2600 euro) - R = 900 e R = 4000 e R = 5000 ( 3000 euro)
come è noto la bassa risoluzione è indispensabile e (quasi) sufficiente per la caratterizzazione delle stelle cioè per capire di quale tipo si tratta
l'alta risoluzione serve per esaminare larghezza , profondità e forma delle singole lunghezze d'onda
da questo esame si possono ricavare ulteriori informazioni quali per esempio la velocità di rotazione della stella o la presenza di turbolenze e molto altro
per esempio i due picchi della radiazione di emissione H-alpha di una stella con disco di accrescimento potrebbero non essere sempre evidenti in bassa risoluzione
per alcune stelle i due picchi potrebbero venire fusi in una solo linea a L = 6563 Ang
per come vedo io le cose la domanda corretta è :
un potere di risoluzione R = 4000 o R = 5000 può portare informazioni significative o è solo velleitarismo ?
in altre parole
se si vuole passare alla categoria successiva bisogna andare a R = 20000?
non si fanno sconti
credo che solo persone con lunga esperienze in astrofisica e spettroscopia possano rispondere a questa domanda
-
16-10-2022, 14:06 #6
Re: Dados
Beh se vai a fare un giro sul Bess vedrai tanti spettri con reticoli da 1200 l/mm, e meno da 600, nessuno da 900 quindi un motivo ci sarà... Riguardo a cosa scegliere...sono gusti personali, io mi diverto a riprendere tutto lo spettro nel visibile perché voglio conoscere l'andamento generato della stella, e cosa non da poco è più difficile calibrare tutto lo spettro che una sola riga....per quanto riguarda gli spettroscopi se nelle principali fonti di informazione vedi AAVSO ,Bess, Baa,ecc. Non trovi chi utilizza il Dados, una motivazione anche qui c'è..poi per carità ognuno sceglie ciò che vuole, ma per mia esperienza personale ti dico che meno complicazioni hai con la strumentazione meglio è , tanto per intenderci io lavoro con l'Alpy a f10, e va alla grande, i riduttori per l'ennesima volta ti suggerisco di non prenderli in considerazione, meno lenti hai più il segnale è puro, poi certo che i lavori che si fanno una volta inviati alle suddette associ e dopo essere stati validati gli studiosi sapranno ricavare i dati che interessano, sia a bassa che alta risoluzione.
......e così scoprii la luce....www.spectroscopyoftheuniverse.com
Nuova camera per l'osservatorio
Oggi, 15:51 in Strumenti di ripresa